- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Sempre più giovani single comprano casa
Sempre più single, in giovane età, comprano casa con l'ausilio di un mutuo. Si ricorre al credito grazie ai tassi convenienti e alle garanzie statali sui mutui concessi agli under 36. Con il Decreto Sostegni bis sono state emanate disposizioni riguardanti il Fondo di garanzia per la prima casa.

Giovani e single: queste le caratteristiche di chi si sta muovendo in maniera energica sul fronte del mercato immobiliare. Nei primi sei mesi dell’anno il 70% dei single ha comprato casa, mentre il 30% ha optato per l’affitto. I dati sono il risultato di un’analisi effettuata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa: le compravendite effettuate da persone che non sono impegnate in relazioni stabili o da soggetti divorziati, separati e vedovi sono aumentate negli ultimi mesi. Nel primo semestre del 2020, infatti, le compravendite rappresentavano il 67,6% delle transazioni, mentre nel 32,4% delle volte i single optavano per la locazione. I dati del 2021 presentano il segno più anche rispetto al 2019, dove nel primo semestre gli acquisti di casa rappresentavano il 67,7% dei casi e gli affitti il 32,3%.
Lo studio prende in esame soprattutto gli acquisti dei single nelle grandi città italiane. E rispetto agli stessi semestri degli anni precedenti, la percentuale è in crescita. A spingere i single ad acquistare casa è soprattutto il desiderio di avere una casa tutta per sé. Le compravendite riguardano, infatti, nell’82,4% dei casi l’abitazione principale; il 14,3% dei single compra per investimento e solo 3,3% opta per la casa vacanza.
Tra le tipologie di appartamento più gettonate c’è il trilocale, seguito poi dai bilocali e dalle soluzioni indipendenti e semindipendenti. Dopo il primo lockdown anche i single hanno modificato le proprie preferenze, privilegiando oggi soluzioni abitative più grandi e con spazi esterni.
Rilevante anche il dato relativo al ricorso al credito. Sempre più single comprano casa con l’ausilio di un mutuo: la percentuale è in crescita nel primo semestre del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2019 e del 2020.
Gli acquirenti single hanno per lo più un’età inferiore ai 35 anni, complici i tassi di interesse convenienti e soprattutto l’introduzione delle garanzie statali sui mutui concessi agli under 36. Con il Decreto Sostegni bis sono state emanate, infatti, disposizioni importanti, riguardanti anche il Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa.
I destinatari della misura sono coppie coniugate o conviventi more uxorio da almeno 2 anni, in cui almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni; famiglie monogenitoriali con figli minori; giovani che non hanno compiuto 36 anni e conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari.
Per tali categorie, con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui, che ottengono un mutuo di importo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori, la misura massima della garanzia concedibile dal Fondo è elevata all'80% della quota capitale. Chi rispetta i requisiti di accesso al Fondo, ma ha un Isee superiore ai 40mila euro annui, può beneficiare di una garanzia pari al 50% della quota capitale.
Le domande possono essere presentate alle banche aderenti all’iniziativa fino al 30 giugno 2022. L'immobile ad uso abitativo deve essere ubicato sul territorio nazionale e non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici). La casa, inoltre, non deve presentare le caratteristiche di lusso. Il mutuo ipotecario deve essere di importo non superiore a 250 mila euro e il modulo di accesso al Fondo deve presentare una delle tre tipologie di acquisto: acquisto; acquisto con interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica e acquisto con accollo da frazionamento.
Chi ha meno di 36 anni e ha intenzione di acquistare casa, può contare su un mutuo a tasso agevolato e su agevolazioni fiscali. Su MutuiOnline.it è possibile confrontare i migliori mutui per giovani aggiornati quotidianamente e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!