Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95lun-ven: 8:30-20:30 Chiama gratis 800 99 99 95

Casa nei borghi storici? Un patrimonio che si rivaluta

Comprare casa in uno dei borghi più quotati è diventato un investimento, non solo emotivo ma anche economico. L’esclusività si paga e la scarsità di immobili disponibili contribuisce a far lievitare i prezzi. Ecco perché potrebbe essere il momento di acquistare, complice il calo dei tassi di interesse per i mutui.

25/06/2025
panoramica della costiera amalfitana
Casa nei borghi: momento favorevole per l'acquisto

I borghi più belli d’Italia rappresentano un patrimonio unico, sospeso tra storia, natura e tradizione. Secondo l’ultima ricerca di Nomisma, sono ben 1,6 milioni gli italiani che hanno visitato almeno una volta uno di questi paesi da cartolina e il trend è in crescita: il 40% dei nostri connazionali si dichiara intenzionato a visitarne uno per la prima volta nei prossimi due o tre anni, quota che sale al 65% tra chi già pratica questo tipo di turismo. Questo crescente interesse si riflette direttamente sul mercato immobiliare, con una domanda che coinvolge sempre più anche acquirenti stranieri, attratti dal fascino e dalla qualità della vita offerta da queste località.

Confronta le offerte di mutuo prima casa e risparmia:

Rata mensile
€ 424,31
BBVA
MUTUO BBVA
TAN: 3,05%
Spese iniziali: Istruttoria: € 150,00 Perizia: € 200,00
TAEG: 3,24% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 424,31 (mensile)
Rata mensile
€ 416,23
BNL - GRUPPO BNP PARIBAS
MUTUO SPENSIERATO PLUS EDITION
TAN: 2,90%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00
TAEG: 3,35% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 416,23 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • Sino a 80 anni di età a fine mutuo
FAI UN PREVENTIVO
Rata mensile
€ 422,14
CREDEM
MUTUO TASSO FISSO
TAN: 3,01%
Spese iniziali: Istruttoria: € 1.200,00 Perizia: € 300,00
TAEG: 3,39% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 422,14 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Erogazione all'atto
FAI UN PREVENTIVO
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 15/08/2025 ore 09:00.

Il prezzo delle case nei borghi più belli d'Italia

Comprare casa in uno dei borghi più quotati è diventato un vero investimento, non solo emotivo ma anche economico. L’esclusività si paga e la scarsità di immobili disponibili contribuisce a far lievitare i prezzi. Ecco perché potrebbe essere il momento di acquistare, complice il calo dei tassi di interesse per chi accende un mutuo.

Una panoramica dei valori medi al metro quadro nelle località più ambite può aiutare a farsi un’idea più precisa. Nomisma stima in 5.800 euro al metro quadro il costo di un immobile a Conca dei Marini (Costiera Amalfitana), mentre è possibile risparmiare 300 euro optando per Castelrotto (Trentino-Alto Adige). A chiudere il podio è Laigueglia (Liguria) con 5.499 al mq, che precede le corregionali Tellaro (4.600 euro), Finale Ligure (4.515) e Lerici (4.201 uro).

Più a buon mercato risultano Chiusa (Alto Adige) con 3.700 euro al mq e le liguri Moneglia con 3.242 euro e Framuta (3.107). Decisamente più accessibili sono, infine, le pugliesi Locorotondo (1.507 al euro al metro quadro) e Presicce (753).

Acquisti più accessibili grazie ai tassi dei mutui in calo

Un elemento chiave che oggi rende più agevole l’acquisto di una casa nei borghi è la riduzione dei tassi sui mutui. Dopo il picco registrato tra il 2023 e il 2024, la BCE ha iniziato a ridurre i tassi di riferimento dalla primavera 2025, portando a una significativa discesa dei tassi richiesti dalle banche.

Secondo le rilevazioni di MutuiOnline.it, a maggio il tasso medio dei mutui a 20 e 30 anni si è attestato al 2,83% per l’opzione variabile e al 2,99% per quella fissa. Questo senza considerare che, consultando il comparatore, è possibile spuntare tassi anche sensibilmente inferiori alla media, a maggior ragione se si tratta di mutui green, cioè destinati a finanziare l’acquisto di immobili nuovi in classe A o B, oppure già esistenti, ma destinatari di interventi di ristrutturazione che fanno guadagnare all’immobile almeno due classi energetiche.

La contrazione dei tassi rende il periodo particolarmente propizio per l'accensione di un nuovo mutuo casa o per la surroga del mutuo esistente, offrendo maggiori opportunità di accedere al credito a condizioni vantaggiose. Oggi accendere un mutuo è decisamente meno oneroso anche solo rispetto a due o tre trimestri fa e le prospettive di ulteriore calo nei prossimi mesi rendono il momento particolarmente favorevole per chi desidera investire in una casa da sogno.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo Fai subito un preventivo

Affitti nei Borghi: esperienze per tutte le tasche

Non solo acquisto: il fascino dei borghi si può vivere anche in affitto, con soluzioni per ogni budget. Secondo uno studio de Il Sole 24 Ore, le offerte spaziano da appartamenti per famiglie a ville di pregio, con prezzi che variano in base a località, dimensioni e periodo dell’anno.

Ecco alcuni esempi: Polignano a Mare (Puglia): appartamento per quattro persone, una settimana a giugno o settembre, 1.000 euro. Vernazza (Cinque Terre): appartamento per due persone, una settimana a giugno o agosto, 750 euro. Acquapendente (Toscana): villa di cinque stanze con piscina, una settimana a giugno o settembre, 1.660 euro. Montebuono di Sorano (Toscana): agriturismo per quattro persone, una settimana a giugno, 440 euro; a settembre, 340 euro. Prezzi differenziati, che vanno incontro a tutte le tasche.

Le migliori offerte di mutuo prima casa oggi:

Banca Tasso Rata Taeg
BBVA 3,05% € 424,31 3,24%
BNL - Gruppo BNP Paribas 2,90% € 416,23 3,35%
Credem 3,01% € 422,14 3,39%
Intesa Sanpaolo 3,21% € 433,01 3,40%
Webank 3,32% € 439,06 3,43%
Crédit Agricole Italia 3,12% € 428,10 3,46%
Banco BPM 3,22% € 433,56 3,49%
Banca Monte dei Paschi di Siena 3,27% € 436,30 3,58%
Banco di Desio e della Brianza 3,42% € 444,59 3,65%
BPER Banca 3,40% € 443,48 3,66%
Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso fisso, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 15/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Marco Pescarmona

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati