Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Acquisto all'asta con mutuo

Per l'acquisto all’asta con mutuo si intende l’acquisto di una casa tramite asta giudiziaria, con pagamento effettuato tramite l’accensione di un mutuo. Sono molte le persone che cercano la propria casa nelle aste giudiziarie, dato che in questo modo in genere si ottengono prezzi più bassi rispetto a quelli di mercato. Vale la pena ricordare che le case che si trovano in vendita tramite questo canale sono case pignorate ai precedenti proprietari, magari proprio per l’insolvenza di un prestito. 

Tra i vantaggi dell’acquisto all’asta c’è anche il fatto che la perizia è compresa nel procedimento e che non ci sono spese notarili né provvigioni. Attenzione, però. Secondo la legge, chi acquista un immobile a un’asta giudiziaria non può entrarne in possesso finché non viene emesso un decreto di rilascio, per il quale bisogna attendere 90 giorni dopo il passaggio di proprietà

Effettuare un acquisto all’asta con mutuo, a parte quanto detto sopra, è come fare un qualunque altro acquisto. Il mutuo funziona proprio come un mutuo tradizionale, a parte alcuni documenti che bisogna presentare. Per la richiesta alla banca è necessario presentare:

  • il bando di partecipazione all’asta
  • la documentazione anagrafica;
  • la documentazione reddituale;
  • la perizia redatta da un tecnico
  • la Relazione notarile preliminare, se presente all’interno del dossier dell’immobile.

Se la richiesta viene accettata dalla banca, quest’ultima e il mutuatario stipulano un contratto preliminare, una scrittura privata sottoscritta tra il soggetto acquirente e un funzionario della banca, in cui si afferma che l’erogazione del mutuo è sottoposta alla condizione dell’aggiudicazione e quindi del trasferimento del bene al mutuatario.

In base al nuovo disposto dell'art.585 del codice di procedura civile, il mutuo ipotecario può essere stipulato ed erogato dalla banca direttamente in favore della procedura, chiudendo quindi l’iter giudiziario sull’immobile. L’iscrizione dell’ipoteca avviene poi contemporaneamente all’emissione del decreto di trasferimento di proprietà da parte del giudice del Tribunale.

Ultimo aggiornamento settembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Termini correlati