Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Come difendersi dalle truffe su mutui e prestiti

Allarme per la crescita dei tentativi di truffa noti come "mutui fantasma". Viene inviata un’e-mail con cui l’utente viene informato che la sua proposta di mutuo, o di consolidamento del debito, è stata accettata e che restano da pagare soltanto alcune piccole spese amministrative prima che la somma venga erogata.

02/02/2025
computer con una messaggio di allerta frode
Difesa dalle truffe di mutui e prestiti

I criminali informatici puntano al colpo grosso. L’Osservatorio Crif-Mister Credit sulle frodi creditizie ha fornito un aggiornamento sulle nuove tendenze di settore, rilevando in prima battuta che i reati basati sul furto di identità continuano a rappresentare una sfida rilevante per il settore del credito, con particolare impatto sul credito al consumo. Quanto alle statistiche, nel primo semestre del 2024 in Italia si sono registrati oltre 17.200 casi (+0,6% rispetto allo stesso periodo del 2023), con un importo medio per frode di 4.568 euro e un valore economico complessivo che sfiora i 79 milioni di euro. Se da un lato cala l’importo medio (-5,7%) e quello complessivo (-5,1%), inizia a preoccupare un cambio di strategia criminale che punta ad aumentare l’importo frodato. Infatti, analizzando i trend per fasce di importo si osserva si registra un forte incremento dei casi di frode con importi superiori ai 10 mila euro (+82,2%).

Mutui sotto attacco

In particolare, lo studio segnala una crescita esponenziale le frodi sui mutui (+64,5%). Una delle tecniche più comuni è il cosiddetto mutuo fantasma: viene inviata un’e-mail con cui l’utente viene informato che la sua proposta di mutuo, o di consolidazione del debito, è stata accettata e che restano da pagare soltanto alcune piccole spese amministrative prima che la somma venga erogata.

Una volta pagate le spese, l’interlocutore inizia ad addurre nuove problematiche che comportano ulteriori esborsi di denaro finché alla fine, sparisce improvvisamente. Tra le modalità più frequenti, i truffatori creano siti web che imitano perfettamente istituti di credito legittimi. Questi siti promettono mutui facili e veloci, ma una volta forniti i dati personali e bancari, spariscono senza lasciare traccia.

Confronta le offerte di mutuo con MutuiOnline.it:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 425,39
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI
TAN: 3,07%
Spese iniziali: Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,26% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 425,39 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 427,02
BANCA SELLA
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO
TAN: 3,10%
Spese iniziali: Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,31% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 427,02 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Mutuo 100% digitale
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 31/07/2025 ore 09:00.

Cambiano le strategie delle frodi

"L’aumento dei casi con importi significativi rappresenta un dato preoccupante, suggerendo un possibile cambiamento nelle strategie criminali e una crescente sofisticazione delle frodi”, commenta Beatrice Rubini, executive director della linea Mister Credit di Crif. La quale evidenzia l’importanza che imprese e consumatori mantengano alta la guardia, adottando strumenti di protezione e comportamenti sicuri per tutelare i propri dati e prevenire danni economici. “Non smetteremo mai di ribadire quanto l’educazione finanziaria sia fondamentale per difendersi dai criminali informatici”.

Tipologie di finanziamento oggetto di frode

Il prestito finalizzato continua a essere la tipologia di prodotto più coinvolta nei casi di frode, rappresentando il 32,1% del totale. Tuttavia, si osserva un trend in calo negli ultimi anni, con una riduzione del -15,4% nel primo semestre del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Un altro tipo di finanziamento in forte contrazione è quello delle carte di credito, per il quale le frodi segnano un -18,3% e costituiscono circa il 10% dei casi totali. In controtendenza, invece, crescono le truffe che colpiscono il credito revolving, con un significativo aumento del +31,6. Aumentano anche i casi di frode sui prestiti personali (+7,4%), che rappresentano circa il 20% del totale. Continua invece la preoccupante ascesa delle frodi sui mutui, che registrano un imponente aumento del +64,5%.

Un dato interessante riguarda il diffondersi di una nuova tipologia di frode che colpisce la rateizzazione degli acquisti online, il cosiddetto “Buy Now, Pay Later” (Bnpl). Anche se rappresenta ancora una piccola parte dei casi (4,5%), questa categoria mostra una crescita del +60% rispetto al primo semestre 2023.

Crif ha analizzato anche la tipologia di beni finanziati attraverso pratiche fraudolente, fornendo un quadro interessante sull’evoluzione delle preferenze dei truffatori. Rispetto al primo semestre 2023, l’acquisto di elettrodomestici continua a essere la categoria più diffusa, rappresentando il 36,5% delle frodi, con un incremento del +5,3%. Al secondo posto si colloca la categoria consumi, comprendente beni generici, abbigliamento e lusso, che ha visto un significativo aumento, arrivando al 18,4%. Seguono l’acquisto di auto e moto con il 13,4%, in calo rispetto all’anno precedente (-18,7%) e i beni elettronici, informatici e telefonia.

A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati