- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I migliori mutui prima casa di febbraio 2025
A seguito dei tagli operati dalla BCE sono aumentate le richieste dei mutui, soprattutto a tasso fisso, da parte delle famiglie italiane. In leggera crescita anche l'importo medio richiesto. Scopriamo quali sono i finanziamenti più vantaggiosi proposti nel mese di febbraio.

Il 2024 è stato un anno importante per il mercato del credito al consumo. Dopo la fase depressiva che ha caratterizzato il triennio 2021-2023, durante lo scorso anno la domanda dei mutui da parte delle famiglie italiane ha invece messo a segno una crescita a doppia cifra: +12,1%. È quanto emerge dal Sistema di Informazioni Creditizie EURISC. A novembre è stato raggiunto il picco di richieste pari al 30%, mentre a dicembre le domande di prestiti ipotecari sono arrivate al 25,4%, complice il taglio dei tassi della BCE.
Un trend favorito senza alcun dubbio dalla riduzione dei tassi di interesse applicati dalle banche, in particolare per i mutui a tasso fisso, così come emerge dall’ultima indagine CRIF, secondo cui molte famiglie hanno scelto di ricorrere alle surroghe per alleggerire i costi dei mutui. Nel corso del 2024 abbiamo inoltre assistito a un leggero aumento dell’importo medio che è arrivato a un valore totale di 148.305 euro.
Qual è il miglior mutuo prima casa a febbraio 2025?
È soprattutto la fascia d’importo compresa tra 100.000 e 150.000 la preferita dalle famiglie italiane. Oltre otto famiglie su dieci optano inoltre per piani di rimborso superiori ai 15 anni per evitare che il mutuo possa pesare troppo sul bilancio familiare mensile. In media un richiedente su due ha un’età compresa tra 25 e 44 anni.
Con l’aiuto del comparatore gratuito di MutuiOnline.it scopriamo quali sono i mutui prima casa più convenienti del mese di febbraio, facendo una simulazione a tasso fisso di 100.000 euro, valore dell’immobile 200.000 euro e durata del mutuo 30 anni. Il richiedente ha 35 anni, risiede a Milano e percepisce un reddito di 2.600 euro mensili.
Ecco le occasioni web del 13 febbraio:
- Mutuo Giovani Fondo di Garanzia Prima Casa di Intesa Sanpaolo
- Mutuo Tasso Fisso di Credem
- Mutuo D-Evolution di Banco di Desio e della Brianza
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,02% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,40% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 422,68 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
MUTUO GIOVANI | |
---|---|
TAN: | 3,21% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 3,40% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 433,01 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
MUTUO D- EVOLUTION | |
---|---|
TAN: | 3,43% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 800,00 Perizia: € 237,90 |
TAEG: | 3,66% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 445,15 (mensile) |

Mutuo Giovani Fondo di Garanzia Prima Casa prevede una rata mensile pari a 384,80 euro (Taeg 2,41%). Tanti i punti di forza di questo prodotto: tassi in promozione, spese di istruttoria azzerate, spese di incasso rata e gestione pratica gratuite. Il costo di perizia varia a seconda della fascia di importo del finanziamento. Il mutuo è destinato a consumatori con età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti) al momento della stipula. I mutuatari devono essere residenti in Italia. In caso di mutui cointestati entrambi gli intestatari devono rispettare i limiti di età indicati. L’importo finanziabile minimo è pari a 30.000 euro e il massimo è pari a 250.000 euro.

La rata mensile ammonta a 380,21 euro con Mutuo Tasso Fisso (Taeg 2,47%) di Credem. L’erogazione è contestuale all’atto. I mutuatari hanno un’App per essere aggiornati in tempo reale. La percentuale di finanziabilità massima è pari all’80% del valore di perizia. Le spese di perizia sono pari all’1% dell’importo erogato con minimo di 1.200 euro e sono azzerate per gli immobili in classe energetica A e B.

Con Mutuo D-Evolution di Banco di Desio e della Brianza la rata mensile è pari a 389,43 euro (Taeg 2,57%). Questo finanziamento si rivolge ai consumatori con età compresa tra 18 e 40 anni. L’importo finanziabile è fino all’80% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell'immobile. L’importo massimo finanziabile è pari a 250.000 euro. Le spese di istruttoria sono pari allo 0,80%, con un minimo di 750 euro e massimo di 2.000 euro. Il mutuo è assistito da garanzia ipotecaria di 1° grado, iscritta sull’immobile cauzionale oggetto del finanziamento, di importo pari al 150% della somma mutuata.
I migliori mutui prima casa a tasso fisso oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
Credem | 3,02% | € 422,68 | 3,40% |
Intesa Sanpaolo | 3,21% | € 433,01 | 3,40% |
Banco di Desio e della Brianza | 3,43% | € 445,15 | 3,66% |