Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Tasso fisso, tasso variabile, tasso green: cosa conviene di più adesso

Sono la vera rilevazione di questi anni, con un interesse crescente da parte delle banche che offrono condizioni vantaggiose, in media mezzo punto in meno rispetto ai mutui tradizionali. I mutui green finanziano immobili di valore più elevato e per questo godono di tassi più favorevoli.

01/08/2024
cubi di legno con percentuali e frecce su
Cosa conviene di più tra mutuo a tasso fisso, variabile e green

È stato l’anno d’oro dei mutui a tasso fisso, con i valori del variabile schizzati alle stelle e la corsa delle famiglie a cambiare tasso con un’operazione di surroga, tanto da arrivare nel secondo trimestre del 2024 a incidere sulla domanda di mutui per esattamente un terzo del mix totale (dati Osservatorio MutuiOnline.it).

Ma il 2023 è stato anche l’anno della crescita dei mutui green, dettata anche dalla Direttiva europea Case Green che pone come obiettivo il raggiungimento della decarbonizzazione totale del patrimonio edilizio entro il 2050.

Segnali di discesa dei tassi variabili

Intanto il primo taglio dei tassi stabilito dalla Bce lo scorso 6 giugno ha già avuto le prime conseguenze sull’andamento dei tassi dei nostri mutui. Se il tasso fisso rimane sostanzialmente stabile con qualche episodio di rialzo, il tasso variabile ha iniziato la sua lenta discesa. I dati dell’Osservatorio MutuiOnline.it dicono che il tasso variabile medio ha segnato a giugno il 5,04%, in calo rispetto al 5,15% di maggio 2024.

È in ribasso anche il miglior tasso variabile, che si attesta al 4,53% rispetto al 4,64% del mese precedente. Per trovare un valore ancora più basso, bisogna tornare ad agosto 2023, quando era al 4,52%.

Confronta le offerte di mutuo a tasso fisso:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,38% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.

Le sorti del tasso fisso

Dopo un anno di vantaggio sul variabile, con valori più bassi anche di 2 punti, il tasso fisso subisce un lieve rialzo, segnando il 3,26% per il tasso medio e il 2,90% per il tasso migliore. Secondo le rilevazioni di MutuiOnline, il tasso fisso continua a dominare le scelte dei mutuatari con il 98,9% delle richieste sul sito di comparazione, dunque la quasi totalità della domanda e continuerà molto probabilmente a seguire questo corso fino a quando il variabile non avrà almeno valori pari.

Bisognerà aspettare almeno settembre per assistere a nuovi tagli dalla Bce: gli esperti ne prevedono almeno due fino a fine anno, così da ristabilire maggiore equilibrio tra le due tipologie di tasso.

I mutui green

Sono la vera rilevazione degli ultimi anni, con un interesse crescente da parte delle banche che offrono condizioni vantaggiose, in media mezzo punto in meno rispetto ai mutui tradizionali.

Tuttavia il potenziale è veramente elevato, tanto che secondo le previsioni di MutuiOnline.it i mutui verdi potrebbero costituire fino al 30% del mercato nel 2030 e oltre il 50% nel 2050. Stessa sorte favorevole toccherà ai prestiti green destinati alle ristrutturazioni, al fine di accrescere l’efficienza energetica delle abitazioni: solo nel 2023 il 40% delle ristrutturazioni ha portato gli immobili alla classe A, mentre il 90% dei nuovi immobili è in classe energetica A.

Perché il mutuo green è il più conveniente

Riguardo ai tassi medi dei mutui green a 20 e 30 anni, a giugno hanno segnato il 2,89% contro il 3,26% del tasso fisso, e una media del 4,55% verso il 5,04% del variabile. Un immobile energeticamente efficiente ha di fatto un valore più elevato rispetto a un immobile con classe energetica bassa, e questo spiega perché le banche finanziano con maggiore facilità e a condizioni più vantaggiose una casa green.

Secondo le previsioni del CRIF, gli immobili di classe energetica superiore potrebbero diventare il 14% del panorama immobiliare italiano nel 2030 e il 37% nel 2050. Ma è una previsione che ha basi molto ottimiste, perché allo stato attuale solo il 4% degli immobili residenziali italiani è in classe energetica A.

Le migliori offerte di mutuo green a tasso fisso oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
Crédit Agricole Italia 2,65% € 729,93 2,84%
Intesa Sanpaolo 2,75% € 738,10 2,86%
Banco di Desio e della Brianza 2,75% € 738,10 2,88%
Banca Sella 2,80% € 742,20 2,93%
BPER Banca 2,75% € 738,10 2,93%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,70% € 734,01 3,01%
Webank 3,05% € 762,91 3,14%
Banco BPM 2,95% € 754,58 3,15%
Credem 2,99% € 757,91 3,20%
UniCredit 3,15% € 771,28 3,38%
Migliori mutui mutuo green acquisto 1ª casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 160.000 euro, valore immobile € 230.000 euro, durata mutuo 25 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 1 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati