Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate è l’agenzia pubblica che si occupa della gestione dei tributi e dei controlli fiscali. Dipende dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ed è stata fondata nel 1999, andando a sostituire le vecchie intendenze di finanza. 

Ha in realtà molti scopi e funzioni, tra i quali ci sono: 

  • Gestione dei tributi.
  • Accertamenti e controlli fiscali al fine di evitare l’evasione, anche con il supporto della Guardia di Finanza.
  • Recupero dell’evasione fiscale.
  • Interpretazione delle norme.
  • Informazione agli utenti sul tema dei tributi.
  • La gestione dei contenziosi in materia di tributi.
  • Anagrafe degli immobili, tramite la conservatoria dei registri degli immobili e catasto.
  • Osservatorio del mercato immobiliare.

Dal 2007 al 2017 è stata coadiuvata nella riscossione dei tributi da Equitalia, che ora si è sciolta ed è stata sostituita da un altro ente pubblico, strumento dell’Agenzia delle Entrate, la neocostituita Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Chi vuole acquistare un immobile è certamente interessato soprattutto da alcune funzioni svolte dall’Agenzia: 

  • La gestione delle agevolazioni fiscali sul mutuo per la prima casa.
  • L’anagrafe degli immobili, tramite la quale è possibile conoscere i dati relativi a un immobile, ma anche la presenza di ipoteche e altre informazioni fondamentali.
  • L’osservatorio del mercato immobiliare: quest’ultimo è un utile servizio, disponibile sul sito dell’Agenzia, che permette di scoprire le quotazioni del mercato degli immobili. Le rilevazioni sono fatte su base semestrale per ogni zona cosiddetta OMI, vale a dire zone territoriali omogenee all’interno di ogni comune, tenendo conto anche della superficie, della tipologia immobiliare, dello stato di conservazione, ecc. In pratica, permette di scoprire quali sono i prezzi medi degli immobili di un certo tipo nella zona in cui li si cerca. In questo modo si può evitare di farsi ingannare con un prezzo troppo alto, e si può conoscere il proprio margine di trattativa.

Ultimo aggiornamento settembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Termini correlati