Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Il mercato immobiliare si tinge di rosa

Il trilocale si trova in prima posizione per essere la tipologia di abitazione più richiesta dalle donne che comprano casa. Il bilocale viene scelto quando, invece, si è single. Richiesta anche la presenza di una cantina e di un balcone. Le acquirenti puntano, inoltre, a zone ben collegate.

10/03/2022
giovane donna si rilassa sul divano

Le donne sono sempre più protagoniste del mercato immobiliare. A dirlo sono i dati pubblicati dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa nell'ultima analisi diffusa in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna. Nel corso del 2021, infatti, il 27,6% di compravendite è stato portato a termine dalle 'quote rosa' della popolazione. Nel 38,5% dei casi le transazioni sono state effettuate da uomini e nel 33,9% da coppie.

Il primo motivo per cui le donne comprano casa è quello dell'abitazione principale. Molto più bassa la percentuale di compravendite di case vacanza. Buona performance invece per gli acquisti di immobili per motivi di investimento. La percentuale risulta in crescita rispetto al 2020.

Il trilocale piace più alle donne

È il trilocale l’appartamento più richiesto dalla popolazione femminile. Questa soluzione abitativa si trova, infatti, al primo posto tra le preferenze, seguita poi dal bilocale. Le donne single scelgono bilocali luminosi e se possibile anche già ristrutturati. Quando invece ci si sposta in un nuovo appartamento in due, la scelta ricade sempre sui trilocali. Tra le caratteristiche ricercate c’è anche la presenza di una cantina e di un balcone. Soprattutto negli ultimi mesi le preferenze di chi compra casa sono cambiate: dopo il lockdown, infatti, la presenza di terrazzi, balconi o giardini è un aspetto non più trascurabile.

Le donne giovani spesso guardano anche appartamenti a piani alti senza ascensore. Tra gli aspetti che vengono presi in considerazione c’è quello della sicurezza: si punta a zone della città non isolate e a quartieri ben collegati con il centro città.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

L'identikit dell'acquirente donna

Secondo l’analisi di Tecnocasa, che ha esaminato le compravendite realizzate dalle donne nel corso del 2021, il 74% delle acquirenti ha un’età compresa tra i 18 e i 54 anni. In particolare, le donne che hanno comprato casa tra i 18 e i 34 anni rappresentano il 26,0% del totale; a seguire ci sono quelle di età compresa tra i 45 e i 54 anni (24,3%). Al terzo posto si piazzano le donne di età tra i 35 e i 44 anni (23,7%); agli ultimi gradini della classifica le acquirenti tra i 55 e i 64 anni (16,6%) e infine le over 65 (9,5%).

Le donne, che acquistano un immobile hanno stabilità lavorativa e un reddito certo che garantisca il rimborso delle rate del mutuo. Ad investire sono donne con un lavoro dipendente; in percentuale inferiore ci sono le libere professioniste. Per la maggioranza dei casi il mutuo viene richiesto per l’acquisto della prima casa. La percentuale scende nel caso di seconda casa o di altre finalità.

Ipotizziamo che una 45enne di Roma faccia richiesta di un mutuo prima casa dall’importo di 80.000 euro e dalla durata di 30 anni. Supponiamo che la richiedente sia una dipendente statale e che il valore dell’immobile sia di 100.000 euro. La rilevazione è stata effettuata su MutuiOnline.it il 10 marzo e presenta tra le soluzioni più vantaggiose:

Mutuo a Tasso Fisso di Bper Banca con una rata mensile di 278,41 euro (Tasso fisso 1,56% e Taeg 1,74%).

Questo finanziamento si rivolge a tutte le persone fisiche che alla scadenza del mutuo non abbiano più di 75 anni. Le durate previste sono comprese tra i 5 e i 30 anni; la frequenza delle rate è mensile. L’importo finanziabile è pari all’80% del minore tra il valore dell’immobile derivante da perizia e il prezzo di acquisto. Obbligatoria - ma non necessariamente sottoscritta con la banca Bper - la polizza incendio/scoppio. Non sono invece previste altre coperture assicurative obbligatorie. Il mutuo viene erogato contestualmente all’atto notarile.

Ipotizziamo ora che a richiedere il mutuo da 80.000 euro sia invece una 33enne di Milano e che il finanziamento sia dalla durata di 30 anni. Supponiamo il valore dell’immobile sia sempre di 100.000 euro.

Dal comparatore di MutuiOnline.it risulta tra le soluzioni più convenienti Mutuo You Giovani Green- Fondo Garanzia Prima Casa di Banco Bpm. La rata mensile è di 274,18 euro (Tasso fisso 1,45% e Taeg 1,54%). Questo prodotto è riservato ai giovani che non abbiano compiuto trentasei anni di età e alle giovani coppie, in cui almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni di età alla data di presentazione della domanda di mutuo.

L’importo finanziabile è fino all’80% del valore dell’immobile, per un importo massimo di 250.000 euro, ma si arriva fino al 100% del valore dell’immobile, per un importo massimo di 250.000 euro ed indicatore ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Con il Decreto Sostegni bis è stato dato, infatti, il via libero all’accesso prioritario al Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa, introducendo una disciplina specifica per chi non ha ancora compiuto 36 anni e ha un Isee inferiore a 40.000 euro. Chi intende beneficiare di questa grande opportunità, può consultare la guida mutui under 36.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati