- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I migliori mutui a tasso variabile di agosto 2022
Chi non ama il rischio, non può scegliere il tasso variabile. Se l'inflazione aumenta, ci si ritrova a pagare una rata più alta. Rispetto al tasso fisso è però più vantaggioso nel primo periodo di ammortamento. Inoltre, quando l'inflazione cala, diminuisce anche l'importo della rata da pagare.

Piace soprattutto a chi parte con una disponibilità economica contenuta. Il tasso variabile convince ormai sempre più, dati gli aumenti effettivi dei valori del tasso fisso. Chi opta per questa formula sa bene che gli interessi possono salire o scendere a seconda delle fluttuazioni dei mercati e che anche la rata può subire cambiamenti nel corso del tempo.
Sono due gli indici di riferimento utilizzati per calcolare il tasso variabile: l’Euribor e lo spread. Spesso viene preso in considerazione anche il tasso BCE, al posto dell’Euribor. Chi sceglie il variabile vuole sostenere una spesa più bassa in una prima fase del piano di ammortamento. La mutabilità, rispetto a quello fisso, non consente però di conoscere con precisione le oscillazioni dei mercati e quindi il costo totale del mutuo.
Il tasso fisso, all'opposto, è meno conveniente nel primo periodo di ammortamento, ma le rate restano uguali per tutta la durata del rimborso, non riservando sorprese spiacevoli ai mutuatari. C’è da dire, però, che con il tasso variabile, nel caso l’inflazione diminuisca, calano anche le rate da pagare; condizione non possibile con i mutui a tasso fisso, dove l’importo della rata è costante.
I migliori mutui a tasso variabile di oggi:
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK UNDER 36 | |
---|---|
TAN: | 4,86% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 800,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 5,18% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 528,42 (mensile) |
- Spese istruttoria azzerate immobili classe A,B,C
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
MUTUO DOMUS VARIABILE | |
---|---|
TAN: | 5,25% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 5,60% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 552,20 (mensile) |
- Tassi in promozione
- Filiali con orario flessibile
- Anche prima della casa con Mutuo in Tasca
Le offerte di mutuo a tasso variabile di agosto
Proviamo a vedere quali sono i migliori mutui a tasso variabile del momento. Partiamo da una simulazione di mutuo prima casa e ipotizziamo che a farne richiesta sia un impiegato di 30 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 1.800 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 130.000 euro, l’LTV 100% e che la durata del mutuo sia pari 30 anni. La rilevazione è stata effettuata il 26 agosto e presenta come soluzioni più vantaggiose:
- Mutuo You Giovani Green – Fondo Garanzia Prima casa di Banco BPM
- Mutuo Giovani Fondo di Garanzia Prima Casa – Intesa Sanpaolo
- Offerta Mutuo Giovani Crédit Agricole

Al primo posto c’è Mutuo You Giovani Green – Fondo Garanzia Prima Casa di Banco BPM con una rata mensile di 424,13 euro (Tasso variabile 1,10% e Taeg 1,15%). Questo prodotto si rivolge a giovani che non hanno compiuto 36 anni di età o a giovani coppie, in cui almeno uno dei due non abbia superato i 35 anni di età alla data di presentazione della domanda di mutuo. L’importo massimo finanziabile è di 250.000 euro. Questo mutuo permette di beneficiare di uno sconto del tasso di interesse pari a 0,10 punti percentuali, qualora il cliente fornisca alla banca un nuovo Attestato di Prestazione Energetica (APE), prodotto a seguito di interventi di efficientamento energetico eseguiti sull’immobile offerto in garanzia ipotecaria.

Intesa Sanpaolo propone Mutuo Giovani Fondo di Garanzia Prima Casa con una rata mensile di 433,23 euro (Tasso variabile 1,25% e Taeg 1,31%). Tanti i punti di forza di questo prodotto: tassi in promozione, spese di istruttorie gratuite e spese di incasso rata e gestione e gestione pratica a costo zero. Questo finanziamento è destinato a soggetti con età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti) al momento della stipula. I mutuatari devono essere residenti in Italia. In caso di mutui cointestati entrambi gli intestatari devono rispettare i limiti di età indicati. L’importo finanziabile minimo è pari a 30.000 euro e il massimo è pari a 250.000 euro.

Tra i migliori mutui a tasso variabile di fine agosto c’è Mutuo Giovani Crédit Agricole di Crédit Agricole Italia con una rata mensile di 432,62 euro (Tasso variabile 1,24% e Taeg 1,45%). Chi opta per questo prodotto può iniziare a pagare dopo un anno. Inoltre, l’importo può arrivare a coprire fino al 100% del valore dell’immobile. L’importo finanziabile minimo è pari a 80.000 euro e il massimo è pari a 250.000 euro. In corso c’è la promozione “Energia Leggera Green”: per chi sceglie questo mutuo, entro il 31 ottobre 2022 con domanda sottoscritta non prima del 2 maggio 2022, è possibile attivare un’utenza Edison (luce e/o gas) beneficiando sulla stessa di vantaggi crescenti fino a 600 euro.
I migliori mutui a tasso variabile di oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
Crédit Agricole Italia | 4,86% | € 528,42 | 5,18% |
Intesa Sanpaolo | 5,25% | € 552,20 | 5,60% |
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!