Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Centrale Rischi

La Centrale Rischi è un archivio di informazioni gestito dalla Banca d’Italia nel quale confluiscono i dati relativi all’indebitamento di famiglie e imprese, per verificare la solidità del sistema finanziario.

dati bancari su piattaforma informatica
Centrali Rischi

La Centrale Rischi è una banca dati pubblica gestita dalla Banca d’Italia, distinguendosi in tal modo dai SIC, i Sistemi di Informazioni Creditizie, curati da società private che perseguono una finalità di servizio agli intermediari finanziari che erogano il credito. La Centrale Rischi, o CR in sigla, contiene le informazioni creditizie degli italiani in relazione alle esposizioni verso il credito al consumo e ai mutui casa per il credito immobiliare, oltreché rilevare il livello di indebitamento delle imprese, assolvendo una funzione pubblica che può essere riassunta in:

  • migliorare il processo di valutazione del merito credito, fornendo elementi positivi sul cittadino;
  • innalzare la qualità del credito concesso agli intermediari;
  • rafforzare la stabilità del sistema finanziario, evitando l’insorgere di crediti deteriorati.

La segnalazione avviene solamente quando i partecipanti classificano il debitore in sofferenza, ossia quando non è più in grado di assolvere l’obbligazione e la situazione nel complesso appare compromessa, non facendo titolo uno o pochi singoli episodi come il ritardato pagamento di una rata. La segnalazione avviene sulla base di soglie di rilevazione oltre le quali scatta l’invio alla Centrale rischi del cliente, quantificate con un importo residuo da restituire pari o superiore a € 30.000.

La banca dati Centrale Rischi viene alimentata con i dati forniti dai partecipanti: banche, finanziarie e altri intermediari come gli istituti di Leasing. I partecipanti trasmettono alla CR le informazioni dei crediti e delle garanzie concesse e ricevute dalla loro clientela e, parimenti, ne hanno accesso, per consultare la storia creditizia di un loro potenziale cliente, ma solamente quando si tratta di valutarne il merito credito; al riguardo la Centrale Rischi ha la capacità di attribuire ad un cittadino la qualità di buon pagatore considerato che fornisce, oltre alle segnalazioni a sofferenza, i dati del buon fine fornendo riscontri storici su precedenti finanziamenti.

Ultimo aggiornamento ottobre 2023

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3 su 5 (basata su 2 voti)

Termini correlati