- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mercato immobiliare 2025: perché questo è il momento migliore per un mutuo casa
Il 2025 si sta rivelando un anno eccezionale per chi sogna di acquistare casa. Una combinazione di fattori positivi, come emerge dalle analisi della Banca d’Italia e dall’Osservatorio di MutuiOnline.it, ha creato le condizioni ideali per trasformare il progetto in realtà.

Il mercato immobiliare italiano vive una fase di solida stabilità. Secondo il più recente sondaggio congiunturale condotto dalla Banca d'Italia, nel secondo trimestre del 2025 la domanda di abitazioni si mantiene robusta e, sebbene i prezzi delle case continuino a crescere, lo fanno in misura più moderata.
Questo scenario crea un contesto di fiducia per gli acquirenti, ulteriormente rafforzato da un elemento cruciale: l'accesso al credito non è mai stato così semplice negli ultimi anni. Si delinea così una "tempesta perfetta" di condizioni favorevoli che rendono l'acquisto di un immobile non solo possibile, ma anche finanziariamente vantaggioso rispetto all'affitto.
Ottenere un mutuo casa oggi è più semplice
Il segnale più incoraggiante per chi desidera acquistare un immobile arriva direttamente dal report di Bankitalia. Per il settimo trimestre consecutivo continuano a diminuire le difficoltà di accesso al credito per l’acquisto di abitazioni. A certificarlo sono gli agenti immobiliari: solo il 17% di loro, infatti, ha segnalato problemi nell'ottenimento di un mutuo casa tra le cause di cessazione di un incarico di vendita. Si tratta della quota più bassa registrata dalla metà del 2019.
Questo dato, apparentemente tecnico, ha una conseguenza diretta e molto positiva per i cittadini: le banche sono più propense a finanziare i progetti di acquisto. Un trend così consolidato si traduce in una maggiore probabilità di veder approvata la propria richiesta di mutuo casa, con processi di istruttoria che tendono a diventare più fluidi e veloci. Il mercato del credito ha riaperto le sue porte, invitando una platea sempre più ampia di famiglie a considerare seriamente il grande passo.
Tassi in calo e nuove opportunità: la convenienza del variabile
Oltre alla maggiore facilità di accesso, un altro pilastro fondamentale della convenienza attuale è l'andamento dei tassi di interesse. Dopo un periodo di rialzi, i principali indici di riferimento hanno intrapreso un percorso di discesa che sta rendendo i finanziamenti decisamente più leggeri. Secondo i dati dell'Osservatorio di MutuiOnline.it aggiornati a luglio 2025, si è creata un'opportunità particolarmente interessante per chi non teme le oscillazioni del mercato.
Le migliori offerte per un mutuo a tasso variabile partono infatti da un TAN del 2,21%, un valore nettamente inferiore rispetto al 2,62% del miglior tasso fisso disponibile. Questa differenza si traduce in un beneficio immediato e tangibile: una rata mensile più bassa e un notevole risparmio sul costo totale del finanziamento, specialmente nei primi anni.
Acquisto batte affitto, il mutuo prima casa conviene di più
La domanda che ogni potenziale acquirente si pone è sempre la stessa: conviene comprare o continuare a pagare l'affitto? Nel 2025, i numeri forniscono una risposta netta. Un'analisi recentemente pubblicata su Corriere.it ha messo a confronto il canone medio di locazione con la rata di un mutuo standard (a 25 anni, con copertura al 77%) nelle principali città italiane, dimostrando che l'acquisto è quasi sempre la scelta economicamente vincente.
Gli esempi sono lampanti. A Roma, scegliere un mutuo prima casa anziché l'affitto permette di risparmiare in media 334 euro ogni mese. Il vantaggio è ancora più marcato in altre città: a Catania il risparmio mensile sale a 389 euro, mentre a Torino si attesta a 360 euro. Persino a Milano, il mercato più oneroso d'Italia, la rata del mutuo risulta comunque più bassa del canone di locazione. Sebbene l'acquisto richieda un capitale iniziale, nel medio-lungo periodo l'investimento si rivela una scelta molto più saggia per la stabilità finanziaria di una famiglia.
Le migliori offerte di mutui prima casa ad agosto 2025
Per comprendere concretamente le opportunità offerte dal mercato, è utile analizzare alcune delle migliori proposte di finanziamento disponibili oggi. La comparazione permette di identificare le soluzioni con il TAEG più competitivo, l'indicatore che include tutti i costi del finanziamento e che meglio ne rappresenta la convenienza complessiva.
MUTUO MPS MIO ACQUISTO CON GARANZIA CONSAP 50% | |
---|---|
TAN: | 2,18% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 2,45% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 378,74 (mensile) |
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 2,38% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 2,55% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 389,01 (mensile) |
MUTUO VARIABILE GREEN - ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 2,80% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 2,89% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 410,68 (mensile) |
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita
Come reagiscono gli italiani: crescono le richieste di mutuo e gli importi
Le famiglie italiane stanno dimostrando di aver colto pienamente questo momento favorevole. I dati dell'Osservatorio Mutui di MutuiOnline.it confermano che la fiducia è alta e si traduce in azioni concrete. Nel terzo trimestre del 2025, il mutuo prima casa ha dominato il mercato, rappresentando ben il 62,9% del totale delle richieste di finanziamento.
Non solo si compra di più, ma si punta anche a immobili di maggior valore. L'importo medio richiesto per un mutuo casa 2025 è salito a 143.378 euro su base annua, registrando una crescita del +2,1%. Questo incremento è un chiaro indicatore del fatto che i consumatori, incoraggiati da tassi più convenienti e da una maggiore facilità di accesso al credito, si sentono più sicuri nel richiedere capitali più elevati per acquistare la casa dei loro sogni, magari con uno spazio in più o in una zona migliore.