Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Mutui, proroga della garanzia pubblica per i giovani fino al 2027

La manovra di Bilancio 2025 ha prorogato fino al 2027 lo stanziamento per il Fondo prima casa, che offre una garanzia pubblica a famiglie e giovani sul mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale. Si tratta di una parziale stabilizzazione della misura fin qui prorogata di anno in anno.

31/10/2024
giovane coppia sul divano con scatoloni da trasloco
Prorogato lo stanziamento per il Fondo prima casa

Una garanzia pubblica sui mutui concessi dalle banche che parte dal 50% della somma finanziata e può arrivare fino all’80% per alcune categorie di richiedenti.

Proroga triennale con la manovra di Bilancio

La manovra di Bilancio 2025, licenziata dal Governo e ora all’approvazione dei due rami del Parlamento, ha prorogato fino al 2027 lo stanziamento per il Fondo prima casa, che offre una garanzia pubblica a famiglie e giovani sul mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale. Si tratta di una parziale stabilizzazione della misura fin qui prorogata di anno in anno. La dotazione prevista dalla manovra è di 130 milioni per il prossimo anno e di 270 per il 2026 e per il 2027.

Dal 2013, anno di istituzione del fondo, al 30 settembre scorso alla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, società per azioni interamente partecipata dal ministero dell'Economia e delle finanze, che si occupa di gestire il fondo) sono pervenute oltre 582 mila domande di accesso, delle quali 537 mila ammesse alla garanzia. - per un totale di oltre 62 miliardi di euro - e 441 mila mutui erogati. Nei primi nove mesi del 2024 le domande ammesse alla garanzia sono state oltre 61 mila, rispetto alle 53 mila circa del medesimo periodo del 2023 (+15,2).

Confronta le offerte di mutuo giovani fai subito un preventivo

Come funziona il Fondo prima Casa

Il Fondo prima Casa è rivolto a tutti i cittadini non proprietari di altri immobili a uso abitativo e prevede una garanzia pubblica nell’ordine del 50%. Uno strumento che viene incontro al desiderio di una casa di proprietà che da sempre caratterizza gli italiani, senza particolari differenze a livello generazionale.

Dato che le risorse sono limitate, è riconosciuta la priorità a tre categorie:

  1. giovani coppie coniugate ovvero conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno due anni;
  2. nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi;
  3. giovani di età inferiore a 36.

Inoltre, con il decreto Sostegni bis (maggio 2021), il governo Draghi aveva introdotto una serie di facilitazioni per i richiedenti con meno di 36 anni (o coppie con almeno uno dei due sotto i 35) e con un valore dell’Isee (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 40 mila euro annui. Tra le altre cose, veniva prevista l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale. In caso di acquisto soggetto a IVA, inoltre, veniva riconosciuto un credito d’imposta di ammontare pari al tributo corrisposto in relazione all’acquisto. Inoltre, era prevista l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo. Resta, invece, la garanzia pubblica sui mutui fino all’80% della quota capitale. Una scelta che copre le spalle agli istituti di credito, spingendoli a offrire finanziamenti fino al 100% del valore degli immobili ai più giovani, che tradizionalmente hanno minori garanzie e liquidità.

Il Governo Meloni ha poi rafforzato l’accesso al fondo per le famiglie con almeno tre figli di età inferiore a 21 anni e 40 mila euro di ISEE (45 mila euro in caso di quattro figli). La garanzia sale addirittura al 90% in caso di cinque figli under 21 e 50 mila ero di soglia ISEE. L’ammontare massimo del mutuo sia per i giovani, sia per le famiglie numerose resta fermo a quota 250 mila euro.

La procedura per accedere alla garanzia pubblica

Per accedere al Fondo è necessario presentare alla banca alla quale si richiede il mutuo l’apposito modulo scaricabile dal sito del ministero dell’Economia o da quello di Consap, allegando un documento di identità. Quest’ultima comunica alla banca l’esito istruttorio della garanzia entro 20 giorni. Quindi la banca, entro 90 giorni, comunica a Consap il perfezionamento del mutuo garantito ovvero la mancata erogazione.

Le offerte di mutuo 100% a tasso fisso oggi:

Rata mensile
€ 427,02
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,10%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,30% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 427,02 (mensile)
Rata mensile
€ 422,14
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,01%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,39% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 422,14 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 421,60
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO - UNDER 36 PLUS EDITION
TAN: 3,00%
Spese iniziali: Istruttoria: € 800,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,44% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 421,60 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Campagna Promozionale Mutui
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 440,71
WEBANK
MUTUO FISSO IRS GREEN - ACQUISTO
TAN: 3,35%
Spese iniziali: Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,46% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 440,71 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 437,40
INTESA SANPAOLO
MUTUO GIOVANI
TAN: 3,29%
Spese iniziali: Istruttoria: € 750,00 Perizia: € 320,00
TAEG: 3,49% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 437,40 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 16/09/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati