Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Garanzia reale

La garanzia reale è un vincolo che viene posto dal proprietario di un bene in favore di un creditore per ottenere la concessione di un finanziamento, come nel mutuo ipotecario.

donna che firma un contratto con ipoteca per l'acquisto della casa
Le garanzie reali

Le garanzie che vengono richieste per la concessione di un credito possono essere sostanzialmente ricondotte a due tipologie:

  • garanzie personali, attengono direttamente alla persona che si impegna al pagamento del credito attraverso la sua capacità di produrre reddito, dimostrabile con la busta paga se lavoratore dipendente, il cedolino pensione, il modello UNICO se autonomo, libero professionista o percettore di altri redditi come i diritti di autore o i vitalizi;
  • garanzie reali, attengono direttamente ad un bene e sono in proporzione al valore di mercato che gli viene attribuito.

Nel credito per alcuni prodotti basta la garanzia personale come nei prestiti personali, per altri invece è richiesta la doppia garanzia come nel mutuo dove, al reddito prodotto dal richiedente, viene abbinata la garanzia ipotecaria sull’abitazione oggetto della compravendita.

Le tipologie di garanzie reali previste nel nostro ordinamento sono:

  • ipoteca, una garanzia reale che ha per oggetto un bene immobile registrato, solitamente una casa con le sue pertinenze. Ha una durata massima di 20 anni, è rinnovabile ed è una delle condizioni necessarie per accendere un mutuo ipotecario. Se il mutuatario smette di pagare le rate, la banca può agire con l’esecuzione, per entrare in possesso dell'immobile e poterlo vendere per rivalersi così del suo credito;
  • pegno, quando il bene posto a garanzia reale è un bene mobile in genere facilmente monetizzabile come titoli, polizze vita, oro, gioielli. Il bene viene consegnato al creditore che ne acquisisce il possesso a garanzia, mentre al debitore rimane la proprietà del bene;
  • privilegio, una forma di garanzia che prescinde da un accordo tra debitore e creditore, perché prevista dalla legge. Si tratta in pratica di un diritto di precedenza nella soddisfazione del credito vantato rispetto al pagamento verso gli altri creditori hanno rispetto ad altri.

Ultimo aggiornamento settembre 2023

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Termini correlati