Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui, Bce verso il primo taglio del 2025: tassi ancora in calo

La BCE prepara una sforbiciata di 25 punti base del costo del denaro per il 30 gennaio. Ma con tre tagli dei tassi entro giugno risparmi fino a 58 euro sulla rata del mutuo variabile. Fino ad allora continua a essere più conveniente il fisso. Previsto un ribasso dei tassi anche nel Regno Unito, mentre la Fed frena.

29/01/2025
simbolo dell'euro davanti la bce
Tassi mutui in calo, in attesa delle prossime mosse della Bce

Dopo le quattro riduzioni dei tassi di interesse operate nel 2024, la Banca centrale europea (BCE) è pronta a proseguire l‘allentamento in tema di politica monetaria anche nel corso del nuovo anno.

Nella riunione in programma il 30 gennaio, la prima del 2025, si prevede infatti la decisione di un ulteriore taglio del costo del denaro che, con ogni probabilità, sarà di un quarto di punto, e gli analisti prevedono un secondo ribasso anche nella riunione di marzo. 

Il periodo difficile che sta attraversando l’industria tedesca è un campanello d’allarme per l’istituto guidato da Christine Lagarde, che si prepara a intervenire per ridare vigore a una crescita economica che viaggia a rilento nell’Eurozona.

Per quanto riguarda l’inflazione, in risalita al 2,4% a dicembre spinta dai prezzi energetici, gli economisti rimangono fiduciosi per il raggiungimento del target di medio periodo del 2% tra il 2025 e il 2026.

Confronta le offerte di mutuo online e risparmia:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 417,84
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 2,93%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,31% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 417,84 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 427,02
BANCA SELLA
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO
TAN: 3,10%
Spese iniziali: Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,31% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 427,02 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Mutuo 100% digitale
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 01/08/2025 ore 09:00.

Francoforte guarda alle mosse di Washington e Londra

Guardando al prossimo futuro sarà importante capire anche quali saranno le decisioni di Bank of England e Federal Reserve, dal momento che divergenze in tema di politica monetaria potrebbero indebolire l’euro rispetto a dollaro e sterlina.

Per scoprire la mossa della Bank of England bisognerà aspettare la prima settimana di febbraio. Secondo gli analisti, il calo dell’inflazione (dal 2,6% di novembre al 2,5% di dicembre) e la crescita economica anemica nel Regno Unito spingeranno con buona probabilità Andrew Bailey e colleghi verso la strada dell’allentamento, con un taglio previsto di 25 punti base.

Oltreoceano, nella riunione del 29 gennaio, la Federal Reserve potrebbe lasciare inalterati i tassi di interesse, dopo che i tre tagli consecutivi operati nella seconda metà del 2024 hanno portato il tasso ufficiale nel range 4,25-4,50%.

Con l’occupazione (vicina ai massimi storici) e l’inflazione (che rimane alta, attestandosi al 2,7%), per il momento non sembra esserci margine per ulteriori tagli, che sono rimandati alle prossime riunioni.

In ogni caso il clima di incertezza legato alle possibili decisioni dell’amministrazione Trump, una su tutte l’introduzione dei dazi sulle importazioni dei beni di consumo, spingono la maggior parte degli analisti a prevedere un ribasso non oltre il mezzo punto percentuale nel corso del 2025.

Nuovi ribassi BCE avvicinano fisso e variabile entro metà 2025

In attesa dell’ufficialità di ulteriori tagli da parte della BCE, le previsioni indicano che già a metà 2025 le migliori offerte dei mutui a tasso variabile potrebbero avere un TAN simile a quello attuale medio dei mutui a tasso fisso.

In questa prospettiva, per i consumatori sarà fondamentale avere a disposizione strumenti di comparazione come MutuiOnline.it, in modo da poter individuare le offerte per risparmiare.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Miglior tasso variabile al 3,24% con taglio BCE dello 0,25%

Secondo l’Osservatorio di MutuiOnline.it, il TAN medio per i mutui a 20 e 30 anni a tasso variabile è sceso a dicembre al 3,93%, mentre le migliori offerte si fermano al 3,49%. Un taglio della BCE di un quarto di punto percentuale nella riunione di fine gennaio porterebbe il TAN medio al 3,68%, con il migliore che si abbasserebbe al 3,24%.

Considerando un mutuo da 150.000 euro della durata di 20 anni, la rata media potrebbe scendere dai 903 euro attuali a 884 euro, per un risparmio fino a 19 euro al mese e 4.700 euro sugli interessi del finanziamento, mentre per le migliori offerte la rata passerebbe da 869 euro a 850 euro, per una spesa totale fino a 4.600 euro inferiore sull’intera durata del mutuo.

Mutuo variabile: con 3 ribassi entro giugno, rata giù di 58 euro al mese

Ipotizzando altri due tagli da 25 punti base decisi nelle prossime tre riunioni - in programma a marzo, aprile e giugno - il TAN medio dei mutui a tasso variabile potrebbe scendere al 3,18%, per rate mensili fino a 58 euro più leggere rispetto a oggi (845 euro) e un risparmio di 13.900 euro sugli interessi del mutuo.

Fino ad allora, tuttavia, il tasso fisso continuerà a essere più conveniente, alla luce di tassi di interesse decisamente più bassi. Al momento su MutuiOnline.it la migliore offerta per un mutuo a tasso fisso con gli stessi parametri di quello preso in esame sopra ha infatti un TAN del 2,46% e una rata mensile di 792 euro.

Le offerte di mutuo a tasso fisso oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
Credem 2,93% € 417,84 3,31%
Banca Sella 3,10% € 427,02 3,31%
Webank 3,21% € 433,01 3,31%
Crédit Agricole Italia 3,00% € 421,60 3,34%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,90% € 416,23 3,35%
Banco BPM 3,11% € 427,56 3,37%
Intesa Sanpaolo 3,21% € 433,01 3,40%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,16% € 430,28 3,47%
Banco di Desio e della Brianza 3,34% € 440,16 3,56%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 01/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Nicoletta Papucci

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati