Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Piano casa, bonus e mutui: Italia-Gran Bretagna allo specchio

Contro l’emergenza abitativa, il nuovo governo britannico ha pronto un piano per costruire 1,5 milioni di case nei prossimi 5 anni. Mentre gli italiani per realizzare il sogno della casa di proprietà beneficiano dei bonus. Un confronto e come trovare un’offerta mutuo vantaggiosa a luglio 2024.

19/07/2024
villette in costruzione
Casa: confronto tra il piano del governo britannico e le politiche italiane

“Diciotto mesi fa, a Milton Keynes, ho incontrato un giovane di nome Will. Era un vigile del fuoco, ma faceva anche altri due lavori. Aveva un sogno semplice, condiviso da molti giovani: possedere una casa di proprietà. Ma anche con tre lavori, non poteva permettersela". Questa è “una storia che si ripete in tutta la Gran Bretagna. Milioni di persone che, come Will, fanno tutto bene, ma non possono più permettersi il sogno di una casa di proprietà. E questo è un problema enorme per il futuro del nostro Paese”.

Così il nuovo “inquilino” del numero 10 di Downing Street, il premier del Regno Unito, Sir Keir Starmer, ha raccontato, in un articolo esclusivo per la rivista mensile “Inside Housing”, com’è nata l’idea del Partito Laburista per un maxi piano per costruire 1,5 milioni di case nei prossimi cinque anni per provare a risolvere la crisi abitativa che tormenta la Gran Bretagna.

Case green made in UK per coronare il sogno di tante famiglie

Adesso che il Labour Party, dopo aver vinto le elezioni del 4 luglio 2024, è alla guida del Paese e Starmer è primo ministro, si tratterà di passare dalle parole ai fatti per dare concretezza a questo piano allo scopo di garantire che “ogni famiglia abbia un tetto sopra le testa”. Nelle grandi città inglesi - Londra, Birmingham, Manchester - i prezzi delle case sono alle stelle. Tanto che comprare casa appare sempre più come un’impresa titanica.

Ma per regalare il sogno di un’abitazione di proprietà a milioni di cittadini, il piano casa dei laburisti prevede un mix di nuove costruzioni e ristrutturazioni di edifici esistenti, ma in entrambi i casi puntando su sostenibilità e risparmio energetico.

Il piano casa del premier Starmer, che ha l’ambizione secondo i media inglesi di diventare un modello anche per i Paesi del Continente europeo, prevede anche una revisione del cosiddetto “hope value”: i proprietari di un terreno sono pagati molto al di sopra del prezzo di mercato per la vendita di un loro appezzamento rispetto a quanto potrebbe valere un giorno con la licenza edilizia.

Il Partito Laburista ha già fatto sapere che istituirà una task force indipendente per guidare il lavoro di identificazione dei siti giusti nelle città per costruire i nuovi edifici e aprire quanto prima i cantieri.

Confronta le offerte di mutuo a tasso fisso e risparmia:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 422,14
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,01%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,39% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 422,14 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 18/08/2025 ore 09:00.

Bonus prima casa under 36: l’aiuto made in Italy per i giovani

Mentre dall’altra parte della Manica si lavora per accelerare sulle nuove politiche della casa, soprattutto per i giovani, che cosa si sta facendo in Italia contro l’emergenza abitativa e i prezzi al metro quadro che volano nelle grandi città? Sebbene non ci sia al momento un maxi piano casa sul modello inglese, in Italia ci sono alcune agevolazioni per sostenere le famiglie che, tramite un mutuo, intendono avere un’immobile di proprietà.

Anzitutto, il governo Meloni ha rinnovato fino al 31 dicembre 2024 il Bonus prima casa under 36 per aiutare i giovani ad acquistare l’abitazione principale. Questa misura permette di avvalersi della garanzia statale fino all’80% sui mutui per comprare la prima casa. Tra i requisiti richiesti per un finanziamento massimo di 250.000 euro, ci sono: 

  • ISEE fino a 40.000 euro annui;
  • loan to value dell’immobile superiore all’80%.

Fondo Gasparrini: sospensione del mutuo per le famiglie in difficoltà

Altra misura italiana per aiutare le famiglie in difficoltà a pagare le rate del mutuo è il Fondo Gasparrini (o Fondo di solidarietà) che permette la sospensione del mutuo per un periodo massimo di 18 mesi a condizione che:

  • il mutuo sia per la prima casa e inferiore a 250 mila euro;
  • il richiedente abbia un ISEE inferiore a 30.000 euro;
  • il richiedente si trovi in difficoltà economiche o per una sospensione dal lavoro, o per una riduzione dell’orario di lavoro.

Mutuo casa: come trovare un’offerta conveniente a luglio 2024

Se stai cercando un mutuo casa a luglio 2024, puoi consultare il comparatore di MutuiOnline.it. Il confronto delle offerte proposte dalle banche permette di trovare le soluzioni più vantaggiose tra i partner.

La comparazione dei preventivi online, con tanto di calcolo della rate mensile, è un’utile mossa anche per la surroga, l’operazione gratuita che consente la portabilità di un mutuo in corso da una banca a un’altra al fine di rinegoziare condizioni contrattuali più favorevoli per il mutuatario.

Le offerte di mutuo a tasso fisso oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,90% € 416,23 3,35%
Credem 3,01% € 422,14 3,39%
Intesa Sanpaolo 3,21% € 433,01 3,40%
Webank 3,32% € 439,06 3,43%
Crédit Agricole Italia 3,12% € 428,10 3,46%
Banco BPM 3,22% € 433,56 3,49%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,27% € 436,30 3,58%
Banco di Desio e della Brianza 3,42% € 444,59 3,65%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 18/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati