- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Case: investimenti in chiaroscuro, meno domanda straniera
Quadro a macchia di leopardo nel mercato immobiliare per gli acquisti per investimento, così come è in generale in calo la domanda degli stranieri. È quanto emerge da una ricerca che analizza quattro grandi città: Milano, Torino, Roma e Napoli. La prima casa domina le compravendite.

La maggior parte delle compravendite di abitazioni registraste nel 2021 ha riguardato l’acquisto della casa principale, dettate dalla scelta di una soluzione migliorativa all’indomani dell’esperienza fatta durante la pandemia. È quanto rivela una ricerca del Gruppo Tecnocasa, che ha evidenziato da dove arrivano gli acquirenti in quattro tra le principali città del Paese: Milano, Napoli, Torino e Roma.
Dall’analisi spiccano anche il risveglio ‘a macchia di leopardo’ degli acquisti per investimento e una contrazione – con l’eccezione di Torino - di acquirenti stranieri. Emerge comunque un mercato tonico, con le famiglie intenzionate a sfruttare tassi d’interesse sui mutui prima casa ancora favorevoli (ma che da alcune settimane evidenziano una progressiva tendenza al rialzo).
A Napoli acquisti per investimento in frenata
Lo scorso anno a Napoli il 98,8% delle persone che ha comprato casa ha cittadinanza italiana e solo nell’1,2% ha riguardato gli stranieri (comunitari ed extracomunitari). La presenza di questi ultimi nel capoluogo campano è sempre stata molto bassa: infatti nel 2019 la relativa quota si attestava all’1,2% e nel 2020 era dell’1,5%. Per quanto riguarda gli italiani, chi ha comprato a Napoli nell’80,2% dei casi era già residente in città, il 14,5% arrivava dalla provincia di Napoli (13,4% nel 2020) e il 5,3% da altre province e da altre regioni (4,3%). Chi è arrivato a Napoli per comprare casa, nel 72,7% proveniva dai comuni del Sud Italia, nel 18,2% dei casi dal Centro e nel 9,1% dal Nord. Lo studio si focalizza sul motivo dell’acquisto di chi arriva da fuori città: il 40,5% ha riguardato l’investimento (in netto calo dal 53,1% del 2020) e nel 59,5% dei casi l’acquisto dell’abitazione principale.
Il fascino di Roma agisce da catalizzatore
Nel 2021 il 95% chi ha comprato casa a Roma è italiano e solo nel 5% straniero. Le compravendite degli stranieri sono in calo sul 2019 (6,7%) e sul 2020 (5,5%). Gli italiani che hanno comprato nell’89,5% dei casi erano già residente in città, il 3,6% è arrivato dalla provincia e il 6,9% da altre province e regioni (percentuali in calo dal biennio precedente).
Prendendo in considerazione solo gli acquirenti in arrivo da fuori città, il 34,1% è arrivato dalla provincia di Roma, il 13,6% da altre province del Lazio e il 52,3% da altre regioni. Chi è arrivato nella capitale per comprare casa nel il 51,7% dei casi è arrivato dal Sud Italia, nel 34,5% dal Centro e nel 13,8% dal Nord. Dietro al motivo dell’acquisto da parte di chi proviene da fuori Roma: l’82,1% ha riguardato l’abitazione principale e nel 17,9% dei casi acquisti per investimento, quest’ultima percentuale è così tornata sui livelli pre-pandemia (dopo la gelata nel 2020).
Migliori mutui a tasso variabile di oggi:
PRONTOMUTUO CONSAP UNDER 36 | |
---|---|
TAN: | 4,31% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.430,00 Perizia: € 290,00 |
TAEG: | 4,53% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 644,10 (mensile) |
- Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa Consap
MUTUO MPS MIO ACQUISTO ABITAZIONE CON GARANZIA CONSAP 80% | |
---|---|
TAN: | 4,61% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.300,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 4,95% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 667,53 (mensile) |
- Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa Consap
MUTUO GIOVANI | |
---|---|
TAN: | 5,40% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.350,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 5,70% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 729,99 (mensile) |
- Tassi in promozione
- Anche prima della casa con Mutuo in Tasca
A Torino compravendite di stranieri in crescita dal 2019
Nel 2021 l’85,4% delle persone che ha comprato casa a Torino ha cittadinanza italiana e il 14,6% dei casi ha riguardato stranieri. Nonostante il Covid, negli ultimi anni la percentuale di acquisto in capo agli stranieri è stata in costante crescita: nel 2019 si fermava all’11,5% e nel 2020 al 12,2%. Per quanto riguarda gli italiani, chi ha comprato a Torino nel 77,2% dei casi era già residente, il 14,6% è arrivato dalla provincia e l’8,2% da altre province e regioni (percentuali in linea con l’anno precedente).
Prendendo in considerazione solo gli acquirenti da fuori città, il 64,1% è arrivato dalla provincia di Torino, il 21,8% da altre province del Piemonte, e il 14,1% da altre regioni. Chi ha comprato è arrivato soprattutto dal Nord (più di 3 compravendite su 4), mentre il 22% è giunto dal Sud. L’analisi si sofferma sul motivo dell’acquisto da parte di chi è provenuto da fuori città: il 33,6% ha riguardato l’investimento (in calo dal precedente biennio) e il 66,4% l’acquisto di abitazione principale. La percentuale degli investimenti è in calo sia rispetto al 2019 sia rispetto al 2020.
A Milano torna a crescere la domanda per investimento
Lo scorso anno il 92,1% delle persone che hanno comprato casa a Milano è italiano e il 7,9% straniero. Quest’ultima percentuale è in lieve calo rispetto al 2019 (8,9%) e al 2020 (8%), soprattutto per effetto della pandemia. Per quanto riguarda gli acquirenti italiani, chi ha comprato a Milano nell’82,1% dei casi era già residente, il 5,7% è arrivato dalla provincia ed il 12,2% da altre province e da altre regioni: percentuali sostanzialmente invariate rispetto al 2020.
Prendendo in considerazione solo gli acquirenti da fuori città, nel 45,6% si è trattato di persone in arrivo da altre regioni, il 31,6% dalla provincia di Milano e il 22,8% da altre province della Lombardia. Rispetto al 2020 si segnala un calo della percentuale di coloro che arrivano da altre regioni, si è passati infatti dal 50% al 45,6%. Chi arriva a Milano per comprare casa, nel 55,6% dei casi è arrivato dal Nord Italia, il 31,4% dal Sud e il 13% dal Centro. Per quanto riguarda il motivo dell’acquisto da parte di chi è giunto da fuori città: il 35,4% di queste compravendite hanno riguardato l’investimento (33,3% nell’anno precedente) e il 64,6% la prima casa.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!