Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui: si surroga meno, si acquista sempre di più

È il momento di acquistare con un mutuo e di chiedere il più possibile rispetto al prezzo dell’immobile, perché le condizioni sono molto vantaggiose e forse irripetibili. A favorire i mutui per l’acquisto ci sono i tassi ancora molto bassi, oltre alle nuove disposizioni a favore degli under 36.

18/06/2021
piccole case bianche e rosse su fondo rosso
Aumentano le erogazioni e le richieste di mutui per l’acquisto

Le recenti novità introdotte dal Drecreto Sostegni bis e i tassi ancora sotto la media infiammano la domanda di mutui per l’acquisto. Lo rileva Assofin, seconda cui nei primi quattro mesi di questo anno si registrano il 52% in più di erogazioni, mentre lato domanda l’Osservatorio di MutuiOnline segna un aumento della richiesta anche nel secondo trimestre pari al 65% del totale rispetto al 54% del 2020.

Evidente dalle rilevazioni dell’Osservatorio l’importante calo di surroghe domandate, fino a diventare il 32% rispetto al 50% del 2020, visto che i clienti hanno già usufruito negli ultimi anni dei tassi bassi per trasferire il mutuo.

A favorire la domanda di mutui per l’acquisto di una casa ci sono i tassi molto bassi, con il tasso fisso medio pari all’1,15%, ancora decisamente sotto i livelli pandemia, e il tasso variabile medio allo 0,8% (durata 20-30 anni).

I mutui per i giovani

Nonostante cresca il segmento della domanda 18-25, passato dal 2,8% al 4% durante i tre mesi correnti, la fascia di giovani under 35 continua a rimanere sotto il 30% del totale del campione rilevato.

A scoraggiare la richiesta di finanziamenti per la casa sono essenzialmente due fattori: il lavoro precario e la mancanza di disponibilità economiche per affrontare l’importante spesa iniziale. Per questo motivo, le recenti disposizioni dettate dal Decreto Sostegni bis hanno offerto un’opportunità senza precedenti ai giovani under 36 con un Isee inferiore ai 40.000 euro.

A partire dal prossimo 24 giugno e fino al 30 giugno 2022, chi acquista una casa con un mutuo potrà beneficiare dell’estensione della garanzia del Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa fino all’80% della quota capitale del mutuo richiesto, non più quindi solo il 50% del capitale garantito dallo Stato.

A questo scopo, il potenziamento del Fondo è assicurato dallo stanziamento di 290 milioni di euro nel 2021, che si sommano ai 137 già esistenti e 250 milioni di euro nel 2022.

Come funzionano le agevolazioni

I giovani in difficoltà perché precari o che non riuscissero a presentare garanzie accessorie come la fidejussione, potranno dunque ugualmente accedere a un mutuo casa giovani perché garantito in buona parte dallo Stato.

Resta evidentemente lo scoglio dell’anticipo iniziale, che è stato però ulteriormente sgravato da una serie di vantaggi concessi dalla nuova norma. Oltre alla garanzia dello Stato per l’80%, il Decreto Sostegni bis concede ai giovani una serie di sgravi fiscali, e precisamente:

  • la cancellazione dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale;
  • il taglio dell’imposta sostitutiva sul mutuo;
  • un credito d’imposta pari all’ammontare Iva per le vendite soggette a questo tipo di imposta (es le case di nuove acquistate dalla ditta costruttrice).

Questi ulteriori benefici rendono più raggiungibili i mutui 100%, in genere molto costosi e rari da ottenere.

Tassi bassi e agevolazioni per mutui giovani

L’occasione è forse irripetibile, perché i vantaggi fiscali e la disponibilità del Fondo sono a tempo determinato. In più, i tassi di interesse sono ancora molto convenienti, ma destinati con molta probabilità a crescere.

È il momento di acquistare con un mutuo e di chiedere quanto più possibile rispetto al prezzo dell’immobile, perché le condizioni sono molto vantaggiose e dare fondo ai risparmi non è mai del tutto ragionevole.

Se ad esempio oggi si contraesse un mutuo da 100.000 euro a un tasso fisso dell’1%, dopo 20 anni si dovranno restituire 110.000 euro. Se lo stesso mutuo si contraesse un domani al 2%, l'importo da restituire dopo lo stesso periodo sarebbe di 121.000 euro.

Per dare uno sguardo alle migliori occasioni di mutuo prima casa basta consultare MutuiOnline.it, che ogni giorno rende disponibile la classifica dei migliori mutui alle condizioni migliori del mercato, così come i migliori mutui per giovani.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati