- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui: tasso in calo, ma poche case nuove da acquistare
Come reagirà il mercato residenziale alla discesa dei tassi di interesse sui mutui? Secondo uno studio, le compravendite di case cresceranno nel 2025 (+36% rispetto al 2020). Ma preoccupa il magro numero di nuove abitazioni da comprare, mentre il tasso variabile rientra in gioco dopo i cinque tagli della Bce.

Il mercato del mattone accelera, ma ci sono poche case nuove da acquistare. Le proiezioni indicano che le compravendite di immobili residenziali saranno 760mila in Italia nel 2025, con un aumento del 36% rispetto a cinque anni fa. Ma la previsione stimata da Scenari Immobiliari evidenzia che oltre il 90% delle compravendite riguarda case vecchie e questo spinge le quotazioni al rialzo per le abitazioni nuove, o comunque di migliore qualità, che non richiedono interventi di riqualificazione.
Mario Breglia, presidente dell’istituto indipendente di studi e ricerche del settore immobiliare, alla presentazione del rapporto “European Outlook 2025”, ha mostrato una dose di ottimismo: “Le prospettive sono positive, a cominciare dal settore residenziale dove la domanda è forte e la discesa dei tassi spingerà le compravendite”.
Mutui: interessi in calo dopo i cinque tagli della BCE
Infatti i tassi sui mutui casa continuano a calare. Da inizio anno, sia il fisso che il variabile sono in costante discesa trainati dai tagli della BCE. E, nei prossimi mesi, ci si attende un’ulteriore spinta verso il basso degli interessi sui mutui dopo la riduzione di un quarto di punto del costo del denaro approvato all’unanimità dalla Banca centrale europea a fine gennaio. Una sforbiciata, la prima del 2025, che si mette in scia alle quattro già effettuate dall’Eurotower negli scorsi dodici mesi e tutte di 25 punti base.
Il tasso fisso rimane ancora più conveniente (al punto che è il motore della surroga), con il miglior TAN al 2,45% a gennaio per una richiesta di mutuo casa a 20 e 30 anni. Anche il tasso variabile però sta rientrando in partita, dopo i tagli della BCE, con il miglior TAN per questa tipologia di contratti sceso al 3,30% nel primo mese dell’anno, mentre era al 3,54% a dicembre.
Mercato residenziale: tassi in discesa e bonus mutuo
In questo momento, l’andamento al ribasso dei tassi sui mutui è di certo un punto di forza del mercato residenziale nel nostro Paese. Lo è tanto per chi intende mettere in cantiere l’acquisto dell’abitazione principale, beneficiando anche del bonus mutuo previsto dal Fondo prima casa, con una garanzia statale che dal 50% per tutti sale all’80% per gli under 36, le giovani coppie, i genitori single con ISEE non superiore a 40mila euro l’anno, arrivando fino al 95% per le famiglie numerose con ISEE annuo inferiore a 50mila euro. Ma lo è anche per chi guarda al mattone come investimento sicuro, per far fruttare i propri risparmi e la propria liquidità in eccesso.
Del resto, nel suo report, Scenari Immobiliari rileva che continua la serie positiva delle seconde case ad uso turistico, spinta sia dalla domanda di investimenti per la locazione breve, sia dalle richieste di chi trasforma la casa vacanza in una residenza primaria.
Confronta le offerte di mutuo a tasso fisso oggi:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,02% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,40% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 422,68 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Nelle grandi città salgono i prezzi al metro quadro
Prendendo in esame, invece i punti di debolezza del settore residenziale, il nervo scoperto sono i costi al metro quadro che si presume saliranno nell’arco dei prossimi mesi.
Infatti, sempre per l’European Outlook 2025, si prevede una crescita dei prezzi di vendita del 3,1% a livello nazionale, ma nelle grandi città le variazioni saranno più significative nel corso dell’anno.
A guidare questa speciale classifica, al primo posto si piazza Milano, con la previsione di un +6,9%, davanti a Venezia con un +6,5% e Roma con un +6%. Seguono Bergamo (+5,2%), Bologna (+5,1%) e Napoli (+5%).
Mutui green per risparmiare e migliorare l’efficienza energetica
Se si vuole approfittare dei tassi in calo per abbassare la rata mensile di un prestito ipotecario per comprare una casa, un risparmio maggiore sul finanziamento lo si ha scegliendo un mutuo green, destinato all’acquisto di immobili con alta efficienza energetica (dalla classe B in avanti) o alla riqualificazione dell’abitazione rendendola più ecosostenibile.
I finanziamenti “verdi” rappresentano una soluzione molto appetibile per i consumatori, poiché offrono condizioni più vantaggiose rispetto ai mutui tradizionali, con tassi di interesse mediamente più bassi di 20-30 punti base a parità di condizioni.
Le offerte di mutuo green a tasso fisso oggi:
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 2,65% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 2,84% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 729,93 (mensile) |
- Spese istruttoria azzerate immobili classe A e B
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
MUTUO GIOVANI GREEN | |
---|---|
TAN: | 2,75% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 2,86% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 738,10 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
MUTUO D-EVOLUTION GREEN | |
---|---|
TAN: | 2,75% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 320,00 Perizia: € 237,90 |
TAEG: | 2,88% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 738,10 (mensile) |