Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Tassi sui mutui in frenata. Migliorano le condizioni d’accesso

A dicembre c'è stata la svolta. I tassi applicati ai mutui hanno cominciato a scendere e - verosimilmente - il trend si rafforzerà una volta disponibili dati più recenti. Il tutto in attesa che la Bce faccia chiarezza sull'allentamento monetario atteso dal mercato.

16/02/2024
simbolo percentuale su foglio e uomo che fa conti con calcolatrice
Report Bankitalia sull'andamento dei tassi

In dicembre i tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale) si sono collocati al 4,82% dal 4,92% di novembre. Il passaggio dell’ultimo Bollettino di Bankitalia, denominato “Banche e moneta: serie nazionali”, offre uno spaccato di quello che sta avvenendo sul mercato. In attesa di segnali sulla Bce, che tuttavia fin qui non ha offerto spiragli su un possibile taglio dei tassi ufficiali, i tassi applicati ai mutui hanno cominciato a scendere. Una tendenza destinata a rafforzarsi nelle settimane a venire.

Ribasso anche per i tassi del credito al consumo

Secondo le ultime rilevazioni dell’istituto di Via Nazionale, a dicembre il Taeg medio sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è attestato al 10,16%, dal 10,27% di novembre. Anche in questo caso si tratta di una contrazione evidente. Intanto, nell’ultimo mese dello scorso anno i tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 5,46% (5,59% nel mese precedente), quelli per importi fino a un milione di euro sono stati pari al 5,72%, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 5,28%.

Siamo, dunque, a una svolta, anche se – come già accaduto nel passato – si tratta di un passaggio incidentato. A dicembre i prestiti delle banche al settore privato sono diminuiti del 2,8% nel confronto a un anno, con un -3,2% registrato a novembre (sempre rispetto a dodici mesi prima), ma è pur sempre una contrazione. Intanto i prestiti alle famiglie si sono ridotti dell'1,3% sui dodici mesi (erano calati dell'1,2% a novembre 2023), mentre quelli alle società non finanziarie sono scesi del 3,7% (-4,8 nel mese precedente). Un rallentamento dovuto soprattutto alla contrazione della domanda a fronte della congiuntura difficile che stiamo attraversando.

Di positivo c’è che gli italiani hanno ridotto l’esposizione verso i conti correnti alla ricerca di remunerazione. Infatti, a dicembre i depositi del settore privato sono calati del 3,1% sui dodici mesi (-4,1 in novembre), mentre la raccolta obbligazionaria è aumentata del 19,3% (19,7 in novembre).

Confronta le offerte di mutuo online e risparmia fai subito un preventivo

La tendenza al ribasso è destinata ad accelerare

Quando saranno disponibili dati più aggiornati, verosimilmente emergerà che il tasso è sceso ulteriormente. Secondo l’ultimo Osservatorio mensile di MutuiOnline.it, a gennaio sono arrivati segnali di frenata anche da parte dell’Euribor (benchmark di riferimento per la costruzione dei mutui a tasso variabile), dopo che nei mesi scorsi vi erano stati segnali in questa direzione da parte dell’IRS (usato per i mutui a tasso fisso).

Il riflesso di questi andamenti è nel Tan applicato ai mutui, con il tasso medio del fisso (relativamente ai contratti a 20-30 anni) sceso di sette decimi di punto nell’arco di tre mesi e il variabile che viaggia tra alti e bassi, con una tendenza di medio periodo comunque alla contrazione.

Si rischiara l’orizzonte per chi compra casa

Uno scenario che, dunque, apre le porte a un più facile accesso ai finanziamenti per l’acquisto degli immobili. Anche perché i tassi di insolvenza nel settore sono rimasti bassi anche durante le fasi più difficili del ciclo economico e questo ha spinto le banche a non modificare le proprie politiche creditizie.

Una spinta importante arriva anche dal fronte dei prezzi, che hanno posto fine al rimbalzo partito dal 2022. La situazione delle quotazioni è diversa da città a città, ma in linea generale si assiste a una stabilizzazione nel confronto a un anno, accompagnata dalla possibilità di ottenere una scontistica maggiore nei casi in cui il proprietario ha urgenza di vendere.

Come al solito, si tratta di non fermarsi alla prima opportunità e il concetto vale anche per la sottoscrizione del mutuo, dato che – come dimostrano le rilevazioni periodiche di MutuiOnline.it – il differenziale tra la media di mercato e le offerte migliori resta elevato. Investire un po’ del proprio tempo per cercare il finanziamento migliore per le proprie esigenze è una spesa che di solito ripaga abbondantemente.

I migliori mutui a tasso fisso di oggi:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,38% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 433,01
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI
TAN: 3,21%
Spese iniziali: Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,40% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 433,01 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 439,06
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 3,32%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,43% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 439,06 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati