Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Compravendite: meno scambi a fine 2022

Si contano 198.500 abitazioni compravendute da persone fisiche nel quarto trimestre 2022. La percentuale di scambi, realizzati grazie all'agevolazione della prima casa, è pari al 63,2 per cento delle unità comprate. La superficie media più ricercata è intorno ai 106 metri quadrati.

04/04/2023
Cartello di vendita immobiliare con scritta for sale
Calano le compravendite a fine 2022

Il 2022 si è concluso con un’inversione di marcia nell’ambito del mercato immobiliare residenziale. Si registra, infatti, una diminuzione dei volumi di abitazioni compravendute su tutto il territorio nazionale. Il calo è pari a -2,1% rispetto allo stesso trimestre del 2021. Su un totale di oltre 208mila transazioni risultano compravendute 4.000 abitazioni in meno se si considera lo stesso periodo del 2021.

Mentre nel secondo trimestre del 2021 è stato raggiunto un vero e proprio picco sul fronte delle vendite, durante l’ultimo trimestre del 2022 il trend si è interrotto e l’andamento delle compravendite si è portato in negativo. È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Gli scambi di abitazioni sono calati principalmente nei comuni più piccoli: 3.800 case compravendute in meno rispetto al quarto trimestre 2021. Una frenata meno evidente nei capoluoghi: 600 abitazioni compravendute in meno del quarto trimestre 2021. A registrare un calo più evidente sono stati soprattutto i comuni più piccoli del Nord-Est Italia: -6%. L’analisi dell’Agenzia delle Entrate rivela un calo degli scambi su tutto il territorio nazionale, eccetto le isole dove invece si registra un aumento delle compravendite pari a +5,1% rispetto al quarto trimestre 2021. Se nelle regioni del Nord Est e del Centro Italia il calo di compravendite risulta più marcato, nel territorio Nord Ovest la variazione negativa è meno palese così come al Sud.

Confronta le offerte di mutuo casa e risparmia fai subito un preventivo

Cala la superficie media compravenduta

A cambiare durante l’ultima parte del 2022 è anche la superficie delle abitazioni compravendute. Nel quarto trimestre dello scorso anno la superficie media più ricercata è intorno ai 106 metri quadrati. Il calo degli scambi riguarda principalmente le soluzioni più ampie. L’Agenzia delle Entrate rivela che le abitazioni nella classe da 85 metri quadri fino a 115 metri quadrati sono scese dell’1,1%: le abitazioni di taglio compreso tra 115 e 145 metri quadri hanno presentato un calo del -3,1 per cento, mentre i tagli più ampi, con superfici oltre i 145 metri quadrati, hanno registrato una flessione superiore all’8%. Segno più, invece, per le compravendite di abitazioni di taglio piccolo, che risultano in leggera crescita. Sono 198.500 in totale le abitazioni acquistate da persone fisiche nel quarto trimestre 2022. E la percentuale di compravendite, realizzate grazie all’agevolazione della prima casa, è pari al 63,2% delle unità comprate.

In risalita i tempi di vendita

Dal sondaggio sul mercato delle abitazioni in Italia, realizzato ogni tre mesi da Banca d’Italia, Tecnoborsa e OMI-Agenzia delle Entrate e relativo al quarto trimestre 2022, è emerso che i tempi di vendita sono in lieve risalita. Si è passati da 5,9 mesi a 6,1 mesi. Lo studio svela anche che la quota di compravendite finanziate con mutuo è scesa al 65,3 per cento. Prima la percentuale era pari al 68 per cento. Il rapporto tra l’importo del finanziamento e il valore della casa è rimasto però sugli stessi livelli elevati, pari a circa il 77 per cento. Il calo delle richieste di mutuo è da attribuire ai tassi di interesse più alti: 86 punti base in più del trimestre precedente, 153 punti base in più in un anno. Dal sondaggio, che vede coinvolti gli agenti immobiliari, viene fuori che per circa due terzi degli operatori l’andamento dei prezzi al consumo andrà a influire in maniera negativa sulla domanda di abitazioni e sui prezzi di vendita.

Secondo l’Istat i prezzi delle abitazioni nel terzo trimestre del 2022 hanno messo a segno un +3% rispetto al terzo trimestre 2021. Una crescita relativa sia ai prezzi delle abitazioni nuove (+2,8) che di quelle delle case già esistenti (+3,0%). Entrambi i dati risultano però in frenata rispetto al trimestre precedente quando l’aumento è stato rispettivamente di +12,1% e +3,8%.

I migliori mutui prima casa a tasso fisso di oggi:

Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito 2.600 euro mensili, importo mutuo 100.000 euro, valore immobile 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 30/05/2023 ore 09:00.
Rata mensile
€ 421,06
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 2,99%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 158,60
TAEG: 3,26% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,06 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Spese istruttoria azzerate immobili classe A,B,C
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
Rata mensile
€ 439,06
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,32%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 280,00
TAEG: 3,66% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 439,06 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
Rata mensile
€ 449,04
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO - UNDER 36
TAN: 3,50%
Spese iniziali: Istruttoria: € 800,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,70% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 449,04 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Campagna Promozionale Mutui
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati