- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Investire nel mattone: il crowdfunding in Italia sale a oltre mezzo miliardo
Siamo il Paese con i tassi di interesse sui mutui casa più bassi d’Europa e siamo anche uno dei mercati emergenti del crowdfunding immobiliare che cresce a 544,5 milioni di euro raccolti a fine 2023. Il report Politecnico di Milano e Walliance fotografa in Italia questo investimento alternativo nel real estate.

Non solo i mutui casa sono più convenienti in Italia rispetto al resto dell’intera Europa (Svizzera esclusa), ma anche il crowdfunding immobiliare, l’alternativa per investire nel mattone, posiziona il nostro Paese come uno dei mercati emergenti, con un totale cumulato pari a 544,5 milioni di euro con 1.314 campagne chiuse con successo.
Nel solo 2023, invece, le campagne sono state 408 (+17%) con una raccolta di 180 milioni di euro. Le tre regioni dove questo sistema di finanziamento collettivo è più diffuso sono Lombardia, Lazio e Piemonte. Come tendenza degli investimenti, si consolida il segmento di mercato delle ristrutturazioni (90%), con oltre la metà dei progetti (il 58%) in contesti urbani.
Alla luce di questi numeri, il settore del crowdfunding real estate continua a mostrare segni di crescita lungo lo Stivale, con prospettive positive anche per il 2024, nonostante l’instabilità geopolitica e i tassi di interesse che, sebbene siano in discesa da inizio anno, rappresentano ancora un freno alle compravendite di case da nord a sud della Penisola.
Bilancio e previsioni rosee sul settore emergono dal “Real Estate Crowdfunding Report 2023”, la ricerca che fotografa i dati del comparto realizzata da Politecnico di Milano e Walliance, la principale piattaforma italiana di raccolta diffusa di denaro per l’immobiliare.
Confronta le offerte di mutuo casa a tasso fisso:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION | |
---|---|
TAN: | 2,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,35% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 416,23 (mensile) |
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,02% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,40% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 422,68 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Crowdfunding immobiliare: cos’è e come funziona
Il real estate crowdfunding (Recf) è un sistema di investimento alternativo per finanziare collettivamente operazioni immobiliari ricorrendo a un’ampia base di finanziatori. Le raccolte fondi avvengono per la maggior parte su apposite piattaforme Internet.
Nel crowdfunding immobiliare si distinguono tre tipologie:
- il lending crowdfunding, in cui gli investitori contribuiscono a finanziare operazioni immobiliari prestando i loro soldi in cambio di un rendimento calcolato su un tasso di interesse;
- l’equity crowdfunding, in cui i finanziatori acquistano delle quote della società proponente, diventandone quindi soci e partecipando di conseguenza agli utili e alle eventuali perdite;
- il debt crowdfunding, in cui piccole e medie imprese emettono obbligazioni e strumenti finanziari di debito, che gli investitori possono acquistare in cambio della restituzione del capitale investito maggiorato degli interessi maturati.
Investimenti immobiliari collettivi in crescita in Ue e Usa
Il rapporto redatto da Walliance, in collaborazione con il Politecnico di Milano, è una panoramica dettagliata del crowdfunding immobiliare, che ha raggiunto una raccolta cumulata globale di 52,7 miliardi di euro alla fine del 2023, con un incremento significativo rispetto ai 45,2 miliardi di euro dell’anno precedente.
Restringendo il focus sull’Unione europea emerge che la raccolta cumulata è stata di 12,4 miliardi di euro, di cui 2,6 miliardi solo nel 2023, con Francia, Germania e Italia come mercati principali. Mentre negli Stati Uniti, il valore complessivo della raccolta è salito a 28,2 miliardi di euro, con un incremento di 3,1 miliardi di euro nell’ultimo anno.
Quali sono i vantaggi del real estate crowdfunding
“Il mercato del real estate crowdfunding ha affrontato significativi cambiamenti nel 2023, ma ha saputo dimostrare la sua resilienza e capacità di adattamento - dice Giacomo Bertoldi, ceo di Walliance -. Ed è proprio in questo contesto che siamo felici di annunciare la nascita di un nuovo prodotto di investimento, Landlord. Sarà a breve possibile investire in immobili a reddito e crearsi un portafoglio con rendimenti periodici derivanti dalle locazioni residenziali”.
Quest’ultima edizione del report, aggiunge Giancarlo Giudici, professore della School of Management del Politecnico di Milano, conferma “l’importanza di questo strumento come forma di finanziamento alternativa, capace di democratizzare l’accesso al mercato immobiliare. Con una crescita costante anche in Italia, il crowdfunding immobiliare rappresenta una soluzione interessante per la diversificazione del portafoglio e per l’accesso a investimenti che offrono rendimenti competitivi”.
I migliori mutui a tasso fisso oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
BBVA | 3,05% | € 424,31 | 3,24% |
BNL - Gruppo BNP Paribas | 2,90% | € 416,23 | 3,35% |
Credem | 3,02% | € 422,68 | 3,40% |
Intesa Sanpaolo | 3,21% | € 433,01 | 3,40% |
Webank | 3,32% | € 439,06 | 3,43% |
Crédit Agricole Italia | 3,12% | € 428,10 | 3,46% |
Banco BPM | 3,22% | € 433,56 | 3,49% |
Banca Monte dei Paschi di Siena | 3,27% | € 436,30 | 3,58% |
Banco di Desio e della Brianza | 3,43% | € 445,15 | 3,66% |
BPER Banca | 3,40% | € 443,48 | 3,66% |