Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

I quartieri emergenti dove comprare casa

Una ricerca ha messo a punto una guida con i quartieri emergenti all’interno delle grandi città, o comunque degni di attenzione sia per gli acquirenti di abitazione principale, sia per quanti vogliono comprare casa in ottica di investimento per generare reddito.

06/04/2022
vista del duomo di milano
Quartieri emergenti nelle principali città italiane

Trovare una zona con prezzi ancora accessibili, ma destinata a rivalutarsi negli anni grazie a lavori in vista o caratteristiche ancora non adeguatamente apprezzate dal mercato. E’ l’ambizione di chiunque sta cercando casa e il concetto vale a maggior ragione oggi, alla luce delle nuove esigenze abitative emerse con la pandemia. Tecnocasa ha messo a punto una guida con i quartieri emergenti all’interno delle grandi città, o comunque degni di attenzione sia per gli acquirenti di abitazione principale, sia per quanti vogliono comprare casa in ottica di investimento.

Milano

Il capoluogo lombardo continua a essere la città più dinamica della Penisola anche dal punto di vista immobiliare, con una serie di lavori di riqualificazione in corso e altri all’orizzonte, in vista delle Olimpiadi invernali in programma il 2026.

Tra le aree riscoperte negli ultimi mesi, lo studio in esame segnala quella a sud della città intorno a via Ripamonti e conosciuta anche come quartiere Vigentino. In posizione periferica ha avuto una ripresa in seguito al più ampio progetto della riqualificazione dello Scalo di Porta Romana con relativa attesa per il Villaggio Olimpico e soprattutto con la nascita di Symbiosis e della Fondazione Prada. Completa il quadro la vicinanza alla Bocconi che ha reso l’area interessante per chi desidera acquistare sia come prima casa sia come investimento. Il nuovo viaggia intorno a 5mila-6mila euro al metro quadro.

Torino

La ricerca cita Madonna di Campagna, dove tanti giovani si stanno riversando, potendo acquistare a prezzi medi intorno a 1.700 euro al mq. Chi è interessato a soluzioni di recente costruzione guarda con interesse ad “Area 12” e allo “Juventus Stadium”, dove sorgono abitazioni degli anni ’80. Ci sono poi realtà immobiliari più popolari a 400-500 euro al mq, spesso acquistate da investitori che mettono a reddito l’immobile (300 euro al mese per un bilocale e 400 al mese per un trilocale).

Citazione anche per Cit Turin, uno dei quartieri che ha subito maggiori cambiamenti negli ultimi anni grazie alla riqualificazione della stazione di Porta Susa, all’arrivo di tre fermate della metropolitana e alla nascita del grattacielo “San Paolo” e della Cittadella Giudiziaria. I prezzi medi per le tipologie signorili in buono stato si aggirano intorno a 2.500-2.800 euro al mq.

Migliori mutui prima casa di oggi:

Rata mensile
€ 418,43
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 2,94%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,13% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 418,43 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Uno specialista mutui dedicato
  • Perizia gratuita
  • Assicurazione casa gratuita
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 443,48
ING
MUTUO ARANCIO A TASSO VARIABILE
TAN: 3,40%
Spese iniziali: Istruttoria: € 950,00 Perizia: € 0,00
TAEG: 3,55% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 443,48 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Spread -0,20% per addebito su C\C ING
  • Extra sconto 0,20% per classe energetica A o B
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 436,74
UNICREDIT
MUTUO UNICREDIT SOSTENIBILITÀ ENERGETICA
TAN: 3,28%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,56% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 436,74 (mensile)
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso variabile, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 22/01/2025 ore 09:00.

Verona

Nel capoluogo scaligero guadagna visibilità il quartiere Pindemonte a causa di una maggiore domanda che si è avuta grazie alla vicinanza al centro storico e alla presenza di prezzi più bassi. Famiglie già residenti nel quartiere hanno realizzato compravendite migliorative. In spolvero anche Valdonega che si caratterizza per un’offerta di qualità che attira in particolare coloro che si trasferiscono dal centro storico. Parliamo di un mercato di immobili d’epoca, spesso con caratteristiche signorili che si scambiano a prezzi medi di 2mila euro al mq.

Genova

Dopo anni di declino, i prezzi dell’immobiliare in città stanno tornando a salire. Tecnocasa cita soprattutto Foce, quartiere semicentrale che si sviluppa di fronte alla stazione di Brignole e non lontano da piazza de Ferraris.  Risponde a esigenze di acquirenti di prima casa e di investitori (sia come casa vacanza sia per mettere a reddito). La vicinanza al mare ha determinato nel tempo la presenza di acquisti come B&B e casa vacanza.

Bologna

La ripresa post-pandemica sta causando una crescita dei prezzi anche nei quartieri al di fuori del centro e nell’hinterland. È il caso di Borgo Panigale e Casteldebole, grazie anche agli interventi di riqualificazione realizzati nella più ampia zona di Santa Viola in cui rientrano. Gli appartamenti nuovi costano tra 2.900 e 3.400 euro al mq.

Bene anche i quartieri più centrali di San Donato e San Donnino: la domanda è alta grazie alle numerose infrastrutture come l’università, l’ospedale Sant’Orsola, Fico, la sede della Regione, la Fiera di Bologna, la sede di Unipol e il nuovo centro direzionale della Guardia di Finanza.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Roma

Nella città eterna uno dei quartieri in grande sviluppo è l’Eur, con i confinanti Tre Fontane-Tintoretto e Serafico. Dopo anni di riqualificazione, i prezzi hanno cominciato a salire e negli ultimi tempi c’è stato un ulteriore apprezzamento dovuto al fatto che ci sono numerose soluzioni indipendenti. Nei quartieri di Tre Fontane-Tintoretto e di Serafico i valori sono ancora contenuti e questo consente l’acquisto soprattutto ad acquirenti giovani. I prezzi medi si aggirano intorno a 3500 euro al mq.

La domanda di tagli ampi e dotati di spazi esterni sta portando la ricerca verso tipologie che si trovano nel quartiere di Serafico, dove ci sono soluzioni di grandi metrature, spesso dotate di terrazzo o giardino. In questo caso i prezzi si aggirano intorno a 3.800-4mila euro al mq.

Palermo

Emiro, Zisa Nuova e Noce sono le aree più in vista del momento, grazie soprattutto alla ricerca di abitazioni di taglio ampio e dotate di spazi esterni. Emiro offre appartamenti, quasi sempre di metratura superiore a 100 mq, all’interno di complessi condominiali con spazio verde, parco giochi e posto auto costruiti tra gli anni ’70 e gli anni ’80 e acquistabili a prezzi medi di 1.300-1.400 euro al mq, mentre a Noce difficilmente si va sopra i mille euro, un livello che avvicina i giovani.

A cura di: Luigi dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,67 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati