Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Fondo di garanzia mutui

Il Fondo di garanzia per i mutui offre ai beneficiari un’agevolazione finalizzata alla concessione del mutuo per la prima casa, sotto forma di garanzia da parte dello Stato per il rischio di insoluti.

 

modello di casa su banconote con salvadanaio sullo sfondo
Fondo di garanzia mutui

Il Fondo di garanzia per la prima casa è stato istituito, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze ai sensi della legge 27 dicembre 2013, n. 147, sostituendo il precedente Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie. L’attuale Fondo è finalizzato alla concessione di una garanzia pubblica sul mutuo per l’acquisto della prima casa ed è gestito dal CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, che si occupa di esaminare le domande trasmesse dalle banche e verificare la presenza dei requisiti di legge per poter usufruire della garanzia offerta dal Fondo.

Possono accedere alla garanzia tutti i cittadini che, al momento della presentazione della domanda di mutuo prima casa sono in possesso dei seguenti requisiti che costituiscono le categorie prioritarie:

  • giovani coppie coniugate o conviventi da almeno due anni;
  • famiglie monogenitoriali con figli minori conviventi;
  • conduttori di alloggi popolari di proprietà degli istituti autonomi;
  • cittadini di età inferiore ai 36 anni;
  • l’ammontare della richiesta di finanziamento non può eccedere i 250.000 euro.

La garanzia fornita dal fondo era inizialmente pari al 50% del LTV, successivamente innalzato oltre l’80% dal Decreto Sostegni bis che ha previsto il cosiddetto mutuo giovani per tutti coloro che:

  • rientrano nelle categorie prioritarie;
  • hanno un ISEE non superiore a quarantamila euro;
  • richiedono un mutuo superiore all’80% del prezzo di acquisto dell’immobile inclusi gli oneri accessori.

Tecnicamente questo è stato possibile in quanto la garanzia del Fondo è stata riconosciuta da Banca d’Italia nel novero dei fondi pubblici ammissibili come garanzie integrative, in linea con le disposizioni in materia di credito fondiario, grazie alla quale è possibile superare il limite dell’80% di Loan To Value previsto dalla disciplina bancaria per i mutui.

In caso di inadempimento nei pagamenti il Fondo si attiva, liquidando la banca nei limiti dell’importo garantito, salvo poi rivalersi sul mutuatario stesso per il recupero della cifra liquidata, in quanto resta a suo carico, comunque, l’obbligo alla restituzione delle somme pagate dal Fondo alla banca.

Ultimo aggiornamento settembre 2023

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,72 su 5 (basata su 25 voti)

Termini correlati