- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Gli studenti tornano alla ricerca di case in affitto
Nel secondo semestre del 2021 la percentuale di chi cerca casa in affitto per motivi di studio ha presentato il segno più. Il bilocale è la soluzione abitativa più affittata dai giovani; gettonati anche i monolocali. Gli universitari optano sempre più per il contratto a canone libero.
Aumento generalizzato dei canoni e ripresa della domanda. Si presenta così il mercato delle locazioni in Italia. Gli ultimi dati fanno riferimento al secondo semestre del 2021 e sono stati raccolti dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. L’aumento delle pigioni è evidente per i monolocali (+3,4%), i bilocali (+3,1%) e i trilocali (+2,5%).
Già a partire dallo scorso anno, dunque, il mercato ha presentato un’inversione di tendenza rispetto al 2020. In quel periodo, causa Covid-19, abbiamo assistito sia a una minore domanda che a una minore offerta. In tanti hanno lasciato l’appartamento preso in affitto e hanno fatto ritorno a casa.
Oggi, invece, sia gli studenti che i lavoratori fuori sede sono tornati alla ricerca di appartamenti da affittare. Bene anche i flussi turistici. Ad optare per la locazione, oltre agli universitari e a chi lavora lontano da casa, vi sono naturalmente coloro che non sono in grado di poter acquistare un appartamento a causa delle precarie condizioni economiche in cui versano.
A Bari e a Firenze si affitta casa più velocemente
Sono le città di Bari e Firenze a tagliare un traguardo importante nella seconda metà del 2021. Qui, infatti, si affitta casa in tempi più rapidi. In media i tempi di locazione sono di 46 giorni nelle grandi città e 43 nei capoluoghi di provincia. A distinguersi in Italia sul fronte della locazione vi è anche Milano: la città ha messo a segno uno dei recuperi più importanti. Nel capoluogo lombardo, infatti, i canoni sono aumentati del 5,6% per i monolocali, del 4,9% per i bilocali e del 4,2% per i trilocali.
L’indagine rivela un aumento dei canoni anche nei capoluoghi di provincia: +2,9% per i monolocali, +2,2% per i bilocali e +2,6% per i trilocali. In media il canone medio mensile di un monolocale è di 350 euro a Bari, 550 euro a Bologna, 530 euro a Firenze, 680 euro a Milano, 420 euro a Napoli, 560 a Roma e 300 euro a Torino. Il prezzo aumenta nel caso dei bilocali e dei trilocali. Il canone medio mensile di un bilocale a Bari è di 490 euro, 660 euro a Bologna, 650 euro a Firenze, 920 euro a Milano, 590 a Napoli, 730 euro a Roma e 400 euro a Torino. Il canone medio mensile di un trilocale è infine pari a 590 euro a Bari, 810 euro a Bologna, 750 euro a Firenze, 1250 euro a Milano, 750 euro a Napoli, 900 euro a Roma e 510 euro a Torino.
Gli studenti preferiscono i bilocali
È il bilocale la soluzione abitativa più gettonata tra gli studenti. In crescita, ultimamente, vi sono però anche i monolocali. Nel corso del 2021 sono proprio gli universitari i protagonisti del mercato delle locazioni in Italia: è cresciuta, infatti, la percentuale di chi cerca casa per motivi di studio. Si è passati al 13,1% dal 5,7% della seconda parte del 2020. A prevalere naturalmente sono coloro che affittano casa per scelta abitativa, ma il dato è in calo: si è passati, infatti, dal 73,8% del primo semestre 2021 al 63,2% del secondo semestre. Stabile la percentuale di chi affitta casa per questioni di lavoro.
Solitamente chi è in cerca di una casa in affitto, opta per un appartamento già arredato e magari posizionato in una zona ben servita. Sotto la lente dei futuri locatari vi finiscono nel corso della valutazione degli immobili anche i costi condominiali. Lo studio in esame svela che nella maggior parte dei casi si opta per un contratto a canone libero, ma anche quello a canone transitorio risulta in risalita negli ultimi mesi.