- Altri marchi del Gruppo:
- Trovaprezzi
- Prestitionline.it
- Segugio.it
Ristrutturazione: cosa scegliere tra mutuo e prestito
In caso di ristrutturazione dell'immobile, cosa scegliere tra mutuo e prestito? Premesso che non esiste una risposta valida per tutti i casi, ci sono alcuni indicatori da considerare che potrebbero orientare la scelta nell'una o nell'altra direzione. Vediamoli.
Da una parte i tassi più convenienti, dall’altra la procedura più snella e la mancanza di spese accessorie. Si può sintetizzare così l’alternativa tra mutuo e prestito quando si deve decidere come finanziare i lavori di ristrutturazione dell’abitazione. Come spesso capita in situazioni simili, non esiste una risposta valida in tutti i casi, ma alcuni elementi possono aiutare a compiere una scelta ponderata. Vediamo quali.
Come valutare la convenienza di un finanziamento?
Non solo lo spread. Nel momento in cui si valuta un finanziamento è bene non fermarsi unicamente all’indicatore pubblicizzato dall’offerente, che esprime solo una parte del costo complessivo da fronteggiare. La principale voce da considerare è il Taeg, acronimo che sta per Tasso annuo effettivo globale e indica il costo totale del credito a carico del consumatore, comprensivo degli interessi e di tutti gli altri oneri da sostenere per l’utilizzazione del credito stesso. Il Taeg è espresso in termini percentuali e deve essere indicato nella documentazione contrattuale e nei messaggi pubblicizzati.
Qual è l’importo massimo che si può richiedere per un prestito
Fatta questa premessa, una discriminante è costituita dall’importo richiesto, dato che il prestito raramente viene concesso per un importo superiore ai 50-60 mila euro. Secondo l’ultima rilevazione di PrestitiOnline.it, relativa al consuntivo del terzo trimestre, la ristrutturazione è al terzo posto tra le finalità per le quali si richiede un prestito in Italia, dopo la liquidità e l’acquisto di un’automobile usata.
Complice la presenza del bonus ristrutturazione, che per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024 ammonta al 50% della spesa complessiva, con un limite massimo di 96 mila euro per unità immobiliare. La stessa detrazione è prevista anche per chi acquista immobili a uso abitativo facenti parte di edifici interamente ristrutturati. Spetta nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che entro 18 mesi dal termine dei lavori vendono o assegnano l’immobile. Indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti, l’acquirente o l’assegnatario dell’immobile deve calcolare la detrazione su un importo forfetario che pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’abitazione, comprensivo di IVA.
Prestito o mutuo per ristrutturare: pro e contro
Un vantaggio del prestito è costituito dal fatto che il credito al consumo non comporta il ricorso a un notaio (non è infatti necessario iscrivere ipoteca sull’immobile da ristrutturare a garanzia del finanziamento ricevuto) e quindi non c’è da fare i conti con la parcella del professionista.
Va però considerato, segnala Altroconsumo, che “il tasso registrato in media per un prestito personale è quattro volte più alto del tasso medio di un mutuo a tasso fisso”. Il che tendenzialmente porta a considerare più conveniente il mutuo sopra la soglia dei 50 mila euro. Questo in linea di massima, ma poi dipende da caso a caso e una risposta più puntuale può arrivare solo una comparazione tra le diverse offerte di mercato, come quelle che ogni utente può effettuare da solo e senza costi su PrestitiOnline.it e su MutuiOnline.it.
Inoltre, è bene ricordare che se il mutuo è riferito alla prima casa (quella di residenza), dà diritto alla detrazione del 19% fino a un massimo di 4 mila euro all’anno.
Mutuo a tasso fisso o variabile?
Laddove si valuta la maggiore convenienza del mutuo, si tratta poi di scegliere il tasso. Solitamente la scelta è tra il fisso, più costoso ma con la garanzia che la rata mensile non cambierà nel tempo, e il variabile più economico, ma con questa incognita. Tuttavia, alla luce dei rialzi continui nel corso degli ultimi 16 mesi, oggi il fisso è più conveniente. Questo spiega perché venga scelto da oltre il 90% delle persone che fanno richiesta di un mutuo.
Infine, occorre considerare un altro aspetto: la concessione di un mutuo da parte della banca spesso è vincolata all’apertura di un conto corrente presso la stessa, il che potrebbe comportare un costo ulteriore. Anche se difficilmente quest’ultimo incide per più di qualche decina di euro all’anno.
I migliori mutui ristrutturazione a tasso fisso:
ACQUISTO TASSO FISSO LAST MINUTE - GREEN | |
---|---|
TAN: | 2,62% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 500,00 Perizia: € 320,00 |
TAEG: | 3,00% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 267,88 (mensile) |
MUTUO CREDIT AGRICOLE GREENBACK | |
---|---|
TAN: | 2,80% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 0,00 |
TAEG: | 3,34% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 272,32 (mensile) |
- Con Opzione Flexi cambi tipo tasso fino a 4 volte
- Extra sconto 0,10% per riqualificazione energetica
- Partecipi all’operazione a premi Scelte di Valore
MUTUO A TASSO FISSO | |
---|---|
TAN: | 2,85% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 998,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,37% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 273,56 (mensile) |
- Condizioni esclusive online
- Extra sconto 0,10% per classe energetica A o B
MUTUO UNICREDIT SOSTENIBILITÀ ENERGETICA | |
---|---|
TAN: | 2,85% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 350,00 |
TAEG: | 3,40% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 273,56 (mensile) |
MUTUO FISSO | |
---|---|
TAN: | 2,84% |
Spese iniziali: | Istruttoria: € 1.000,00 Perizia: € 300,00 |
TAEG: | 3,43% (Indice Sintetico di Costo) |
Rata: | € 273,31 (mensile) |
- Possibilità di ulteriore -0,10% di spread