- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
In Italia ancora tanti acquisti di case in classe energetica bassa
La città di Verona ha la percentuale più alta di acquisti di immobili in classe energetica A e B. Al secondo posto c'è la città di Milano. Le città di Napoli, Bari e Palermo presentano invece le percentuali più alte di compravendite in classi energetiche basse.

Sono le abitazioni in classi energetiche F e G le protagoniste del 2023. Lo rivela l’ultima indagine dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa che ha esaminato le compravendite effettuate lo scorso anno. I dati svelano che il 72,7% delle transazioni ha riguardato proprio appartamenti in classi energetiche basse. Le compravendite di immobili in classe energetica intermedia (C, D, E) rappresentano il 20,8% del totale, mentre soltanto il 6,5% delle transazioni ha interessato soluzioni in classe energetica elevata (A e B). Un dato, quest’ultimo, che non si discosta molto da quello registrato nel 2022, mentre nel 2021 la percentuale arrivava quasi a raggiungere l’8%.
Durante lo scorso anno gli acquisti di case in classe energetica elevata risultano in lieve calo, complici la diminuzione di appartamenti di nuova costruzione e dunque il calo di soluzioni efficienti sul piano energetico. La conferma arriva anche dall’Agenzia delle Entrate che sempre nel 2023 sottolinea una contrazione delle compravendite di nuove costruzioni pari al 19,6% rispetto al 2022.
A Verona la percentuale più alta di acquisti in classe energetica A e B
È la città di Verona quella con la più alta percentuale di compravendite in classe energetica A e B. La città si piazza in prima posizione con una percentuale del 9,6%. Milano si posiziona, invece, al secondo posto: nella città meneghina la quota di acquisti in classi energetiche elevate è pari al 5,7%. Sul podio anche Bologna, che si piazza al terzo posto con il 5,3%. A seguire le città di Roma e Torino, dove le compravendite in classe energetica A e B si attestano intorno al 3%. A Firenze e a Bari la quota di acquisti di immobili in classe energetica elevata è pari, invece, rispettivamente al 2,7% e al 2,4%. Agli ultimi posti ci sono le città di Palermo, Genova e Napoli dove le percentuali di compravendite di appartamenti in classi energetiche elevate non superano la quota dell’1%.
Al contrario, Napoli, Bari e Palermo sono le città con le percentuali più alte di compravendite in classi energetiche basse (F e G). Nel capoluogo campano la quota supera il 96% delle transazioni totali, mentre a Bari e a Palermo la percentuale di acquisti di immobili in classi energetiche basse si attesta attorno al 93%. Verona e Torino registrano, invece, i tassi più alti di compravendite in classi energetiche intermedie (C-D-E), con percentuali rispettivamente oltre il 35% e il 38%. Al contempo le due città presentano anche le percentuali più basse di acquisti di abitazione in classi energetiche basse, rispettivamente pari al 55% e al 58%.
I vantaggi del mutuo verde
Per favorire l’acquisto di immobili ad alta efficienza energetica, dalla classe energetica B in su, si può scegliere il mutuo green. Oggi, in particolare, è il tasso fisso la soluzione più scelta, con TAN poco superiori al 2,50% proprio in caso di finanziamenti verdi. Per incoraggiare il risparmio energetico e rendere più moderno il patrimonio immobiliare, così come previsto dalle iniziative nazionali ed europee, il mutuo green offre infatti condizioni di finanziamento vantaggiose per l'acquisto di prime o seconde case moderne, efficienti e di maggior valore nel tempo. Optare per un mutuo green oggi consente, dunque, di tagliare i costi del finanziamento, accedendo a tassi di interesse sicuramente più vantaggiosi, e di ridurre i consumi domestici. I consumatori che scelgono questa tipologia di finanziamento si ritrovano a fare i conti con appartamenti dall’elevata efficienza energetica e al contempo contribuiranno anche al miglioramento della tutela ambientale.
Le offerte di mutuo green a tasso fisso oggi:
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 2,65% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 2,84% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 729,93 (mensile) |
- Spese istruttoria azzerate immobili classe A e B
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
MUTUO GIOVANI GREEN | |
---|---|
TAN: | 2,75% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 0,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 2,86% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 738,10 (mensile) |
- Tassi in promozione con preventivo MutuiOnline.it
MUTUO D-EVOLUTION GREEN | |
---|---|
TAN: | 2,75% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 320,00 Perizia: € 237,90 |
TAEG: | 2,88% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 738,10 (mensile) |
MUTUO A TASSO FISSO GREEN ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 2,80% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 480,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 2,93% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 742,20 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
- Mutuo 100% digitale
MUTUO CASA PROMO GREEN TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 2,75% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 800,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 2,93% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 738,10 (mensile) |