Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Superbonus 2023: dal primo ottobre le domande per la nuova detrazione

Il nuovo Superbonus 90% riguarda le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre 2023 su prime case o parti comuni del condominio. Cambiano tuttavia le regole per accedere: avere un reddito inferiore ai 15.000 euro secondo il calcolo del nuovo quoziente familiare.

27/09/2023
lavori di ristrutturazione in casa
Al via le domande per richiedere il nuovo Superbonus 90%

Mentre non sembra placarsi la polemica intorno al Superbonus e alle opportunità degli italiani che hanno potuto approfittarne contro l’ingente spesa sul bilancio dello Stato, il Governo stanzia altri 20 milioni di euro e definisce il termine ultimo per usufruire della maxi detrazione sotto una veste del tutto nuova.

Il nuovo Superbonus ritorna infatti sottoforma contributo sui lavori di edilizia nella misura del 90%.

Introdotto dal Decreto Aiuti quater, riguarda le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre 2023 su prime case o parti comuni del condominio.

Le condizioni da rispettare

I requisiti per accedere all’agevolazione sono le stesse del Superbonus precedente, con due novità in più.

Danno diritto alla detrazione i lavori trainanti e trainati svolti su condomini, villette e unifamiliari. I lavori ammessi sono gli stessi di quelli consentiti per il primo Superbonus, quindi ristrutturazioni con lo scopo di migliorare l’efficienza energetica dell’immobile o del condominio, installazione di impianti fotovoltaici e di infrastrutture legate alla mobilità elettrica o al miglioramento del livello antisismico degli edifici.

La spesa sostenuta per effettuare i lavori detraibili avrà un limite massimo di 96.000 euro e potrà essere anche finanziata con un mutuo ristrutturazione: sulla quota detraibile il massimo del contributo richiesto al contribuente che effettua i lavori è di 9.600 euro.

Non saranno più ammesse le formule alternative di agevolazione, come la cessione del credito o lo sconto in fattura.

Confronta le migliori offerte di mutuo ristrutturazione fai subito un preventivo

Chi può beneficiare del Superbonus

La platea di chi può accedere alla detrazione è quest’anno più stretta, perché richiede i seguenti requisiti:

  • avere un reddito inferiore ai 15.000 euro secondo il calcolo del nuovo quoziente familiare;
  • essere proprietari di villette o singole abitazioni, esclusivamente come prime case;
  • essere titolari di un diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sull’immobile (ad esempio nuda proprietà o usufrutto);
  • avere la residenza nell’immobile.

Il calcolo del nuovo quoziente familiare tiene conto della somma di tutti i redditi dei membri della famiglia diviso per il numero di componenti, con peso differente a seconda della posizione.

L’agevolazione rimane al 110% per chi ha presentato la CILA entro il 25 novembre. Anche riguardo alle cessioni del credito, saranno applicabili solo per i lavori già in corso con richieste inoltrate entro il 16 febbraio 2023. La detrazione al 110% è stata prorogata fino al 31 marzo 2023, ma solo se almeno il 30% dei lavori è stato completato entro il 30 settembre 2022.

Come fare domanda del Superbonus

La procedura per usufruire del Superbonus 2023 rimane la stessa del precedente: è necessario inviare all’Enea, servendosi del suo portale, la richiesta di detrazione insieme ai documenti necessari (copia dell’asseverazione, visto di conformità, Attestato di Prestazione Energetica) a 3 mesi dalla fine dei lavori.

Il procedimento per richiedere il Superbonus 90% è completamente digitale, e la domanda di accesso al sostegno andrà presentata dal 2 al 31 ottobre nell’apposita area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, dal richiedente o da terzo intermediario abilitato alla consultazione del Cassetto fiscale (ad esempio il commercialista). Le domande potranno riguardare le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre.

Andrà compilato un modello dove inserire tutti i dati relativi ai lavori e ai documenti che attestino il possesso di tutti i requisiti richiesti per usufruire dell’agevolazione.

Dopo il rilascio di una ricevuta che certifica la presa in carico della richiesta, si riceverà l’esito della richiesta del Superbonus.

I migliori mutui ristrutturazione di oggi:

Migliori mutui ristrutturazione: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 50.000 euro, valore immobile € 100.000 euro, durata mutuo 20 anni. Rilevazione del 07/12/2023 ore 09:00.
Rata mensile
€ 288,70
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA
MUTUO TASSO FISSO ON LINE
TAN: 3,45%
Spese iniziali: Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 231,80
TAEG: 3,93% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 288,70 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
Rata mensile
€ 289,21
UNICREDIT
MUTUO UNICREDIT SOSTENIBILITÀ ENERGETICA
TAN: 3,47%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 250,00
TAEG: 4,02% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 289,21 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
Rata mensile
€ 289,72
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 3,49%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 4,05% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 289,72 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Spese istruttoria azzerate immobili classe A,B,C
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
Rata mensile
€ 298,01
BANCA POPOLARE PUGLIESE
PRONTOMUTUO
TAN: 3,81%
Spese iniziali: Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 290,00
TAEG: 4,15% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 298,01 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni promozionali
  • Erogazione all'atto
  • Assicurazione scoppio incendio gratuita
Rata mensile
€ 299,58
BPER BANCA
MUTUO A TASSO FISSO
TAN: 3,87%
Spese iniziali: Istruttoria: € 698,00 Perizia: € 280,00
TAEG: 4,27% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 299,58 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Condizioni esclusive online
  • Extra sconto 0,10% per classe energetica A o B
A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati