Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui a tasso variabile da 2,65% con Banca Sella ad agosto 2025

Mutui 100% online, TAN da 2,65% e supporto dedicato: l’offerta variabile di Banca Sella si distingue nel panorama 2025. Un’opportunità concreta per chi acquista casa o vuole trasferire un vecchio mutuo, approfittando di una finestra di tassi ancora molto favorevole.

18/08/2025
stretta di mano dopo firma di contratto d'acquisto casa
I mutui Banca Sella con tasso dal 2,65%

Il 2025 può dirsi a pieno titolo l’anno di svolta per il mercato dei mutui casa: dopo un lungo periodo caratterizzato da tassi fissi più rassicuranti, l’interesse per il variabile è tornato a crescere. Il motivo è che il costo del denaro, dopo mesi di tagli da parte della Banca Centrale Europea, si è stabilizzato e le previsioni per i prossimi mesi indicano un ulteriore calo, in particolare per l’Euribor, il parametro di riferimento per i mutui indicizzati.

In questo contesto, scegliere un mutuo a tasso variabile non è solo una questione di risparmio immediato, ma può rappresentare una strategia efficace per chi vuole approfittare di un ciclo economico favorevole, soprattutto se abbinato a una buona capacità di monitorare il mercato e valutare eventuali rinegoziazioni in futuro.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Tra gli istituti di credito più attivi nel proporre soluzioni flessibili e competitive, Banca Sella è forte di una lunga tradizione bancaria e di un modello digitale molto apprezzato, con mutui pensati per accompagnare ogni fase della vita: dal mutuo per l'acquisto della prima casa alla surroga di un mutuo poco vantaggioso. L’attenzione ai bisogni del cliente si riflette anche nella varietà dei prodotti, nei servizi di consulenza personalizzata e in un’esperienza online semplice e trasparente.

I mutui a tasso variabile di Banca Sella sono tra i più interessanti sul mercato: abbinano un TAN competitivo, condizioni chiare e flessibilità nella scelta della durata e dell’importo. Qui vediamo in dettaglio tre soluzioni tra le più vantaggiose dell’offerta Sella, analizzandone vantaggi, costi e requisiti.

Per chi è alla ricerca della prima casa e per chi intende investire in un progetto di vita, il momento è favorevole: i tassi sono bassi e gli strumenti per scegliere consapevolmente non mancano. Questi i tassi più interessanti dei mutui di Banca Sella ad agosto 2025:

  • Mutuo Giovani a Tasso Variabile - TAN 2,65%;
  • Mutuo Surroga a Tasso Variabile - TAN 2,65%;
  • Mutuo Acquisto Seconda Casa a Tasso Variabile - TAN 2,65%.
Rata mensile
€ 537,24
BANCA SELLA
MUTUO A TASSO VARIABILE SURROGA
TAN: 2,65%
Spese iniziali: Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 2,78% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 537,24 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Mutuo 100% digitale
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui surroga (cambia mutuo a spese zero): simulazione a tasso variabile, impiegato 45 anni, residente a Roma, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 20 anni. Rilevazione del 18/08/2025 ore 09:00.
Rata mensile
€ 590,96
BANCA SELLA
MUTUO A TASSO VARIABILE
TAN: 2,65%
Spese iniziali: Istruttoria: € 330,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,06% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 590,96 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Mutuo 100% digitale
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto seconda casa: simulazione a tasso variabile, impiegato 45 anni, residente a Roma, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 110.000 euro, valore immobile € 160.000 euro, durata mutuo 20 anni. Rilevazione del 18/08/2025 ore 09:00.

Mutuo Giovani a Tasso Variabile

Banca Sella accompagna i giovani nell’acquisto della prima casa con un Mutuo Under 36 che consente di richiedere fino al 100% del valore dell’immobile e, se in possesso di ISEE non superiore a 40.000 euro, di accedere ai vantaggi del Fondo di garanzia prima casa Consap.

Per un impiegato di 30 anni residente a Milano, le condizioni migliori per un mutuo tipo sono:

  • Importo mutuo: 80.000 euro;
  • Valore casa: 180.000 euro;
  • Rata mensile: € 322,37;
  • Durata: 30 anni;
  • TAN 2,65%;
  • TAEG 2,85%.

Riservato a privati che a fine mutuo non abbiano un’età superiore ai 78 anni, Banca Sella offre un prodotto completamente digitale, da richiedere e gestire comodamente da casa ma con il supporto degli specialisti che seguono la pratica in tutte le fasi fino alla stipula del mutuo. Queste condizioni sono offerte esclusivamente online.

Mutuo Surroga a Tasso Variabile

Per chi ha acceso un mutuo negli scorsi anni a condizioni decisamente meno vantaggiose rispetto agli attuali tassi di interesse, Banca Sella offre il suo mutuo surroga a tasso variabile. Per un impiegato di 45 anni residente a Roma, sono queste le condizioni migliori per un mutuo tipo:

  • Importo mutuo: 100.000 euro;
  • Valore casa: 200.000 euro;
  • Rata mensile: € 537,24;
  • Durata: 20 anni;
  • TAN 2,65%;
  • TAEG 2,78%.

Ricordiamo che grazie all’introduzione della surroga del mutuo con la legge Bersani n. 40/2007 è possibile rottamare il proprio mutuo da una banca all’altra a costo zero, modificandone i parametri e realizzando così un bel risparmio.

Abbatti il costo del mutuo con la surroga Fai subito un preventivo

Mutuo Acquisto Seconda Casa a Tasso Variabile

Per chi desidera investire in una seconda casa per passare le vacanze o da mettere a reddito, il mutuo seconda casa a tasso variabile di Banca Sella offre condizioni convenienti e una gestione 100% online. Questi i tassi per una richiesta tipo:

  • Importo mutuo: 110.000 euro;
  • Valore casa: 160.000 euro;
  • Rata mensile: € 590,96;
  • Durata: 20 anni;
  • TAN 2,65%;
  • TAEG 3,06%.

Ricordiamo che per i mutui seconda casa generalmente le banche impongono delle condizioni più restrittive rispetto a quelle dei mutui prima casa: limitano la durata del mutuo a 30 anni e il LTV (il rapporto tra importo del mutuo e valore dell'immobile) a circa il 60%, oltre a verificare che l'impatto della rata sul reddito mensile sia più contenuto, in genere inferiore al 25%.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati