Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Fondo di garanzia mutui

Il Fondo di garanzia mutui prima casa è stato istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con la Legge numero 147 del 27 dicembre 2013.

Tale Fondo è stato da poco rifinanziato con il Decreto Crescita e prevede la concessione di garanzie su mutui dell’importo non superiore ai 250mila euro erogati per l’acquisto di immobili ubicati sul territorio nazionale che devono essere adibiti a casa principale del mutuatario.

Lo Stato offre garanzie non solo a chi acquista la prima casa, ma anche a chi acquista la prima casa ed effettua interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica o a chi compra la prima casa dal costruttore (acquisto con accollo da frazionamento).

Il Fondo prima casa ha preso il posto del Fondo Giovani Coppie e assicura speciali garanzie a coloro che, al momento della presentazione della richiesta di mutuo in banca, non risultano proprietari di altri immobili ad suo abitativo, fatta eccezione di quelli acquisiti per successione o concessi gratuitamente a genitori e fratelli.

La garanzia del Fondo viene concessa nella misura massima del 50% della quota capitale quando l’importo totale non supera i 250mila euro. Il mutuo ipotecario deve essere concesso da una banca o una finanziaria che hanno aderito al protocollo di intesa firmato nel 2014 tra Abi e ministero dell’Economia e delle Finanze.

Le caratteristiche della casa da comprare

La casa per cui si fa richiesta di finanziamento deve essere adibita ad abitazione principale. Non deve inoltre rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve presentare le caratteristiche di lusso.

I soggetti con priorità

Viene assegnata, in caso di richieste giunte nella stessa giornata, la priorità ai mutui erogati a favore delle giovane coppie coniugate con o senza figli, ai nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi, ai conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari, nonché ai giovani di età inferiore ai 35 anni, titolari di un rapporto di lavoro atipico.

Per i mutui ai quali è riconosciuta la priorità il tasso effettivo globale (TEG) non può essere superiore al tasso effettivo globale medio (TEGM).

Ultimo aggiornamento aprile 2020

Termini correlati