- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Immobili: ecco le tipologie acquistabili con 200 mila euro
I valori immobiliari sono sensibilmente differenziati tra le varie città italiane. Uno scenario in evoluzione che incide sulla redditività di chi acquista casa tramite un mutuo e poi la mette in locazione con l'obiettivo di generare un rendimento. Ecco maggiori dettagli sull'indagine.

A Riccione è possibile acquistare un immobile usato da 75 mq, a Roma non si va oltre i 63 mq e a Milano ci si ferma ad appena 45 mq. Si tratta degli immobili acquistabili con un budget di 200 mila euro.
Il che significa avere a disposizione almeno 40-50 mila euro di liquidità, considerato che la maggior parte delle banche punta a finanziare non più dell’80% delle spese d’acquisto. Inoltre, è sempre bene tenere qualcosa in tasca per l’eventuale ristrutturazione, per i costi del notaio e per quelli dell’agente.
Città che vai, prezzi che trovi. A scattare la fotografia delle quotazioni immobiliari è l’ufficio studi di Tecnocasa, che ha passato al setaccio il mercato nelle principali città italiane.
Immobili: prezzi più contenuti per l’acquisto a Bari, si sale a Napoli
A Bari, con un capitale di 200 mila euro si può acquistare in media un appartamento usato intorno a 121 mq, quindi anche un quadrilocale, mentre puntando sulle nuove costruzioni si possono portare a casa 74 mq.
Restando al Sud, a Napoli con 200 mila euro si può puntare a 83 mq per una tipologia usata. Si potranno acquistare 13 mq in meno per una tipologia nuova. Dimensioni che consentono di fare un investimento da destinare magari agli affitti brevi, in modo da assicurarsi una seconda fonte di reddito.
Il potere d’acquisto sale ulteriormente a Palermo, dove è possibile acquistare in media un usato da 176 mq e un nuovo da 142. In entrambi i casi, lo sforzo economico – magari assistito da un mutuo casa – può essere sufficiente per un immobile da destinare ad abitazione privata.
Roma e Firenze spalla a spalla in merito alle quotazioni immobiliari
I valori immobiliari di Firenze consentono di acquistare 65 mq di soluzione usata e 52 mq di nuova costruzione. Nelle zone centrali la metratura si riduce, ma anche in questo caso spesso i mutui vengono richiesti per finanziare acquisti finalizzati alla locazione.
Roma è la seconda città più costosa d'Italia dopo Milano. Con 200 mila euro a disposizione a Roma si acquistano 63 mq di tipologia usata. C’è poi chi ama le zone centrali della città eterna, ma in quel caso potrà al massimo aspirare ad un appartamento usato di 35 mq.
Risalendo nella Penisola, Bologna è tra le città che maggiormente si sono rivalutate negli ultimi anni, si possono acquistare 76 mq di tipologia usata e 58 mq di nuova costruzione. Se si punta a una delle zone universitarie, intorno all’Ospedale S. Orsola, dove spesso si concentrano gli investitori, le case usate acquistabili si aggirano intorno a 65 mq.
Confronta le offerte di mutuo prima casa e risparmia:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO GIOVANI | |
---|---|
TAN: | 3,07% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 3,26% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 425,39 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 3,10% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,31% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 427,02 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
- Mutuo 100% digitale
Milano regina dei prezzi relativi agli immobili, arranca Genova
Il capoluogo ligure ha i prezzi più bassi tra le grandi città e, di conseguenza, un capitale di 200 mila euro consente di comprare appartamenti molto ampi. Sull’usato si sfiorano anche i 180 mq, mentre sulle nuove costruzioni si portano a casa 123 mq.
A Milano, invece, si possono acquistare appena 45 mq. Se si punta su una nuova costruzione non si può ambire a più di 38 mq. Nell’uno e nell’altro caso, siamo sui livelli di un monolocale o poco più. Con questo capitale si potrebbe puntare anche a una zona universitaria come la Bicocca dove, con un prezzo del medio usato intorno a 3.800 euro al mq, si portano a casa 53 mq.
Torino e Verona con prezzi di acquisto casa accessibili
Il mercato immobiliare di Torino consente acquisti interessanti con un capitale di questo importo. Infatti, nel capoluogo piemontese i prezzi, seppur in crescita, sono ancora accessibili e consentono acquisti significativi.
Mediamente con un capitale di questo tipo si possono acquistare 118 mq da ristrutturare e 84 mq in buono stato. Torino resta sempre una città universitaria su cui si sta puntando sempre di più; una delle zone che piace particolarmente agli investitori, oltre al centro, è quella di Crocetta.
Da Ovest a Est, a Verona si comprano importanti metrature: circa 117 mq per le soluzioni usate e 82 mq per quelle di nuova costruzione. Se si puntasse alle zone centrali dove si stanno realizzando diverse operazioni per casa vacanza o B&b, si porterebbero a casa metrature decisamente più piccole.
Differenze di prezzo tra quotazioni immobiliari in montagna e al mare
L’ufficio studi di Tecnocasa ha analizzato anche l’andamento dei prezzi nelle città turistiche. A Sestriere si possono acquistare 82 mq di un’abitazione usata e 65 mq per la nuova. Questo budget a Valtournenche-Cervinia consentirebbe l’acquisto di una casa nuova di solo di 33 mq, che in caso di una soluzione usata diventerebbero 40 mq.
Passando alle località di mare, a Riccione si possono acquistare 75 mq di abitazione usata e di 51 mq di nuova costruzione. Se poi si sogna la costiera amalfitana il budget consente l’acquisto di 47 mq usati ad Amalfi e quasi 12 mq in meno a Positano.
In Veneto emerge la cittadina di Jesolo, dove con questo budget si possono comprare 66 mq usati e 53 mq in ottimo stato.