Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Moratoria mutui e prestiti garantiti: AGCOM richiama banche e finanziare

Si è rivelato positivo l’esito della moral suasion di Agcom, visto che tutte le banche richiamate hanno risposto in maniera positiva e adottato gli accorgimenti necessari alla trasparenza e alla chiarezza delle informazioni fornite agli utenti sulla sospensione dei mutui e sui prestiti garantiti.

07/08/2020
Moratoria mutui e prestiti garantiti: AGCOM richiama banche e finanziare

L’AGCOM ottiene da 12 banche primarie il rispetto di misure importanti riguardo alla sospensione dei mutui e l’erogazione di finanziamenti agevolati.

La “moral suasion”, voluta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, muoveva critiche al comportamento adottato dagli istituti di credito nel concedere informazioni e definire tempi e modalità riguardo ai provvedimenti stabiliti dai due decreti Cura Italia e Liquidità.

Sotto la lente dell’Autorità erano finite primarie banche e finanziarie: BNL, Banco BPM, UBI, Crédit Agricole, Credem, MPS, Banca Popolare Sondrio, Creval, BCC Pisa, Compass, Agos e Fiditalia.

Due le questioni chiave che avevano riguardato privati e imprese colpiti dalle conseguenze della pandemia: l’accesso al credito garantito al 100% dallo Stato per le piccole e medie imprese, con finanziamenti entro i 30.000 euro e la moratoria sui mutui dei privati cittadini. Entrambe le misure sono state lanciate dai due Decreti per sostenere i tanti piccoli imprenditori e le tante famiglie trovatesi in difficoltà in seguito al lockdown.

Le criticità riscontrate

Nello specifico, l’AGCOM aveva sollevato due questioni sulle quali le banche sono state poco chiare o evasive nei confronti dei clienti:

  • la comunicazione del termine massimo stabilito di risposta alle richieste di sospensione;
  • i tassi di interesse applicati alla fine della proroga.

Banche e società finanziarie avrebbero fornito informazioni insufficienti o poco chiare sulla tempistica necessaria all’accesso alla sospensione delle rate dei mutui, così come sulle condizioni economiche, oltre che sui tassi praticati al termine della sospensione rispetto a quelli previsti dal piano di ammortamento, con l’allungarsi del termine previsto dal contratto.

La reazione delle banche alla "moral suasion"

Si è rivelato positivo l’esito della "moral suasion" di Agcom, visto che tutte le banche richiamate hanno risposto in maniera positiva e adottato gli accorgimenti necessari alla trasparenza e alla chiarezza delle informazioni fornite ai clienti.

Nel dettaglio, sui siti e sui documenti informativi degli istituti di credito è ora possibile trovare in maniera facile la tempistica massima di risposta alle richieste di sospensione ed erogazione dei finanziamenti, oltre ai maggiori costi dovuti per gli interessi maturati nel periodo di sospensione delle rate, anche con l’utilizzo di esemplificazioni.

La trasparenza così ottenuta” si legge sul sito di AGCOM “con informazioni complete e chiare sulla tempistica e sulle condizioni economiche, può contribuire ad assicurare a consumatori e imprese il sostegno economico indispensabile per affrontare l’attuale emergenza”.

Come richiedere la sospensione del mutuo

Facciamo un piccolo memorandum, riprendendo quanto riportato nel sito di MutuiOnline.it riguardo alle modalità di richiesta di moratoria del mutuo.  

Può presentare domanda di sospensione delle rate mutuo il proprietario di un finanziamento contratto per l’acquisto della prima casa che possa dimostrare l’insorgere di difficoltà dovute al COVID-19.

Il mutuo non può essere più alto di 250.000 euro e deve essere stato erogato almeno un anno prima rispetto alla data di presentazione della domanda. Il periodo di sospensione delle rate non può essere superiore a 18 mesi.

La domanda di sospensione va presentata alla banca che ha erogato: questa, una volta effettuate le dovute verifiche sulla documentazione, inoltra la stessa domanda a Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), che ha libero arbitrio sulla concessione della moratoria.

Il modulo ufficiale semplificato di recente lo si trova sul sito Consap, del Dipartimento del Tesoro o dell'Abi. Si può compilare online e inviarlo in modalità elettronica o come indicato dalla propria banca.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati