Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Affitto a riscatto

L'affitto a riscatto è una formula contrattuale di affitto che permette all'affittuario di diventare proprietario della casa in questione dopo un tempo predefinito. È disciplinato dal cosiddetto Decreto Sblocca Italia (D.L. 133 del 2014) ed è utilizzato fondamentalmente in due casi:

  • Quando a chi vuole acquistare la casa non è stato concesso un mutuo.
  • Quando chi vuole acquistare è ancora indeciso, e preferisce prendersi un po' di tempo per “provare” la casa prima di effettivamente comprarla. 

Esistono diverse tipologie di contratto di affitto a riscatto. Le principali sono:

  • Buy to rent: la formula più utilizzata, prevede che siano siglati due contratti, uno preliminare alla vendita (che ha una durata massima di dieci anni e che può obbligare l'affittuario all'acquisto oppure no) e uno di affitto. In pratica, la casa viene venduta a un determinato prezzo, che però è dilazionato. Se il compratore/affittuario non paga quanto dovuto, la casa ritorna al precedente proprietario.
  • Rent to buy: anche in questo caso venditore e compratore si accordano sul prezzo e su un termine, quindi il compratore paga un affitto che però è anche un acconto sull'acquisto futuro. In pratica, con l'affitto si sta piano piano acquistando la casa.
  • Nuda proprietà: in questo caso il proprietario della casa la vende ma rimane ad abitarci finché è in vita. Il prezzo di vendita è più basso di quello di mercato, dato che il compratore non può godere subito del suo acquisto, ed è calcolato sulla base di coefficienti stabiliti dal Ministero delle Finanze sulla base dell'aspettativa di vita. 
  • Affitto con riscatto automatico: in cui l'affittuario diventa automaticamente proprietario dopo il pagamento di una certa somma. 

Devi sapere che le varie formule di acquisto a riscatto hanno vantaggi e svantaggi. Tra i vantaggi c'è certamente il fatto che, tramite questi contratti, si può pagare l'affitto e allo stesso tempo comprare una casa. I soldi pagati come corrispettivo d'affitto andranno quindi, in una certa parte, a pagare l'acquisto della casa. Nel caso della nuda proprietà, questa formula permette a chi vende casa di disporre subito di un certo capitale senza per questo essere costretto a traslocare. 

Per quanto riguarda gli svantaggi, devi sapere che l'affitto a riscatto, qualunque sia la sua formula contrattuale, ha dei costi sostenuti. Ad esempio, un affitto rent to buy avrà assai probabilmente un costo superiore rispetto a un comune affitto al prezzo di mercato. E per quanto riguarda la nuda proprietà, il guadagno che il venditore ha dalla vendita di casa sua con questa formula sarà inferiore rispetto a quello di mercato, in misura maggiore tanto più è giovane. Il capitale guadagnato, quindi, potrebbe essere meno di quanto sperato.

Ultimo aggiornamento settembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati