Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Direttiva Ue green: anche il mercato milanese fatica ad adeguarsi

Classe energetica non inferiore alla E entro il 2030 e non inferiore alla D entro il 2033, e zero emissioni nel 2050. Ma solo a Milano, punto di riferimento del mercato immobiliare internazionale. Sarebbero quasi 500.000 gli edifici con una classe energetica uguale o inferiore alla E.

01/06/2023
riqualifica energetica degli edifici
Direttiva Ue contro il patrimonio immobiliare obsoleto

La direttiva dell’Unione europea sugli edifici green, sulla quale il nostro Esecutivo ha votato una mozione di maggioranza affinché si stabilisca più flessibilità nel raggiungimento degli obiettivi imposti, rischia di tradursi in una minaccia per i quasi 500.000 immobili milanesi che non versano in condizioni ideali dal punto di vista dell’efficienza energetica.

Parliamo della direttiva che aggiorna la preesistente Energy Performance Building Directive e introduce un calendario preciso sulla messa in regola di tutte quelle case di classe energetica bassa, in pratica il 78% del nostro patrimonio immobiliare, 27 milioni di case in classe energetica E o inferiore. Un impatto economico troppo grosso per non prevedere una regolamentazione adeguata allo stato effettivo dei nostri edifici.

Le scadenze dettate dalla Direttiva sull’immobiliare green

Obiettivo della Direttiva green europea, come suggerisce lo stesso nome, è portare il comparto immobiliare a raggiungere in maniera progressiva i seguenti traguardi:

  • classe energetica non inferiore alla E entro il 2030;
  • classe energetica non inferiore alla D entro il 2033;
  • zero emissioni nel 2050.

Rimangono fuori dall’obbligo di adeguarsi alle norme della direttiva le seguenti categorie:

  • immobili sotto i 50 metri quadri;
  • edifici storici;
  • edifici religiosi;
  • abitazioni in cui si risiede meno di 4 mesi l’anno.
Scopri la convenienza del mutuo green fai subito un preventivo

Le conseguenze sugli edifici a Milano

Sarebbero 488.000 gli edifici con una classe energetica uguale o inferiore alla E nella città di Milano, una delle più popolose d’Italia e sicuramente punto di riferimento del mercato immobiliare internazionale.

Un intervento per recuperare almeno due classi energetiche è assimilabile a quello previsto per i lavori annoverati nel Superbonus 110%, quindi con una spesa media di 100.000 euro a immobile residenziale, con la differenza che sui costi da sostenere in vista dell’adeguamento alla direttiva green dell’Ue non è ancora dato sapersi.

Verso la casa green: un mutuo per finanziare i lavori

Considerando la prospettiva verso cui si muove la legge, iniziare a intervenire in casa con lavori che ne migliorino il comfort e l’efficienza energetica vuol dire portarsi avanti con quella che presto potrebbe essere una direttiva che metterà in difficoltà molti proprietari di casa.

Allo stato attuale, il mercato del credito prevede soluzioni come il mutuo green, finanziamento offerto a condizioni agevolate destinato ad acquistare una casa di classe energetica superiore, A oppure B, e anche fare dei lavori finalizzati a far guadagnare all’immobile una classe energetica più alta.

Le banche offrono sui mutui green condizioni più vantaggiose rispetto a un mutuo tradizionale, come la riduzione del tasso e la concessione di somme più alte, in quanto a copertura di immobili con un valore crescente nel tempo.

Per conoscere i migliori mutui green basta servirsi del comparatore di MutuiOnline.it che ogni giorno valuta le migliori offerte sul mercato, oppure richiedere un mutuo green secondo le proprie personali esigenze.

Le migliori offerte di mutuo green a tasso fisso:

Migliori mutui mutuo green acquisto 1ª casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito 2.600 euro mensili, importo mutuo 160.000 euro, valore immobile 230.000 euro, durata mutuo 25 anni. Rilevazione del 26/09/2023 ore 09:00.
Rata mensile
€ 796,71
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI GREEN
TAN: 3,45%
Spese iniziali: Istruttoria: € 950,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,63% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 796,71 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
Rata mensile
€ 801,00
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO GREEN
TAN: 3,50%
Spese iniziali: Istruttoria: € 720,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,68% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 801,00 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
Rata mensile
€ 816,53
BPER BANCA
BPER MUTUO A TASSO FISSO GREEN
TAN: 3,68%
Spese iniziali: Istruttoria: € 944,00 Perizia: € 280,00
TAEG: 3,87% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 816,53 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
Rata mensile
€ 847,19
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 4,03%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 4,16% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 847,19 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
Rata mensile
€ 848,96
BANCO BPM
MUTUO YOU GIOVANI GREEN - FONDO GARANZIA PRIMA CASA
TAN: 4,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 4,21% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 848,96 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Campagna Promozionale Mutui
A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati