- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Le famiglie lombarde al primo posto per i finanziamenti per l'acquisto di casa
La Lombardia si colloca al primo posto per totale dei finanziamenti erogati in Italia per l'acquisto della casa. Rispetto allo stesso trimestre dell'anno scorso si registra in questa regione una variazione delle erogazioni pari a +10%, per un controvalore di +292,8 milioni di euro.

Le famiglie residenti in Lombardia si piazzano al primo posto in Italia per aver ricevuto finanziamenti dall’ammontare più alto per l’acquisto della casa. La regione, in cima alla classifica per il totale erogato (3.207,8 milioni di euro), presenta una crescita delle erogazioni pari a +10,0% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso.
La fotografia è stata scattata dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha esaminato l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto della casa e concessi alle famiglie residenti in Lombardia nel secondo trimestre del 2020.
Dallo studio emerge che in base alle erogazioni nella prima parte dell’anno, la regione presenta una variazione pari a +6,8%. Sono stati erogati in questi primi sei mesi 6.029,0 milioni di euro. Parliamo di volumi che rappresentano il 23,88% del totale nazionale.
Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto di casa per 12.900,9 milioni di euro: rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni pari a +9,7%. L’analisi sottolinea ancora un aumento dell'erogazione del credito concesso alle famiglie. Nel Belpaese i primi sei mesi dell’anno si sono chiusi con 25.245,5 milioni di euro erogati.
Sono le regioni del Nord a richiedere e a ottenere il maggior numero di mutui: lo rivela l’Osservatorio di MutuiOnline.it. Nel quarto trimestre del 2020 i mutui erogati a chi vive in Italia Settentrionale sono pari al 52,3%. I mutui concessi in Centro Italia rappresentano il 33,8% del campione esaminato. Scivolano rispettivamente al terzo e quarto posto il Sud (10,5%) e le isole (3,2%).
Nel quarto trimestre dell’anno le richieste di mutui pervenute dall’Italia settentrionale rappresentano il 45,1% del campione esaminato. Si piazza al secondo posto il Centro Italia (34,9%), seguito dal Sud (13,4%) e dalle isole (6,0%).
Dall’Osservatorio emerge poi che nell’ultimo trimestre dell’anno sono i mutui surroga ad avere la meglio con il 56,5% di finanziamenti erogati. In aumento anche i mutui prima casa concessi nell’ultima parte dell’anno.
L’importo medio del mutuo in Lombardia
L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha focalizzato la sua attenzione sull’importo medio di mutuo erogato. Nel secondo trimestre 2020 in Lombardia si è registrato un importo medio di mutuo pari a 124.100 euro. Il dato risulta in crescita rispetto a quanto rilevato durante lo stesso trimestre del 2019, quando il ticket medio era pari a 122.000 euro. Chi sottoscrive un mutuo in Lombardia viene finanziato circa il 10% in più rispetto al mutuatario medio italiano.
L’andamento dei mutui in provincia
Nel secondo trimestre del 2020 la provincia di Bergamo ha concesso volumi per 245,1 milioni di euro, mentre a Brescia e provincia sono stati erogati volumi per 269,3 milioni di euro. Sul fronte dei finanziamenti concessi alle famiglie per l’acquisto di casa, la provincia di Como ha visto erogare volumi per 161,3 milioni di euro.
In provincia di Cremona i volumi erogati sono stati 60 milioni di euro, mentre in provincia di Lecco sono stati concessi volumi per 77,2 milioni di euro. Sono i numeri riportati nella recente indagine di Tecnocasa. Nell’indagine si fa riferimento pure a Lodi provincia che ha erogato volumi per 53,3 mln di euro.
La provincia di Mantova ha erogato volumi per 62,6 milioni di euro, mentre a Milano provincia sono stati concessi volumi per 1.690,6 milioni di euro. La provincia di Monza-Brianza ha erogato volumi per 249,9 mln di euro, mentre in provincia di Pavia 92,4 mln di euro.
In provincia di Sondrio sono stati erogati volumi per 20,5 mln di euro, mentre Varese provincia ha registrato volumi erogati per 225,6 mln di euro.
Il bilancio
Dall’indagine viene fuori che il mercato dei mutui alla famiglia in Italia è riuscito a resistere nonostante la pandemia. “Il 2019 si è chiuso con poco meno di 49 mld di euro e il 2020 resta comunque in linea con questi valori. La Bce ha contribuito a tenere bassi i tassi di interesse agevolando l’accesso al credito delle famiglie a tassi molto competitivi, ponendosi, in questo modo, a sostegno delle economie e della finanza dell’area Euro in difficoltà”, è il commento riportato nello studio relativo all’andamento del mercato immobiliare in Lombardia.
Per il 2021 si ipotizza che il trend generale sarà condizionato dalla domanda. A influire tanto sarà anche l’effetto dell’emergenza coronavirus sull’economia. Al momento, grazie ai prezzi degli immobili convenienti e ai tassi di interesse ai minimi storici, ci sono tante opportunità sia per chi vuole comprare per uso abitativo che per investimento.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!