- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Mutui, sfida Italia-Resto del mondo: dove si trovano i tassi migliori?
L’inflazione frena, BCE e FED tagliano i tassi e a ottobre potrebbero ridurli ancora. Giro del mondo con la simulazione di MutuiOnline.it su un mutuo casa con un confronto su fisso e variabile: Italia più conveniente di Germania, Francia, Regno Unito e Stati Uniti. Solo in Svizzera si risparmia di più.

Dall’Eurotower di Francoforte all’Eccles Building di Washington si allenta la stretta di politica monetaria in Europa e negli Stati Uniti. Prima si è mossa la BCE, poi a settembre anche la FED ha fatto il primo taglio dei tassi dal 2020, con una riduzione di 50 punti base, portando i tassi di riferimento nel range tra il 4,75% e il 5%. Nessuna limatura invece Oltremanica: la Bank of England ha mantenuto i tassi invariati al 5%.
Frena l’inflazione: nuovo taglio della BCE a ottobre?
Nell’Eurozona le prospettive sono buone. L’inflazione complessiva è in frenata e dovrebbe attestarsi in media al 2,5% nel 2024, al 2,2% nel 2025 e all’1,9% nel 2026. Non lontana dall’obiettivo BCE del 2%. Dati positivi che spianano la strada a un probabile nuovo taglio del costo del denaro nel meeting di ottobre della Banca centrale europea.
Tassi giù: simulazione di un mutuo casa in Italia e nel mondo
I tassi in discesa sono una boccata d’aria fresca per chi ha o deve accendere un mutuo, ma com’è la situazione in Italia rispetto agli altri Paesi europei e al resto del mondo? MutuiOnline.it ha fatto una simulazione, confrontando i migliori tassi attuali in Italia con quelli di altri Paesi per lo stesso tipo di finanziamento, con una persona di 40 anni che richiede un mutuo a 20 anni sulla prima casa per una somma di 140.000 euro su un immobile dal valore di 200.000 euro. Attraverso l’uso di comparatori locali per ogni nazione considerata, il confronto è stato fatto mantenendo, per quanto possibile, i parametri usati per l’Italia, senza tralasciare le differenze che intercorrono tra i vari Paesi.
Confronta le offerte di mutuo prima casa a tasso fisso:
MUTUO BBVA | |
---|---|
TAN: | 3,05% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,24% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 424,31 (mensile) |
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 3,10% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 300,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 3,31% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 427,02 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
- Mutuo 100% digitale
MUTUO TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 2,95% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,33% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 418,91 (mensile) |
- APP per essere aggiornato in tempo reale
- Erogazione all'atto
Facciamo meglio di Germania e Francia, ci batte solo la Svizzera
Attualmente, il TAEG migliore offerto sul mercato italiano per il mutuo preso in esame è del 3,10% per il fisso e del 4,46% per il variabile. Percentuali che in Spagna sono simili: il fisso è al 3,27% e il variabile è bloccato per i primi 2 anni al 4,18%. In Germania e Francia la situazione è peggiore, il fisso è al 3,71% e al 3,79%. Così come in Grecia, dove il fisso è al 4,62% e il variabile al 5,87%. Minore convenienza anche in Olanda (TAEG al 3,87% per il fisso e al 4,97% per il variabile), mentre in Belgio il fisso arriva fino al 4,30%.
Caro mutui nel Regno Unito: 5,40% di TAEG per il fisso, che spesso ha durate inferiori ai 20 anni, e 5,60% per il variabile.
In Europa, meglio dell’Italia fa solo la Svizzera, con un TAEG di appena l’1,80% sul fisso (che però è bloccato per soli 15 anni) e di 2,08% per il variabile.
Dagli Usa agli Emirati Arabi: mutui più cari. Alle stelle in Russia
Allargando il focus al resto del mondo, c’è da segnalare che negli USA il costo dei mutui è alto: i tassi oggi si attestano al 5,74% per il fisso e al 6,77% per il variabile, probabilmente in discesa grazie alle recenti decisioni della Federal Reserve.
Negli Emirati Arabi Uniti, diventati un mercato immobiliare tra i preferiti dai facoltosi investitori europei (e non solo), il TAEG sul fisso è al 3,94%, il variabile è al 5,70%. A Singapore, dove il tasso è bloccato per soli 2 anni, il TAEG sul variabile si attesta al 4,21%, mentre in Australia si registra la minore differenza tra tasso variabile e fisso, pari rispettivamente a 5,95% e 5,93% (bloccato per soli 5 anni). Maglia nera a Russia e Nigeria, con interessi sui mutui casa tra il 18% e il 20%.
Comparazione delle offerte, la mossa per risparmiare
La grande variabilità dei tassi globali mette in luce come le condizioni economiche e le politiche monetarie locali influenzino il mercato del credito immobiliare. Guardando all’Italia, oggi le offerte di mutuo sono di sicuro vantaggiose, soprattutto rispetto a Regno Unito, Germania e Usa. E particolarmente vantaggioso è il tasso fisso poco oltre il 3%, sia nel confronto con il resto del mondo, sia nel confronto con i dati storici, motivo per cui oggi viene scelto da oltre il 99% dei richiedenti. Nel panorama attuale in continua evoluzione, la cautela, la pianificazione e la comparazione delle offerte sono chiavi essenziali per assicurarsi prezzi convenienti.
I migliori mutui a tasso fisso oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
BBVA | 3,05% | € 424,31 | 3,24% |
Banca Sella | 3,10% | € 427,02 | 3,31% |
Credem | 2,95% | € 418,91 | 3,33% |
Crédit Agricole Italia | 3,00% | € 421,60 | 3,34% |
BNL - Gruppo BNP Paribas | 2,90% | € 416,23 | 3,35% |
Intesa Sanpaolo | 3,21% | € 433,01 | 3,40% |
Webank | 3,32% | € 439,06 | 3,43% |
Banco BPM | 3,22% | € 433,56 | 3,49% |
Banco di Desio e della Brianza | 3,36% | € 441,27 | 3,58% |