Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

La BCE taglia i tassi. Quanto si risparmia sul mutuo?

La BCE ha tagliato il costo del denaro, una decisione che produrrà benefici per i titolari di mutuo a tasso variabile, oltre che per tutti coloro - a prescindere dalla tipologia di tasso - che accenderanno un contratto da qui in avanti. Vediamo in che modo.

30/01/2025
christine lagarde bce
Taglio tassi BCE di 25 punti base

La Banca centrale europea ha deciso di tagliare i tassi ufficiali, portando quello sui depositi dal 3% al 2,75%. La decisione è sostanzialmente in linea con le aspettative del mercato, che in parte aveva già scontato la decisione, con benefici sulle condizioni di accesso al mutuo. E i tassi sono destinati a scendere ancora, considerato che – almeno al momento – l’inflazione dell’Eurozona resta sotto controllo.

Cosa cambia per i mutuatari

La decisione di oggi rappresenta l’ennesimo segnale positivo per il mercato dei mutui: dopo un 2024 caratterizzato dal cambio di rotta in tema di politica monetaria, nella prima riunione dell’anno l’Eurotower ha deciso di proseguire sulla strada dell’allentamento e anche nel futuro ci aspettiamo ulteriori tagli, già a partire dai prossimi meeting in programma a marzo, aprile e giugno.

L’Euribor a 1 e 3 mesi è avviato a scendere sotto quota 2% a settembre 2025. “Si tratta di un calo notevole se si considera che al momento il valore dell’Euribor a 1 mese è del 2,81% e a 3 mesi del 2,73%, mentre all’inizio dello scorso anno erano rispettivamente del 3,87% e del 3,93%”.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 425,39
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI
TAN: 3,07%
Spese iniziali: Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,26% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 425,39 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 427,02
BANCA SELLA
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO
TAN: 3,10%
Spese iniziali: Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,31% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 427,02 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Mutuo 100% digitale
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 31/07/2025 ore 09:00.

Cosa aspettarsi da qui in avanti

“Le proiezioni dello staff della Banca Centrale di dicembre avevano mostrato che l'inflazione avrebbe raggiunto il 2% nel corso del 2025 e quindi vi è una chiara argomentazione a favore dell'attuazione dei tagli”, commenta a caldo Carlo Bodo, responsabile obbligazionario di Ersel Asset Management Sgr. “Il mercato prezza poco più di tre tagli nel corso del 2025 in questo momento: quindi, dopo quello odierno, uno ad aprile e poi dovremmo arrivare al terzo già nell’estate, per avere mano libera eventualmente di compierne altri nella seconda parte dell’anno, sia se la crescita europea dovesse dimostrarsi meno brillante delle attese, sia se la Fed dovesse incrementare la propria politica espansiva oltre le attese attuali del mercato”, aggiunge.

Tassi dei mutui in frenata, si riduce lo svantaggio per il variabile

Come detto, il mercato si era già mosso in attesa del taglio. Secondo l’ultimo Osservatorio di MutuiOnline.it relativo a dicembre, nell’ultimo mese dello scorso anno il tasso medio è stato del 3,93% (contro il 4,94% di gennaio 2024), mentre quello del fisso si è attestato al 2,75% (dal 3,17% di inizio anno). Anche se si è ristretto il differenziale, il fisso resta di gran lunga più conveniente e quindi non sorprende che nel quarto trimestre abbia assorbito il 99,5% delle domande di finanziamento legato all’acquisto di un immobile. A parità di tipologia di finanziamento, poi, è possibile ottenere consistenti risparmi optando per un mutuo green, con il tasso medio che – nel caso del fisso - a dicembre si è attestato al 2,49% contro il 2,85% di quello tradizionale.

Le differenze rispetto alla Fed

La BCE ha deciso di prendere una strada diversa da quella della Fed. Ieri la Banca centrale Usa ha tenuto fermo il costo del denaro. Nel comunicato che ha annunciato la decisione, viene specificato che la decisione è stata presa all’unanimità, evidentemente a voler fare da scudo al governatore in caso di attacchi da parte di Trump, che in effetti non si sono fatti attendere. Jerome Powell non ha replicato al presidente, limitandosi a evidenziare i rischi di risalita dell’inflazione.

“Nell’attuale situazione probabilmente c’è un livello di incertezza elevato a causa dei significativi cambiamenti politici in quattro aree, immigrazione, politica fiscale e politica regolamentare”. Negli Stati Uniti, l’inflazione si è attestata al 2,9% nel confronto annuo, in accelerazione rispetto al 2,7% di novembre. Mentre nell’Eurozona nell’ultimo mese dell’anno si è fermata al 2,4%. Ma è solo il mezzo punto di differenza ad aver spinto a decisioni differenti. Negli Stati Uniti c’è la prospettiva concreta dell’introduzione di dazi sull’import, che inevitabilmente farebbero aumentare i prezzi dei beni per i consumatori americani. Da qui la scelta di tirare il freno.

I migliori mutui a tasso fisso oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
Intesa Sanpaolo 3,07% € 425,39 3,26%
Banca Sella 3,10% € 427,02 3,31%
Webank 3,21% € 433,01 3,31%
Crédit Agricole Italia 3,00% € 421,60 3,34%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 31/07/2025 ore 09:00.
A cura di: Matteo Favaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,75 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati