- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Cosa sono i mutui offset?
I mutui offset sono dei particolari mutui a tasso variabile, destinati ai correntisti dell'istituto di credito che concede il finanziamento. Il totale dell’interesse da versare è inversamente proporzionale alla giacenza media di liquidità sul conto. Scopriamo di più.

I mutui offset rientrano nella categoria dei mutui a tasso variabile e sono destinati soltanto ai correntisti dell’istituto bancario che concede il finanziamento. Il totale dell’interesse da versare è inversamente proporzionale alla giacenza media di liquidità sul conto corrente: più è alta la giacenza sul proprio conto corrente e meno saranno gli interessi pagati a fronte del mutuo offset. Questi mutui beneficiano del principio della compensazione tra una somma a debito e una somma a credito: non a caso il termine offset significa compensazione.
Il mutuo offset è un prodotto finanziario molto gettonato nel Regno Unito. In Italia, invece, questi prodotti finanziari faticano ancora a farsi conoscere nonostante in molti casi risultino veramente convenienti.
Come funzionano i mutui offset?
Il mutuo offset può essere collegato a più conti correnti: tale situazione determina un ingente risparmio al cliente. Chi opta per un mutuo offset può calcolare, inoltre, il tasso di interesse in base alla differenza tra somma richiesta e giacenza media del conto corrente. Più elevata è la giacenza media, inferiori saranno gli interessi.
Se la quota capitale residua è di 180mila euro e la giacenza media è di 30mila euro, gli interessi vengono calcolati solo sulla differenza di 150mila euro. Questo sistema fa in modo che ci siano piani di rimborso personalizzati e soprattutto rispondenti alle necessità di ciascun cliente e alle rispettive capacità di restituzione del capitale.
Un altro sistema per il calcolo degli interessi in un mutuo offset è quello che consiste nella differenza tra interessi passivi del mutuo e interessi attivi dei soldi depositati sul conto corrente. Questo metodo risulta molto vantaggioso nel caso di un cliente con un conto corrente decisamente fecondo sul fronte degli interessi a credito.
Con la formula offset, più elevato è il saldo sul conto corrente, inferiori saranno gli interessi da pagare. Inoltre anche la rata mensile da rimborsare sarà di importo più contenuto.
Chi può richiedere un mutuo offset?
I mutui offset sono destinati a chi ha una somma alta sul conto corrente e crede che in futuro le basi economiche del suo conto possano restare solide. Si tratta di prodotti finanziari rivolti, dunque, ai correntisti che hanno una certa disponibilità di capitale sul conto corrente. In tutti gli altri casi le banche tendono a concedere mutui con un piano di ammortamento alla francese.
Richiedere un mutuo offset consente ai correntisti di non toccare i capitali risparmiati ma di acquistare beni e servizi o anche avviare progetti importanti in maniera rateata. I mutui offset risultano vantaggiosi nel momento in cui viene fatta richiesta di una somma che sia uguale o inferiore a quella presente sul conto corrente. In questi casi, infatti, il tasso di interesse sfiora lo zero e bisognerà far fronte solo alle spese accessorie.
I mutui offset non sono adatti a chi non ha molte giacenze depositate. In questi casi, infatti, il tasso applicato sarebbe più alto. Questi prodotti finanziari non risultano convenienti nemmeno quando il cliente è a conoscenza che nell’arco di un periodo breve avrà necessità di prelevare somme ingenti dal proprio conto corrente per far fronte a una serie di spese. Infatti in questi casi il tasso conveniente, stabilito all’inizio, potrebbe subire dei cambiamenti e a quel punto diventare molto più alto.
Con la formula offset gli interessi vengono rimborsati in base al tasso stabilito all’atto della stipula del contratto ma vengono conteggiati in base alla differenza tra debito residuo e importo medio mensile presente sul conto corrente collegato al mutuo.
Una peculiarità del mutuo offset sta nel fatto che possa essere collegato a più conti correnti. Se il debito è di 160mila euro ed è collegato a due conti correnti, uno con saldo di 50mila euro e l’altro con un deposito di 20mila, gli interessi verranno calcolati su 90mila euro. Ai 150mila euro vanno sottratti i 70mila euro.
I requisiti per ottenere un mutuo offset
Il requisito principale per richiedere e ottenere un mutuo offset è essere correntista presso l’istituto bancario in cui viene sottoscritto il contratto. I mutui offset vengono solitamente erogati sia per finanziare l’acquisto di immobili che per avviare società. La banca, prima di concedere il mutuo, esaminerà la documentazione relativa al progetto. Naturalmente, oltre ad essere correntista, bisogna presentare la documentazione reddituale e fornire dunque delle garanzie alla banca per scongiurare eventuali inadempienze.
Prima di optare per un mutuo offset è bene confrontare le varie proposte di mutuo. Molto spesso i vantaggi offerti da questa formula non sono infatti poi inferiori rispetto a quelli garantiti da un mutuo a tasso variabile. Quest’ultimo, a differenza del mutuo a tasso fisso dove il tasso di interesse viene stabilito e bloccato al momento della stipula, presenta un tasso di interesse che varia per tutta la durata del piano di ammortamento.
Con i mutui a tasso variabile il tasso di interesse viene rilevato ogni volta, rata per rata, e applicato al calcolo degli interessi. Si tratta di mutui rivolti ai mutuatari che non hanno paura dei rischi e delle variazioni dei tassi. Chi opta per questa soluzione, può beneficiare di un costo inferiore del denaro finanziato in quanto il tasso variabile è più basso di quello fisso. Al contempo dovrà però sempre dare un’occhiata alle oscillazioni di mercato. Il mutuatario paga gli interessi ad un tasso che segue le fluttuazioni del mercato.
Altro aspetto da considerare, prima di far richiesta di un mutuo offset, riguarda le spese di gestione del conto di corrente annuale e i costi relativi alle spese accessorie e alla gestione della pratica, nonché all’aggiornamento dei tassi personalizzati.
Il mutuo offset conviene?
I mutui offset sono convenienti? Non è semplice rispondere a questo quesito perché tutto dipende da una serie di elementi. Chi opta per questo mutuo risparmia sulla rata perché il tasso effettivo è più basso del tasso nominale applicato. La rata è così di importo inferiore nei primi anni. Allo stesso tempo, trattandosi di un mutuo a tasso variabile, bisogna tener presente che i tassi potranno aumentare nel tempo. Non mancano comunque mutui offset a tasso fisso.
I mutui offset convengono comunque a chi non ha una liquidità pari a zero. Sono formule ideali per chi ha una certa giacenza sul conto corrente o comunque per coloro che risultano capaci di creare discreti livelli di risparmio. Le somme vincolate a fronte del mutuo offset possono generalmente essere svincolate in caso di necessità per il mutuatario di disporre delle stesse, ciò tuttavia rappresenta l’eventualità meno vantaggiosa per il cliente che vedrebbe gli interessi del muto offset crescere vistosamente in quanto ricalcolati secondo modalità non differenti da quelle tipiche di un normale mutuo con tasso variabile.
Ultimo aggiornamento marzo 2020
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!