Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Cos'è l'ipoteca e a cosa serve?

L'ipoteca è una garanzia legale essenziale per ottenere un mutuo. Scopri cos'è, come funziona e perché è fondamentale per proteggere il creditore e il debitore. Una guida per comprendere le tipologie di ipoteca e i passaggi per iscriverla o cancellarla.

immagine di casetta con scritta loan e documenti mutuo
Guida all'ipoteca come garanzia per un mutuo

L'ipoteca è uno strumento legale che offre una garanzia al creditore in caso di mancato pagamento da parte del debitore. Si tratta di un diritto reale regolato dall'art. 2808 del Codice Civile, che consente al creditore di espropriare il bene ipotecato e soddisfarsi con il ricavato della vendita. Questo meccanismo è particolarmente utilizzato nei mutui ipotecari, dove l'immobile acquistato funge da garanzia per il prestito concesso dalla banca.

L'ipoteca è essenziale per tutelare il creditore, ma offre anche vantaggi al debitore. Infatti, pur essendo vincolato, il mutuatario può utilizzare l'immobile e, una volta estinto il mutuo, l'ipoteca viene cancellata senza costi aggiuntivi.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Come funziona l'ipoteca?

L'ipoteca si costituisce attraverso un processo formale chiamato iscrizione ipotecaria, che avviene presso i pubblici registri immobiliari. Questo passaggio è fondamentale per rendere l'ipoteca valida e opponibile a terzi.

Ecco i principali aspetti del funzionamento dell'ipoteca:

  • garanzia per il creditore: l'ipoteca garantisce al creditore il diritto di prelazione sul ricavato della vendita dell'immobile rispetto ad altri eventuali creditori;
  • validità temporale: l'ipoteca ha una durata di 20 anni, ma può essere rinnovata se il mutuo supera tale periodo.
  • cancellazione: una volta estinto il mutuo, l'ipoteca viene cancellata automaticamente, grazie al Decreto Bersani, senza costi per il debitore.

Nel caso di un mutuo ipotecario, l'iscrizione avviene al momento della stipula del contratto, in presenza di un notaio. Questo garantisce che l'immobile sia vincolato al pagamento delle rate del mutuo.

I migliori mutui a tasso fisso di oggi:

Rata mensile
€ 436,85
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 3,28%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,39% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 436,85 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 431,37
BANCO BPM
ACQUISTO TASSO FISSO LAST MINUTE - GREEN
TAN: 3,18%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,45% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 431,37 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Campagna Promozionale Mutui
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 428,65
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 3,13%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,47% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 428,65 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 16/11/2025 ore 09:00.

Tipologie di ipoteca

Il Codice Civile distingue tre principali tipologie di ipoteca, ognuna con caratteristiche specifiche.

1. Ipoteca legale

Questa tipologia è meno comune e viene utilizzata principalmente dal venditore di un immobile. Il venditore può richiedere l'iscrizione di un'ipoteca sull'immobile venduto per tutelarsi contro il mancato pagamento da parte dell'acquirente. È una forma di garanzia prevista dalla legge.

2. Ipoteca giudiziale

L'ipoteca giudiziale viene stabilita da un giudice per garantire il recupero di un credito. Ad esempio, può essere disposta a seguito di un decreto ingiuntivo o di altre misure esecutive avviate dal creditore. Questa tipologia è utilizzata quando il debitore non adempie spontaneamente ai propri obblighi.

3. Ipoteca volontaria

La più comune tra le tre, l'ipoteca volontaria viene concessa dal proprietario dell'immobile come garanzia per un prestito, come nel caso di un mutuo ipotecario. L'importo dell'ipoteca è solitamente superiore al valore del prestito per coprire eventuali interessi e spese. Ad esempio, per un mutuo di 100.000€, l'ipoteca potrebbe essere iscritta per un valore di 150.000€.

È possibile iscrivere più ipoteche sulla stessa casa?

Sì, è possibile iscrivere più ipoteche su un immobile. In questi casi si parla di "grado di ipoteca", che determina l'ordine di priorità tra i creditori. L'ipoteca di primo grado ha la precedenza assoluta sul ricavato della vendita, mentre le ipoteche di grado successivo vengono soddisfatte solo dopo l'estinzione di quelle precedenti.

