Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Quanto costa un mutuo da 100.000 euro nel 2023?

Nel corso del 2022, anno che ci siamo messi da poco alle spalle, l'importo medio richiesto per un mutuo casa ammonta a 137.619 euro. La classe di importo più ricercata da chi intende acquistare un immobile è compresa proprio tra 100mila e 150mila euro.

05/01/2023
modellino di casa con tetto ricoperto di monete
Il costo di un mutuo da 100.000 euro

Nel corso del 2022 l’importo medio richiesto per un mutuo ammonta a 137.619 euro, mentre l’ammontare medio erogato è pari a 147.320 euro. Lo rivela l’Osservatorio Mutui di MutuiOnline.it pubblicato a fine novembre.

Il mutuo da 100.000 euro è tra i più richiesti sul mercato del credito al consumo. Le richieste di prestiti ipotecari con classe di importo 100.000-150.000 rappresentano, infatti, il 30,3% del campione, mentre quelle tra 50.001 e 100.000 sono pari al 32,1%. Scendono a 17,9% le richieste di mutui di importo compreso tra 150.001 e 200.000 euro e al 12,9% quelle per mutui superiori a 200.000 euro.

Se si è in cerca un di un finanziamento per acquistare casa, si può effettuare il calcolo rata mutuo su MutuiOnline.it. L’operazione è gratuita e senza impegno e consente di scegliere l’offerta migliore tra le tante proposte di mutuo delle banche.

Ipotizziamo che un 35enne di Roma faccia richiesta di un mutuo da 100.000 euro e della durata di 30 anni. Supponiamo che l’immobile abbia un valore di 200.000 euro e che il mutuo sia a tasso fisso. Ecco tutte le proposte più vantaggiose di inizio 2023:

  • Mutuo Tasso Fisso Credem
  • Mutuo Fisso Irs Green-Acquisto Webank
  • Mutuo Spensierato – Under 36 BNL – Gruppo BNP Paribas
Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Credem propone Mutuo Tasso Fisso con rata mensile di 424,85 euro (Tasso fisso 3,06% e Taeg 3,39%). Si tratta del prodotto ideale per chi è alla ricerca di una rata costante per tutta la durata del finanziamento. La rata fissa, che può essere mensile, trimestrale o semestrale, assicura l’assenza di imprevisti. Sin da subito il mutuatario conosce l’importo della rata in modo da pianificare il futuro e il bilancio familiare in tutta serenità. Con il mutuo casa di Credem si può acquistare un immobile ad uso abitativo finanziando fino all’80% del valore di perizia per una durata massima di 30 anni. Il tutto al riparo dall’incertezza dei mercati. Con l’App MutuoCredem si può conoscere l’avanzamento della richiesta di mutuo, essere aggiornati sulla pratica e inviare tutti i documenti necessari, senza recarsi in filiale.

Mutuo Fisso Irs Green-Acquisto di Webank presenta, invece, una rata mensile di 442,37 euro (Tasso fisso 3,38% e Taeg 3,49%). I clienti hanno uno specialista mutui con cui interfacciarsi e possono beneficiare anche della perizia gratuita. Inoltre, anche l’assicurazione casa è a zero spese. Questo finanziamento si rivolge a tutte le persone fisiche, residenti in Italia da almeno 3 anni. L’età massima dei richiedenti all’avvio del mutuo deve essere di 60 anni, mentre l’età massima alla scadenza di 80 anni. L’importo minimo finanziabile è di 50.000 euro, quello massimo ammonta a 1.000.000 euro. A carico della banca l’assicurazione scoppio e incendio, che è obbligatoria per legge.

Con Mutuo Spensierato–Under 36 di BNL –Gruppo BNP Paribas la rata mensile è pari a 443,38 euro (Tasso fisso 3,40% e Taeg 3,60%). Si fa richiesta di mutuo e la risposta arriva in soli 5 giorni. Non ci sono spese di perizia e notaio e le condizioni sono agevolate. Questo prestito ipotecario si rivolge a lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato, lavoratori autonomi/liberi professionisti. L’eventuale garante alla fine del finanziamento non dovrà aver superato gli 85 anni di età. L’importo finanziabile massimo è pari all’80% del valore dell’immobile. Le durate previste per Mutuo Spensierato-Under 36 sono: 10, 15, 20, 25, 30 anni. Le spese di perizia cambiano in base all’importo erogato: per mutui fino a 250mila euro il costo della perizia è di 300 euro; per mutui fino a 500mila euro la perizia costa 350 euro; per mutui fino a 1.000.000 euro, la perizia ha un prezzo di 450 euro. Tra i punti di forza di questo prodotto c’è anche l’erogazione all’atto della stipula.

Scopri i migliori mutui a tasso fisso di oggi:

Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 07/12/2023 ore 09:00.
Rata mensile
€ 442,37
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,38%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 280,00
TAEG: 3,72% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 442,37 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
Rata mensile
€ 480,30
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO - UNDER 36
TAN: 4,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 800,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 4,27% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 480,30 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Campagna Promozionale Mutui
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,71 su 5 (basata su 14 voti)

Articoli correlati