Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Categorie Catastali

Le categorie catastali sono le categorie in cui sono catalogati gli immobili o i terreni al catasto. Quest'ultimo è l'inventario degli immobili (catasto edilizio) o dei terreni (catasto dei terreni) all'interno di uno stato. Le categorie catastali sono fondamentali per la determinazione della rendita, che a sua volta serve per determinare quante tasse vanno pagate su un immobile. 

Le categorie catastali sono moltissime e sono divise in 6 gruppi. Il gruppo più interessante per chi possiede o vuole comprare una casa, magari accendendo un mutuo, è il gruppo A. Esso comprende le seguenti categorie:

  • A/1, abitazioni signorili: questo gruppo include gli immobili che si trovano in zone di pregio e dotati di caratteristiche di qualità superiore alla media. 
  • A/2, abitazioni di tipo civile: un gruppo che comprende le abitazioni che hanno caratteristiche (sia di costruzione, che di finiture e tecnologiche) che corrispondono a quanto richiesto dal mercato degli immobili residenziali.
  • A/3, abitazioni economiche: in questo caso gli impianti presenti sono solo quelli indispensabili e la qualità è inferiore alla media. 
  • A/4, abitazioni di tipo popolare: si tratta di case di qualità bassa con dotazioni limitate all'indispensabile. 
  • A/5, abitazioni di tipo ultrapopolare: abitazioni di qualità molto scarsa, di solito con i servizi igienici in comune tra più appartamenti. 
  • A/6, abitazioni di tipo rurale: abitazione utilizzata per attività agricole.
  • A/7, abitazioni in villini: vale a dire edifici che, anche se divisi in più appartamenti, hanno un giardino e caratteristiche di qualità tipiche delle abitazioni civili o economiche. 
  • A/8, abitazioni in ville: case di qualità superiore alla media, dotate di parco o giardino, costruite in zone specifiche per ville o in zone di pregio. 
  • A/9, castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici: si tratta di case di importanza storica o artistica, grandi e, in genere, costituite da una sola unità immobiliare. 
  • A/10, uffici e studi privati: unità immobiliari utilizzate per un'attività professionale. 
  • A/11, abitazioni ed alloggi tipici: immobili tipici di un luogo specifico, come trulli, sassi, chalet, baite o anche abitazioni provvisorie in zone terremotate.

Ultimo aggiornamento settembre 2019

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 4 voti)

Termini correlati