Esempio pratico di grado ipotecario

Il creditore A iscrive un'ipoteca di primo grado per 100.000€. Successivamente, il creditore B iscrive un'ipoteca di secondo grado per 50.000€.

Se l'immobile viene venduto per 120.000€, il creditore A riceverà l'intero importo del suo credito, mentre il creditore B otterrà solo 20.000€.

Per questo motivo, prima di concedere un mutuo, il notaio verifica che non vi siano ipoteche preesistenti sull'immobile.

Come iscrivere un'ipoteca?

L'iscrizione di un'ipoteca è un processo formale che richiede la presentazione di documenti specifici presso i Registri Immobiliari. Questo passaggio, chiamato "pubblicità costitutiva", è essenziale per rendere valida l'ipoteca.

Ecco i passaggi principali:

  1. nota d'iscrizione: deve contenere i dati delle parti coinvolte, i dettagli dell'immobile e l'importo garantito.
  2. motivazione dell'ipoteca: ad esempio, il contratto di mutuo che giustifica la costituzione della garanzia.
  3. intervento del notaio: il notaio autentica i documenti e garantisce la correttezza dell'iscrizione.

L'ipoteca ha una durata di 20 anni. Se il mutuo supera tale periodo, il creditore deve rinnovare l'iscrizione prima della scadenza per mantenere valida la garanzia.

Confronta le offerte di mutuo online e risparmia! fai un preventivo ora

Come si cancella un'ipoteca?

La cancellazione dell'ipoteca avviene una volta estinto il mutuo. Grazie al Decreto Bersani, introdotto nel 2007, la cancellazione è automatica e gratuita, senza bisogno di un notaio.

Tuttavia, esistono anche altre modalità per procedere alla cancellazione:

  • atto notarile: richiede l'intervento di un notaio, ma comporta costi aggiuntivi.
  • ordinanza del giudice: utilizzata in casi particolari, ad esempio in presenza di controversie.

La cancellazione automatica è una delle innovazioni più significative degli ultimi anni, poiché semplifica il processo per i mutuatari.

Cosa succede se non riesco a pagare il mutuo?

Il rischio principale di un mutuo ipotecario è la possibilità di perdere l'immobile in caso di insolvenza. Se il debitore non riesce a pagare le rate, la banca può avviare la procedura di espropriazione e vendere l'immobile per recuperare il credito. Questo processo è regolato dal Decreto Mutui 2016, che stabilisce che la banca può agire solo se questa possibilità è espressamente prevista nel contratto.

Soluzioni per evitare l'espropriazione

Se le rate del mutuo diventano insostenibili, esistono alcune soluzioni:

  1. surroga del mutuo: consente di trasferire il mutuo a un'altra banca con condizioni più vantaggiose, senza costi aggiuntivi.
  2. rinegoziazione: è possibile concordare con la banca una modifica delle condizioni del mutuo, ad esempio riducendo l'importo delle rate.

Se ti trovi in difficoltà, puoi confrontare le offerte di surroga su MutuiOnline.it per trovare una soluzione più adatta alle tue esigenze.

L'ipoteca è uno strumento essenziale per garantire la sicurezza dei creditori e consentire ai debitori di accedere a finanziamenti importanti, come l'acquisto di una casa. Conoscere il funzionamento dell'ipoteca, le sue tipologie e i diritti e doveri associati è fondamentale per gestire al meglio il proprio mutuo. Se stai valutando di accendere un mutuo o di surrogarne uno esistente, visita MutuiOnline.it per scoprire le migliori offerte disponibili.

Rata mensile
€ 436,85
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 3,28%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,39% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 436,85 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 431,37
BANCO BPM
ACQUISTO TASSO FISSO LAST MINUTE - GREEN
TAN: 3,18%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,45% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 431,37 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Campagna Promozionale Mutui
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 428,65
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 3,13%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,47% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 428,65 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 424,31
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO - UNDER 36 PLUS EDITION
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 800,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,49% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Campagna Promozionale Mutui
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 437,96
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,30%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,50% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 437,96 (mensile)
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 16/11/2025 ore 09:00.

Ultimo aggiornamento novembre 2025

A cura di: Redazione

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,29 su 5 (basata su 21 voti)

Domande correlate