- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
I migliori mutui seconda casa di ottobre 2023
Nel corso del 2023 i mutui seconda casa registrano una leggera flessione. Questi finanziamenti, ricercati sia in caso di investimento immobiliare che per l'acquisto di una casa al mare o in montagna, si piazzano al terzo posto dopo i mutui prima casa e i mutui surroga.

Nel corso di questi mesi, complice l’aumento dei tassi di interesse e del costo della vita, è stato registrato un calo sia delle compravendite immobiliari che delle richieste di mutui. È quanto emerge da un’indagine pubblicata dal Consiglio Nazionale del Notariato, che ha analizzato nel dettaglio il mercato sia delle prime che delle seconde case nel primo bimestre 2023.
Dai dati diffusi emergono delle differenze. La contrazione a gennaio riguarda, infatti, solo le prime case, che registrano rispettivamente un calo pari a - 6% per le compravendite tra privati e a - 24% per acquisti da impresa. Il mercato delle seconde case sia tra privati sia tra imprese mette a segno invece risultati positivi, pari rispettivamente a +2,82% e +3,37%. In generale il crollo per i due tipi di acquisti, che sia prima o seconda casa tra privati o imprese, si registra in particolar modo nel mese di febbraio 2023: - 11,7% di acquisti di prime case tra privati e - 3,54% di compravendite seconde case tra privati.
Quanto costa un mutuo per la seconda casa?
Sono naturalmente sempre i mutui prima casa a trovarsi in vetta alla classifica dei finanziamenti più concessi per l’acquisto di un appartamento, ma le percentuali rivelano un calo rispetto ai mesi precedenti. Nel terzo trimestre 2023, così come evidenzia l’Osservatorio Mutui di MutuiOnline.it, le richieste di mutui prima casa rappresentano il 58,3% contro il 5,6% delle richieste di mutui seconda casa.
Dai dati aggiornati al 30 settembre, inoltre, risulta che nel terzo trimestre dell’anno i mutui prima casa erogati coprono il 71,3% del campione esaminato, mentre i finanziamenti concessi per comprare una seconda casa rappresentano il 5,8% del totale. Percentuale, quest’ultima, stabile rispetto al trimestre precedente (5,9%), ma in calo rispetto al primo trimestre 2023 (6,4%) e al quarto trimestre 2022 (8,0%).
Scopriamo su MutuiOnline.it quali sono i migliori mutui per comprare una seconda casa. Ipotizziamo che il tasso del mutuo richiesto sia fisso, che il valore dell’immobile sia di 160.000 euro, LTV 69%. Il mutuo ha una durata di 20 anni e il richiedente abita a Roma.
Ecco le occasioni del 16 ottobre:
- Mutuo Fisso IRS Green-Acquisto di Webank
- Mutuo a Tasso Fisso di BPER Banca
- Mutuo a Tasso Fisso Acquisto di Banca Sella
MUTUO A TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 3,90% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 698,00 Perizia: € 280,00 |
TAEG: | 4,36% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 660,80 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
- Extra sconto 0,10% per classe energetica A o B
MUTUO A TASSO FISSO ACQUISTO | |
---|---|
TAN: | 4,30% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 330,00 Perizia: € 200,00 |
TAEG: | 4,80% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 684,10 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
- Mutuo 100% digitale

Webank offre Mutuo Fisso IRS Green-Acquisto come soluzione finanziaria per un investimento immobiliare. La rata mensile è di 657,34 euro (Tasso fisso 3,84% e Taeg 4,20%). Chi sceglie questo mutuo seconda casa può contare su uno specialista mutui dedicato. Inoltre, la perizia e l’assicurazione casa sono incluse gratuitamente. Le spese di istruttoria ammontano a 500 euro. L’età massima dei richiedenti mutuo all’avvio è di 60 anni, mentre alla scadenza è di 80 anni. Il massimo importo finanziabile è di 1.000.000 euro; il tasso resta costante per tutta la durata del finanziamento. Per immobili residenziali in classe energetica A o B è previsto uno sconto di 10 bps sugli spread.

Chi ha intenzione di comprare una seconda casa può ricorrere anche a Mutuo a Tasso Fisso di BPER Banca. I clienti possono accedere a condizioni esclusive online e ricevere un extra sconto dello 0.10% per classe energetica A o B. La rata mensile è di 654,47 euro (Tasso fisso 3,79% e Taeg 4,24%). Le spese di istruttoria ammontano a 698 euro, quelle di perizia a 280 euro. Questo finanziamento è destinato a tutti coloro che alla scadenza del mutuo non abbiano più di 75 anni. L’iscrizione ipotecaria è pari al 180% del capitale erogato.

Banca Sella propone Mutuo a Tasso Fisso Acquisto con rata mensile di 655,04 euro (Tasso Fisso 3,80% e Taeg 4,27%). Il finanziamento è 100% digitale: gli utenti accedono a condizioni esclusive online. L’istruttoria ha un costo di 330 euro, mentre la perizia di 200 euro. I destinatari hanno un’età superiore ai 18 anni e alla scadenza non superano i 75 anni. L'importo massimo finanziabile è pari all'80% del valore cauzionale dell'immobile oggetto del mutuo. L’importo delle rate viene stabilito al momento della firma del contratto e non viene più modificato per l’intera durata del mutuo.
I migliori mutui seconda casa di oggi:
Banca | Tasso | Rata | Taeg |
---|---|---|---|
BPER Banca | 3,90% | € 660,80 | 4,36% |
Banca Sella | 4,30% | € 684,10 | 4,80% |
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!