Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

Il trilocale la fa da padrone a qualsiasi età

Il trilocale è sempre al primo posto, qualsiasi sia l'età dell'acquirente. A partire dal 2019, complici i tassi di interesse ai minimi storici, si fa sempre più ricorso a un mutuo per portare a termine una compravendita. A puntare sui finanziamenti sono oggi in particolare i giovani.

28/03/2022
casetta poggiata su pila di monete

Il trilocale fa gola a tutti, dai più giovani ai più anziani. È proprio questa soluzione abitativa a trovarsi ancora una volta al primo posto come tipologia di casa più compravenduta in Italia, qualsiasi sia l’età dell’acquirente.

A rivelarlo è l’ultima analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa e relativa al mercato immobiliare del 2021. Sono innanzitutto coloro che hanno tra i 18 e i 34 anni ad optare per un trilocale (38,5%); a seguire vi sono gli over 65 (37,4%) e gli acquirenti di età compresa tra i 35 e i 44 anni (32,8%). Il trilocale viene poi scelto nel 32,5% dei casi da coloro che hanno tra i 55 e 64 anni e nel 30,6% delle volte da quelli di età compresa tra i 45 e i 54 anni.

A salire sul secondo gradino del podio ci sono le soluzioni indipendenti e semindipendenti nel caso di acquirenti fino a 54 anni, mentre occupano la stessa posizione i bilocali dai 54 anni in su. Con l’arrivo dell’emergenza sanitaria e il lockdown le ville hanno presentato un incremento di acquisti in quasi tutte le fasce di età. Gli italiani preferiscono oggi soluzioni più ampie e con spazi esterni.

Migliori mutui prima casa di oggi:

Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 07/12/2023 ore 09:00.
Rata mensile
€ 442,37
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,38%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 280,00
TAEG: 3,72% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 442,37 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
Rata mensile
€ 448,49
CRÉDIT AGRICOLE ITALIA
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK
TAN: 3,49%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,77% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 448,49 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Spese istruttoria azzerate immobili classe A,B,C
  • Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
  • Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
Rata mensile
€ 450,72
BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA
MUTUO TASSO FISSO ON LINE
TAN: 3,53%
Spese iniziali: Istruttoria: € 800,00 Perizia: € 231,80
TAEG: 3,81% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 450,72 (mensile)
Vantaggi & Promozioni

Le famiglie battono i single

Sono soprattutto le famiglie, sia coppie con figli che senza, a comprare principalmente casa in Italia. Nella fascia di età compresa tra i 35 e i 44 anni – secondo l’analisi - 3/4 degli acquirenti è composto da famiglie. La componente dei single è maggiore, invece, nella fascia più giovane, compresa tra i 18 e i 34 anni.

A partire dal 2019 tutte le fasce di età mostrano un aumento di compravendite portate a termine con un mutuo, complici i tassi di interesse ai minimi storici. Più sale l’età, però, e più cala il ricorso al mutuo. A puntare oggi sui finanziamenti sono infatti in particolare i giovani, grazie anche alle agevolazioni fiscali messe in campo dal Governo per favorire l’autonomia abitativa.

Con Il Fondo di Garanzia Prima casa, lo Stato offre una garanzia sull’80% della quota capitale dei mutui ipotecari volti all’acquisto della prima casa e alla ristrutturazione e riqualificazione energetica. Su MutuiOnline.it è possibile confrontare le offerte di mutuo prima casa per giovani e scegliere la soluzione che più si addice alle rispettive esigenze.

Più case vacanza nel 2021

La percentuale di acquisti per investimento è davvero molto bassa tra gli acquirenti giovani, mentre tende a salire all’aumentare dell’età. In particolare, sono gli over 65 a puntare su queste transazioni. Si viaggia sulla stessa lunghezza d’onda quando si parla di case vacanza: sono in particolare coloro che hanno tra i 55 e i 64 anni a optare per una seconda casa al mare o in montagna.

Secondo l’indagine di Tecnocasa, rispetto al 2019, si evidenzia nel 2021 un calo delle percentuali di acquisto per investimento e un aumento dei tassi di acquisto di case vacanza. Un trend già rilevato subito dopo la comparsa dell’emergenza sanitaria, nel 2020, quando andò a salire il numero di acquisti di case vacanza. In tanti, tra gli italiani, sono andati in cerca di un appartamento dove poter trascorrere qualche settimana di relax, complici le nuovi abitudini di vita lavorativa, come lo smart working, che consentono di staccare la spina dalla città con maggiore frequenza.

La percentuale di acquisti per investimento è del 26,2% nel caso degli acquirenti over 65; scende al 25,4% per coloro che hanno tra i 55 e i 64 anni ed è minima, ossia pari al 7%, nel caso dei giovani tra i 18 e i 34 anni. E se la casa vacanza piace sempre più, è comunque l’abitazione principale ad essere scelta nel 91,6% da coloro che hanno tra i 18 e i 34 anni e nell’80,6% dagli acquirenti tra i 35 e i 44 anni. La percentuale scende al 61,2% nel caso di compratori tra i 55 e i 64 anni.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati