- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Case green alternativa al Superbonus 110%: ecco perché
Stop all’agevolazione 110% e 90% per la riqualificazione energetica. Parte quella delle case green, con le nuove regole Ue alle porte. Federesco: ci sono 10 milioni di immobili da ristrutturare in Italia. Per finanziare i lavori, comprare casa o una surroga, i più convenienti sono i mutui green.

Nessun nuovo rinvio, la linea del rigore dei conti pubblici ha vinto. Il Governo ha chiuso definitivamente la stagione del Superbonus 110% e 90%, dicendo no anche alla soluzione dei Sal (stati avanzamento lavori) straordinari. Nel 2024 l’agevolazione scende al 70% e si applica solo per gli interventi sui condomini.
Ma per un’era che si chiude, un’altra è pronta ad aprirsi: nei prossimi mesi decollerà la direttiva "Case green”. Dopo l’accordo raggiunto dal trilogo delle istituzioni europee a dicembre, le nuove regole sull’efficientamento energetico degli immobili in Europa hanno fatto un altro passo avanti: la commissione Itre (Industria, ricerca ed energia) del Parlamento europeo ha approvato il testo della nuova normativa. Adesso toccherà all’aula di Strasburgo (in seduta plenaria) dare il via libera finale alla direttiva “Case green”.
Superbonus rimpiazzato dai lavori per le case green
Aspettando l’ok definitivo del Parlamento europeo, sulla direttiva “Case green” salgono le attese. Per Federesco, l’associazione delle energy service company, è un’opportunità per “superare i limiti del Superbonus”. Di più: “Rappresenta per il Paese una grande opportunità se affrontata correttamente”.
Infatti, applicando le nuove regole sull’efficientamento energetico, spiegano da Federesco, “entro il 2030 potremmo ristrutturare quasi 10 milioni di edifici, creando circa 400.000 nuovi posti di lavoro verdi nel settore dell’edilizia e giocando un ruolo chiave nel contrasto al cambiamento climatico”. Dunque, per i lavori di ristrutturazione “un’alternativa al Superbonus esiste, è solida e rafforzerebbe le aziende italiane”, aggiunge Claudio Ferrari, presidente di Federesco.
Non solo occorre costruire nuovi edifici più ecosostenibili, ma è necessario anche ristrutturare quelli esistenti per renderli più rispettosi del clima. Milioni di interventi di riqualificazione energetica che potrebbero essere un volano per il settore delle costruzioni e per l’indotto.
Priorità per gli edifici con classe energetica più bassa
Intervenendo durante il recente convegno “Green building europeo: le opportunità per il settore delle Energy service company (Esco)”, Giovanni Puglisi della divisione sistemi, progetti e servizi per l’efficienza energetica dell’Enea, ha sottolineato la necessità di iniziare “a intervenire su edifici che hanno la classe energetica più bassa”. Occorre fare una diagnosi energetica dell’edificio: l’utente finale, ha spiegato ancora Puglisi, “deve capire che si deve intervenire non solo per rispettare le norme europee, ma perché è importante dare valore all’energia, quindi che non bisogna sprecare”.
Mutui green doppio vantaggio: convenienza e sostenibilità
Per quanto l’efficientamento energetico della propria abitazione sia sempre più una priorità per gli italiani, la riqualificazione green di una casa richiede uno sforzo notevole in termini di tempi e costi. E i vantaggi sono visibili solo nel lungo periodo.
Per chi sia alla ricerca di un mutuo ristrutturazione, un valido strumento è il comparatore di MutuiOnline.it, il quale mette a confronto le migliori alternative attualmente disponibili sul mercato per risparmiare sulla rata mensile.
Sempre per chi stia cercando la convenienza, una soluzione vantaggiosa è un mutuo green destinato alle case in classe energetica A e B. Un’opzione sia per una nuova apertura, sia per una surroga del mutuo in corso al fine di cambiare gratuitamente le condizioni (per esempio passando da un tasso variabile a un tasso fisso) per abbassare la rata mensile del mutuo.
Oltre al tool digitale e gratuito di MutuiOnline.it, per la scelta del miglior mutuo è possibile avvalersi anche del servizio di assistenza telefonica gratuita e senza impegno, chiamando il numero verde 800 99 99 95.
I migliori mutui green a tasso fisso di oggi:
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 2,65% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 2,84% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 729,93 (mensile) |
- Spese istruttoria azzerate immobili classe A e B
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
MUTUO GIOVANI GREEN | |
---|---|
TAN: | 2,75% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 2,86% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 738,10 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
MUTUO D-EVOLUTION GREEN | |
---|---|
TAN: | 2,75% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 320,00 Perizia: € 237,90 |
TAEG: | 2,88% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 738,10 (mensile) |
MUTUO A TASSO FISSO GREEN ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 2,80% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 480,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 2,93% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 742,20 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
- Mutuo 100% digitale
MUTUO CASA PROMO GREEN TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 2,75% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 800,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 2,93% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 738,10 (mensile) |
MUTUO GREEN PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,70% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 720,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,01% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 734,01 (mensile) |
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,14% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 762,91 (mensile) |
- Uno specialista mutui dedicato
- Perizia gratuita
- Assicurazione casa gratuita