- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui e tassi in calo: i trend del 2025 per investire nel mattone
Scendono sia il tasso fisso che il variabile: i mutui sono più vantaggiosi. Con i mutui green il risparmio è anche maggiore. La discesa continuerà nei prossimi mesi se la BCE non cambia rotta sulla politica monetaria. Ecco quali sono, secondo BNP Paribas REIM, le tendenze del mercato immobiliare del 2025.

Tassi di interesse sui mutui ancora in calo. E la rata mensile diventa più conveniente per un mutuo casa, così come per una surroga del mutuo. Secondo l’ultimo Osservatorio di MutuiOnline.it, il miglior TAN fisso per la richiesta di un mutuo a 20 e 30 anni a dicembre 2024 è sceso al 2,39%, a gennaio era al 2,70%.
Il miglior TAN variabile, per la stessa tipologia di prestito ipotecario, si è attestato al 3,49% a dicembre, in netta diminuzione rispetto al picco del 4,53% fatto segnare a gennaio dello scorso anno.
Il risparmio sulla rata è maggiore con i mutui green
Il risparmio sulla rata mensile diventa ancora maggiore se si sceglie un mutuo green, acquistando una casa in classe energetica dalla B in su, ossia con una migliore efficienza energetica. I mutui “verdi” permettono di beneficiare di una riduzione del tasso tra i 20 e i 40 centesimi di punto.
Per esempio, stando all’Osservatorio di MutuiOnline.it, facendo un raffronto a dicembre 2024, per la richiesta di un mutuo a 20 e 30 anni, con il miglior tasso fisso standard l’interesse applicato è del 2,42%, percentuale che invece scende al 2,24% per il miglior tasso fisso di un mutuo green.
Di fronte a questa possibilità di risparmio, le richieste per questi finanziamenti ipotecari allo scopo di comprare una casa sostenibile, o di ristrutturare un’abitazione per renderla più ecologica, rappresentano all’incirca il 30% del totale delle domande per un mutuo.
Confronta le offerte di mutuo green:
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 2,65% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 2,84% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 729,93 (mensile) |
- Spese istruttoria azzerate immobili classe A e B
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
MUTUO GIOVANI GREEN | |
---|---|
TAN: | 2,75% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 2,86% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 738,10 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
MUTUO D-EVOLUTION GREEN | |
---|---|
TAN: | 2,75% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 320,00 Perizia: € 237,90 |
TAEG: | 2,88% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 738,10 (mensile) |
La riduzione dei tassi proseguirà anche nel 2025
La riduzione degli interessi sui mutui è trainata dall’allentamento della stretta di politica monetaria decisa dalla Bce. Infatti, la Banca centrale europea, nel corso del 2024, ha approvato quattro tagli del costo del denaro. E altri tre ribassi dei tassi (probabilmente di 25 punti base ciascuno) da parte dell’Eurotower sono previsti anche nell’arco del 2025, a patto che l’inflazione prosegua la sua discesa verso l’obiettivo del 2% nell’area Euro.
Interessi bassi e prezzi stabili: perché puntare sul mattone
Alla luce di queste previsioni, con ogni probabilità, i tassi continueranno a calare anche nei prossimi mesi, rendendo i mutui più economici.
Se la BCE non cambierà la rotta della politica monetaria, il 2025 si annuncia come un anno di ripresa anche per il settore immobiliare nell’Eurozona, Italia compresa, come conferma il “Lighthouse Report” relativo al primo semestre di quest’anno di BNP Paribas Real Estate Investment Management (BNP Paribas REIM).
Secondo questo rapporto, il mercato immobiliare sta guadagnando slancio in Europa con la diminuzione dei tassi di interesse e con i prezzi al metro quadro che si stanno stabilizzando.
Spiega Laurent Ternisien, deputy global head di BNP Paribas REIM: “Il ruolo principale del settore immobiliare è quello di fornire diversificazione in un portafoglio multi-asset. Il settore immobiliare è attraente, ma gli approcci degli investitori stanno cambiando. Le strategie passive che si limitano a riscuotere l’affitto per un rendimento sono meno allettanti. Gli investitori sono ora interessati al valore aggiunto e prenderanno in considerazione un’ampia gamma di settori immobiliari e opportunità di investimento che formano un buon mix rischio-rendimento”.
Investimenti immobiliari: le 4 tendenze chiave del 2025
Quali sono i mercati immobiliari che offrono il miglior valore? A questa domanda rispondono gli analisti del “Lighthouse Report”: meglio puntare sui mercati residenziali e degli uffici, i quali sembrano investimenti solidi.
Dopo questa prima tendenza, il secondo trend da considerare è la diversificazione del proprio portafoglio finanziario, dove il mattone rimane un investimento che aggiunge valore, anche se la prospettiva di riscuotere un affitto per avere un rendimento sarà meno allettante rispetto al passato.
A meno che, è il terzo consiglio, si punti su immobili da ristrutturare per migliorarne l’efficienza energetica, una maggiore sostenibilità che può determinare una buona crescita del prezzo delle locazioni.
L’ultima tendenza riguarda il mercato degli uffici che è ampio e sotto stress. Gli spazi vuoti destinati al terziario sono numerosi nelle città, soprattutto nelle zone meno centrali. Il suggerimento è di convertirli ad altre destinazioni d’uso.
Le offerte di mutuo a tasso fisso oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
BBVA | 3,05% | € 424,31 | 3,24% |
BNL - Gruppo BNP Paribas | 2,90% | € 416,23 | 3,35% |
Credem | 3,00% | € 421,60 | 3,38% |
Intesa Sanpaolo | 3,21% | € 433,01 | 3,40% |
Webank | 3,32% | € 439,06 | 3,43% |
Crédit Agricole Italia | 3,12% | € 428,10 | 3,46% |
Banco BPM | 3,22% | € 433,56 | 3,49% |
Banca Monte dei Paschi di Siena | 3,27% | € 436,30 | 3,58% |
Banco di Desio e della Brianza | 3,41% | € 444,04 | 3,63% |
BPER Banca | 3,40% | € 443,48 | 3,66% |