- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Come funzionano i mutui agevolati per giovani under 36 nel 2023?

Sono numerosi i giovani, sia single sia in coppia, che decidono di acquistare casa e spesso per poterlo fare devono richiedere un mutuo a tassi agevolati. I mutui dedicati ai giovani permettono anche di ottenere garanzie speciali.
Per accedere a queste garanzie è necessario avere determinate caratteristiche. Scopriamo insieme chi sono i beneficiari di questo tipo di finanziamento.
- Mutui agevolati per giovani: chi può richiederli
- Mutui agevolati per giovani: in cosa consistono
- Fondo garanzia mutuo prima casa
- Gli aggiornamenti della legge fino al 2024
Mutui agevolati per giovani: chi può richiederli?
Per ottenere un finanziamento a tasso agevolato bisogna possedere determinati requisiti. Solitamente per avere accesso al mutuo bancario bisogna avere un’età non inferiore ai 18 anni e di massimo 70 anni, anche se in alcuni casi si potrebbe arrivare agli 80 anni, ma dipende da determinate variabili e dalle politiche della banca.
Inoltre, bisogna essere residenti in Italia o in uno Stato appartenente all’Unione Europea. Prima di erogare un mutuo la banca richiede al potenziale cliente il suo reddito annuo o comunque delle informazioni riguardanti la situazione economica, delle garanzie che possano far capire che il pagamento sarà estinto senza difficoltà, e tutta la documentazione necessaria che attesti la veridicità delle informazioni.
Non è necessario essere un lavoratore a tempo indeterminato per poter accedere al mutuo, anche i liberi professionisti o coloro che hanno un contratto di lavoro atipico possono ottenere un prestito bancario. Anche in questo caso bisogna mostrare la dichiarazione dei redditi degli anni precedenti e fornire delle garanzie. Cerchiamo di capire meglio, invece, chi può avere accesso ai mutui agevolati per i giovani.
I giovani con meno di 36 anni rientrano nella categoria che può avere accesso ai prestiti agevolati, così come i genitori single e le giovani coppie al di sotto dei 35 anni di età possono usufruire di questo tipo di finanziamento. I mutui agevolati sono stati pensati per coloro che di solito riscontrano delle difficoltà maggiori nell'acquisto della casa. Lo Stato in questi casi interviene facendo sì che possano accedere ai prestiti anche coloro che solitamente non raggiungono i requisiti imposti alle banche.
Mutuo agevolato per giovani: come funziona?
Come abbiamo detto in precedenza, lo Stato o altri enti locali vengono in aiuto a coloro che hanno intenzione di richiedere un mutuo offrendo delle condizioni agevolate.
Le condizioni agevolate possono essere varie: tassi di interesse più bassi, fondi di garanzia ed erogazione di importi superiori all’80% del valore della casa che si intende acquistare. I tassi di interesse sui mutui agevolati sono solitamente inferiori rispetto a quelli normalmente presenti sul mercato e questo permette di avere un maggior risparmio per un lungo periodo rispetto a un prestito tradizionale.
Di norma quando si acquista una casa, il mutuo concesso è pari a massimo l’80% del valore dell’immobile. Attraverso i mutui agevolati è possibile avere un finanziamento maggiore, fino ad arrivare al 100% del valore dell'abitazione, con piani di ammortamento più favorevoli per chi contrae il mutuo. Questo tipo di prestiti sono stati ideati per i giovani, ma anche per le coppie che vogliono realizzare il sogno di una casa, ma non hanno ancora delle solide basi economiche che gli permettano di procedere in sicurezza.
Fondo garanzia mutuo prima casa
Il Fondo di garanzia per i mutui prima casa è volto a incentivare l’accesso al credito a tutti coloro che rientrano nei parametri richiesti e che vogliono acquistare una prima casa. Possono farne richiesta coloro che non sono proprietari di altri immobili ad uso abitativo; l’immobile deve essere collocato in Italia e non deve far parte delle categorie catastali: A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici storici), non deve essere quindi un edificio di lusso.
Inoltre il mutuo non deve essere superiore a € 250.000. Le giovani coppie, in cui uno dei due non abbia superato i 35 anni, i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, giovani di età inferiore a 36 anni con un ISEE entro i 40.000 euro, possono avere accesso al finanziamento a tasso agevolato.
La domanda per accedere al finanziamento deve essere presentata direttamente alla banca o all’intermediario finanziario a cui si richiede il mutuo. Nel sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze e sul portale Consap è possibile scaricare il modulo per accedere al Fondo prima casa e leggere tutte le informazioni utili per la presentazione della domanda alla banca o intermediario finanziario aderente all'iniziativa.
Gli aggiornamenti della legge fino al 2024
La maxi copertura stabilita per il Fondo di Garanzia prima casa è contenuta per la prima volta nel Decreto Sostegni bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale a maggio 2021 (Decreto Legge 25 maggio 2021, n 73) con "Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali".
Il Decreto Sostegni bis approvato dal governo Draghi aveva potenziato il Fondo di garanzia mutui prima casa preesistente portando la garanzia statale dal 50 all’80% della quota capitale del mutuo.
Inizialmente previsto per un solo anno, il potenziamento della garanzia è stato da allora sempre prorogato, fino all’ultima legge di Bilancio che ne ha confermato la validità per tutto il 2024: i giovani di età inferiore ai 36 anni e con un ISEE non superiore ai 40.000 euro annui che richiedono un mutuo superiore all'80% del prezzo d'acquisto dell'immobile, comprensivo di oneri accessori, potranno richiedere fino al 31 dicembre 2024 una garanzia che coprirà fino all’80% della quota capitale del mutuo.
Altra modifica alle disposizioni che regolano i mutui per i giovani under 36 delle categorie agevolate è stata apportata per il tasso effettivo globale (Teg), che non doveva superare il tasso effettivo globale medio (Tegm): la legge n 175/2022 di conversione del decreto Aiuti ter ha introdotto un correttivo al Tegm per agevolare l'offerta di mutui a tasso calmierato con garanzia fino all'80%, anche nei casi in cui il Teg sia superiore al Tegm, così da favorire l'accesso all'agevolazione anche nell'attuale scenario economico.
I migliori mutui prima casa di oggi
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,42% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 280,00 |
TAEG: | 3,76% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 444,59 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 3,49% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,77% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 448,49 (mensile) |
- Spese istruttoria azzerate immobili classe A,B,C
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
MUTUO TASSO FISSO ON LINE | |
---|---|
TAN: | 3,57% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 800,00 Perizia: € 231,80 |
TAEG: | 3,85% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 452,96 (mensile) |
Ultimo aggiornamento novembre 2023
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!