- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I migliori mutui giovani di agosto 2025
Chi ha meno di 36 anni e intende acquistare la sua prima casa può far ricorso a un mutuo giovani e beneficiare di agevolazioni fiscali. Ci si può infatti avvalere del Fondo di garanzia mutui prima casa: grazie a un emendamento al decreto Economia sono stati stanziati per il 2025 altri 30 milioni di euro.

Aumentano le risorse a disposizione dei giovani under 36 che intendono acquistare un immobile. Grazie a un emendamento al decreto Economia sono stati stanziati per il 2025 altri 30 milioni di euro per il Fondo di garanzia per la prima casa presso il Mef. Il Fondo offre una garanzia pubblica sul mutuo per l’acquisto della prima casa.
Trai i destinatari di tale misura, figurano:
- giovani coppie coniugate ovvero conviventi more uxorio, il cui nucleo familiare sia stato costituito da almeno 2 anni e in cui uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni di età;
- nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;
- conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari;
- giovani che non hanno compiuto 36 anni di età;
- nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica non superiore a 40.000 euro annui;
- nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 45.000 euro annui;
- nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica non superiore a 50.000 euro annui.
L’ammontare del finanziamento non deve essere superiore a 250.000 euro e il richiedente, alla data di presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto di casa, non deve risultare proprietario di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero), salvo il caso in cui il mutuatario abbia acquisito la proprietà per successione causa morte, anche in comunione con altro successore e che siano ceduti in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
La casa per cui si fa richiesta di mutuo deve essere adibita ad abitazione principale, non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere le caratteristiche di lusso.
Qual è il miglior mutuo giovani ad agosto 2025?
Grazie alle agevolazioni fiscali e ai mutui ormai più accessibili cresce la percentuale di under 36 che comprano casa. I giovani possono avvalersi anche quest’anno del Fondo di garanzia mutui prima casa: lo Stato si fa garante con la banca fino all’80% dell’importo del mutuo. Per scoprire quali sono le offerte più vantaggiose del momento si può far ricorso al comparatore gratuito di MutuiOnline.it.
Facciamo una simulazione di mutuo giovani a tasso fisso per un impiegato di 30 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili, con importo del mutuo di 80.000 euro, valore dell'immobile di 180.000 euro e una durata del mutuo di 30 anni.
Ecco le occasioni di agosto 2025:
- Mutuo BBVA di BBVA;
- Mutuo a Tasso Fisso Acquisto di Banca Sella;
- Mutuo Tasso Fisso di Credem.
Mutuo BBVA

Mutuo BBVA prevede una rata mensile di 339,44 euro (TAEG 3,28%). Il tasso è fisso e l’importo minimo finanziabile è di 50.000 euro. L’importo massimo finanziabile non può superare l'80% del minor valore tra il valore commerciale da perizia ed il prezzo effettivamente pagato in sede di acquisto prima casa. Le spese di perizia ammontano a 200 euro, ma sono a carico della banca se il finanziamento è finalizzato all’acquisto di immobili in classe energetica A o B.
Mutuo a Tasso Fisso Acquisto di Banca Sella

Tra i migliori mutui giovani di agosto 2025 c’è anche Mutuo a Tasso Fisso Acquisto di Banca Sella con rata mensile di 341,61 euro (TAEG 3,32%). I destinatari devono avere un’età superiore ai 18 anni e alla scadenza del mutuo non superare i 75 anni. Il tasso è fisso.
L’importo massimo finanziabile è pari al 70% del valore dell’immobile. Le spese di istruttoria ammontano allo 0,30% dell’importo erogato, mentre la perizia verrà effettuata da un tecnico di fiducia della banca, il cui costo è a carico del cliente.
Mutuo Tasso Fisso di Credem

Credem propone una rata mensile di 334,27 euro (TAEG 3,39%). I richiedenti sono persone fisiche di età superiore ai 18 anni. La percentuale di finanziabilità massima è pari all’80% del valore di perizia, redatta da periti indicati dalla banca.
Le spese di istruttoria sono pari all'1% dell'importo erogato con minimo di 1.200 euro, mentre azzerate per immobili in classe energetica A e B. La perizia ha un costo di 300 euro. Il mutuo viene erogato contestualmente all'atto notarile