- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I migliori mutui prima casa di aprile 2023
Il conflitto in Ucraina e l'aumento dei tassi di interesse dei mutui non rallentano il mercato immobiliare. Il comparto del mattone è dinamico e i tempi di vendita risultano in calo nelle grandi città. Tante anche le proposte di finanziamento per chi intende comprare la prima casa.

Il mattone continua a regalare grosse soddisfazioni. La domanda abitativa è vivace nonostante siano aumentati i tassi di interesse dei mutui. Nelle grandi città, in particolare, l’attenzione degli acquirenti si concentra sul trilocale che resta in cima alla classifica, seguito dai bilocali. Quest’ultima soluzione abitativa è tornata in auge anche grazie alla ricomparsa degli investitori.
I dati, forniti dall’ultima indagine di Tecnocasa, rivelano anche che i tempi di vendita sono in calo nelle grandi città: 104 giorni. Parliamo di 10 giorni in meno rispetto allo stesso periodo del 2021. A premere il piede sull’acceleratore sono state in particolare, durante il secondo semestre del 2022, le città di Bologna (50 giorni) e Milano (55 giorni). Più "lente", invece, Genova (130 giorni) e Palermo (134 giorni) dove occorrono più giorni per vendere un immobile.
Le offerte di mutui prima casa ad aprile 2023
Il 2022 si è chiuso con 784.486 compravendite. L’Agenzia delle Entrate rivela un aumento del 4,8% rispetto al 2021. In crescita soprattutto le transazioni nei comuni capoluoghi. Dinamiche in particolare le città di Bari (+25,3%) e Palermo (+11,4%). A presentare il segno più, oltre agli scambi, sono anche i prezzi degli immobili. Nella classifica stilata da Tecnocasa è Bologna a piazzarsi in prima posizione (+5,5%), seguita da Bari (+3,0%) e da Milano (+2,5%).
Il modo migliore per acquistare casa con un mutuo è confrontare le diverse proposte delle banche. La comparazione è un’operazione semplice e veloce su MutuiOnline.it, che permette di conoscere le offerte di oltre 30 banche.
Il clima di incertezza, legato alla guerra in Ucraina, e l’aumento dei tassi di interesse non rallentano dunque il mercato immobiliare italiano, sebbene inizino a registrarsi alcuni cambiamenti. A correre sono in questo periodo anche le locazioni brevi. Il mercato degli affitti accelera e anche i canoni presentano un incremento nella seconda parte del 2022: +3,9% per i monolocali, +4,2% per i bilocali, +4% i trilocali. Un rialzo legato alla domanda elevata. Molto ricercati gli affitti turistici che assicurano rendimenti maggiori di un affitto residenziale.
Scopriamo insieme quali sono i migliori mutui per l’acquisto della prima casa, partendo da una simulazione che vede come richiedente un impiegato di 35 anni residente a Milano che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 100.000 euro, il valore dell’immobile di 200.000 euro e che la durata del mutuo sia di 30 anni. La rilevazione è stata effettuata nella giornata di martedì 4 aprile e presenta due soluzioni convenienti:
- Mutuo a Tasso Fisso Banca Widiba
- Mutuo Base Under 36 Crédit Agricole Italia
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 2,99% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 158,60 |
TAEG: | 3,26% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 421,06 (mensile) |
- Spese istruttoria azzerate immobili classe A,B,C
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
MUTUO A TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,52% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 700,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,74% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 450,16 (mensile) |
- Il primo mutuo 100% digitale

Banca Widiba propone Mutuo a Tasso Fisso con rata mensile di 432,47 euro (Tan 3,20% e Taeg 3,40%). Il mutuo è 100% digitale e si rivolge ai clienti privati residenti in Italia da almeno 3 anni. Il finanziamento deve concludersi entro il 75esimo anno di età dei richiedenti. L’importo minimo è di 50.000 euro; l’importo massimo ammonta a 1.000.000 euro. L’importo del mutuo non deve essere superiore all’80% del valore dell’immobile. Le durate previste sono comprese tra 10 e 30 anni; la frequenza delle rate è mensile. Il tasso è fisso per tutta la durata del mutuo e non cambia. Le spese di istruttoria ammontano a 700 euro, quelle di perizia a 300 euro. Gratuite, invece, le spese di gestione pratica e incasso rata. Obbligatoria l’assicurazione contro il rischio incendio e scoppio.

Mutuo Base Under 36 è il mutuo prima casa proposto da Crédit Agricole Italia. La rata mensile ammonta a 435,21 euro (Tan 3,25% e Taeg 3,49%). Tanti i punti di forza di questo finanziamento: polizza casa gratuita, tasso promozionale con CPI Vita ed erogazione immediata alla stipula. Questo mutuo si rivolge a tutti coloro che non hanno compiuto 36 anni di età al momento della richiesta del mutuo e alla scadenza del mutuo abbiano un'età massima di 75 anni.
Il tasso è fisso, le durate previste sono comprese tra 10 e 30 anni e la frequenza delle rate è mensile. Il massimo importo finanziabile è pari all’80% del valore dell’immobile. Le spese di istruttoria ammontano a 500 euro, quelle di perizia a 158,60 euro. Obbligatoria per legge l'assicurazione incendio e scoppio che viene offerta gratuitamente dalla banca per erogazioni entro 60 giorni dalla data richiesta; superati i 60 giorni saranno applicate le condizioni tempo per tempo vigenti.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!