- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I migliori mutui a tasso fisso di fine anno
Con un mutuo a tasso fisso l'ammontare degli interessi viene stabilito sin dall'inizio e non varia per tutta la durata del finanziamento. Questo tasso è consigliato a chi non intende correre pericoli di natura finanziaria e ha un profilo a basso rischio.

La tipologia di tasso di interesse applicata a un finanziamento è uno degli elementi che più viene preso in considerazione all’atto della stipula di un mutuo. Il tasso di interesse rappresenta un costo ulteriore per il debitore, ma anche una rimunerazione per i creditori.
Fisso, variabile o misto?
Tre le principali tipologie: tasso fisso, tasso variabile e tasso misto. Nel primo caso il mutuatario conosce sin dall’inizio l’ammontare degli interessi. Il tasso resta uguale per tutta la durata del finanziamento; non ci saranno sorprese al momento di pagare le rate. È l’Interest Rate Swap l’indice di riferimento del tasso fisso.
Chi opta per un mutuo a tasso variabile è invece consapevole che la rata può aumentare o diminuire a seconda delle oscillazioni dei mercati finanziari. Nel primo periodo di ammortamento il tasso variabile è più conveniente rispetto a quello fisso. Il punto debole sta nel fatto che le rate subiscano continue variazioni: il mutuatario non ha un’idea precisa del costo totale del mutuo.
Un mutuo a tasso variabile è adatto a persone con reddito medio-alto che non hanno paura delle fluttuazioni dei mercati e non temono, dunque, il possibile aumento delle rate. I due indici di riferimento sono l’Euribor e lo spread.
Si parla, infine, di tasso misto per indicare quel tasso di interesse che può essere modificato su richiesta del mutuatario durante il piano di ammortamento. Si può passare dal tasso fisso a quello variabile e viceversa. Ad optare per questo tipo di tasso di interesse sono coloro che intendono ricevere garanzie, date le continue fluttuazioni dei mercati finanziari.
I mutui a tasso fisso più convenienti
Sono i mutui a tasso fisso i più gettonati per l’acquisto di un’abitazione. Le famiglie scelgono, infatti, sempre più prodotti meno rischiosi. L’importo delle rate resta uguale per tutta la durata del finanziamento e non si corrono pericoli di natura finanziaria. MutuiOnline.it consente di confrontare i migliori mutui a tasso fisso del giorno e scegliere la soluzione che più risponde alle rispettive necessità.
Facciamo una simulazione di mutuo a tasso fisso per l’acquisto della prima casa e ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 35 anni, residente a Milano, con reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e la durata del mutuo pari a 30 anni. La rilevazione è stata effettuata nella giornata del 29 dicembre.
Il miglior mutuo a tasso fisso è Mutuo UniCredit Tasso Finito con una rata mensile di 310,29 euro (Tan 0,75% e Taeg 0,87%). Le spese periodiche sono gratuite, mentre quelle di istruttoria sono ridotte. Il valore massimo di concedibilità non potrà superare l’80% del minor valore tra il valore commerciale da perizia e il prezzo effettivamente pagato in sede di acquisto.
Per le domande di mutuo, con pratica presentata in filiale entro 30 giorni dalla data del preventivo richiesto a MutuiOnline.it, saranno applicate condizioni promozionali.
Qual è il miglior mutuo a tasso fisso per comprare la seconda casa? Facciamo una simulazione e ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 45 anni residente a Roma che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 110.000 euro, il valore dell’immobile sia di 160.000 euro e che la durata del mutuo sia di 20 anni.
La soluzione più conveniente per comprare la seconda casa è Mutuo Tasso Fisso di Credem con una rata mensile di 474,16 euro (Tan 0,34% e Taeg 0,83%). Tale prodotto è destinato a tutte le persone fisiche di età superiore ai 18 anni. Tanti i vantaggi per chi opta per questo prodotto, quali: l’erogazione all’atto e l’app per essere aggiornati in tempo reale.
La percentuale di finanziabilità massima è pari all’80% del valore di perizia. Obbligatoria l’assicurazione incendio e scoppio. Non sono previste penali in caso di estinzione anticipata.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!