Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

I migliori mutui green di gennaio 2023

Potrebbe scattare nel 2024 la nuova normativa sull’efficientamento energetico che impone la ristrutturazione del patrimonio immobiliare dei Paesi membri così da portarlo in classe E entro il 2030 e in classe D entro il 2033, arrivando a un taglio totale delle emissioni inquinanti per il 2050.

16/01/2023
casa green con certificato di prestazione energetica
Le migliori offerte di mutui green

Il prossimo 24 gennaio la Commissione energia dell’Ue dovrebbe approvare la nuova normativa sull’efficientamento energetico che impone la ristrutturazione del patrimonio immobiliare dei Paesi membri, così da portarlo in classe E entro il 2030 e in classe D entro il 2033 e arrivare a un taglio totale delle emissioni inquinanti per il 2050, come auspicato dai piani europei.

Un cambiamento importante per il nostro patrimonio immobiliare, che conta almeno il 60% delle case in classe G ed F, ma anche una spesa che potrebbe rivelarsi insostenibile per molti proprietari di case. Il mancato adeguamento alla legge dovrebbe portare sanzioni e, come conseguenza, la perdita di valore degli immobili.

Una casa efficiente non è solo la soluzione migliore per l’ambiente e gli obblighi a cui siamo chiamati tutti ad adempiere in nome della salvaguardia del pianeta, ma è anche fonte di grande risparmio e un’opportunità per accrescere il valore di un immobile.

Per chi volesse intervenire in casa con lavori di efficientamento energetico, così da migliorare la classe dell’immobile, le banche offrono mutui green a condizioni agevolate, proprio nella logica della destinazione virtuosa del finanziamento.

Per conoscere quali sono i migliori mutui green sul mercato basta consultare l’elenco proposto quotidianamente da MutuiOnline. Abbiamo simulato la richiesta di un mutuo verde prima casa da parte di un 35enne di Milano che richiede una somma di € 160.000 per un valore dell’immobile di € 230.000 e una durata del mutuo di 25 anni. Queste le migliori occasioni il 16 gennaio:

  • Mutuo Tasso Fisso IRS Green di Webank.it a € 791,59 al mese;
  • Acquisto Tasso Fisso Last Minute - Green di BANCO BPM a € 789,03 al mese;
  • Mutuo Arancio Tasso Variabile ING a € 711,43 al mese;
  • Mutuo a Tasso variabile Green di Banca Sella a € 725,87 al mese;
Scopri la convenienza del mutuo green fai subito un preventivo

Mutuo Tasso Fisso IRS Green Acquisto di Webank.it

Il mutuo verde più conveniente di gennaio lo offre Webank.it con una rata di € 791,59, Tan 3,39% e Taeg 3,49%. Le spese iniziali da sostenere sono solo per l’istruttoria di € 500.

Tanti i vantaggi del mutuo green Webank, riassumibili in questi punti:

  • perizia gratuita;
  • assicurazione obbligatoria della casa gratuita;
  • specialista mutui dedicato, in grado di offrire anche soluzioni personalizzate.

In qualsiasi momento e per tutta la durata del mutuo è possibile attivare il Green factor, in caso di interventi di riqualificazione energetica sull’immobile anche conseguenti all’acquisto. Si potrà beneficiare di uno sconto sul tasso di interesse applicato pari a 0,10 punti percentuali, a condizione che si raggiunga uno di questi due risultati:

  • riduzione dei consumi di almeno il 30%;
  • miglioramento dell’immobile di almeno due classi energetiche.

La concessione dello sconto è sempre subordinata alla presentazione di un nuovo Attestato di Prestazione Energetica (APE) che certifichi i miglioramenti conseguiti.

Acquisto Tasso Fisso Last Minute - Green di BANCO BPM

Seconda migliore soluzione di mutuo verde per BANCO BPM con una rata mensile di € 753,75, Tan 2,94%, Taeg 3,14% e spese di istruttoria per € 1.000.

Acquisto Tasso Fisso Las minute Green prevede la possibilità di utilizzare per una volta nel corso del mutuo la clausola Green Factor, riduzione del tasso di interesse (o dello spread applicato, se in regime di tasso variabile) pari a 0,10 punti percentuali, qualora il cliente fornisca alla Banca un nuovo Attestato di Prestazione Energetica (APE) che attesti il miglioramento di almeno due classi energetiche, oppure un indice di Prestazione Energetica non rinnovabile Globale inferiore almeno del 30% rispetto a quello risultante dall’APE ante lavori.

Mutuo Arancio a Tasso Variabile ING

Se si optasse per un mutuo green a tasso variabile, la migliore la offre ING con Mutuo Arancio a Tasso Variabile e una rata mensile di € 711,43, Tan 2,55% e Taeg 2,65%. Le spese di istruttoria sono di € 750, quelle di perizia € 250.

Mutuo Arancio si apre online, anche con l’aiuto di un esperto dedicato e offre:

  • assicurazione casa gratuita;
  • sconto sullo spread di -0,20 punti addebitando la rata su un conto corrente ING;
  • 0,10% di sconto extra sul tasso di interesse acquistando immobili di classe energetica A o B.

Mutuo Green a Tasso Variabile di Banca Sella

Buone anche le condizioni del tasso variabile di Banca Sella, con una rata di € 725,87, Tan 2,60% e Taeg 2,53%. Le spese iniziali sono solo per la perizia di € 200, perché l’istruttoria è gratuita.

Mutuo a Tasso Variabile Green è 100% digitale e si richiede e si gestisce online con firma digitale.

Riservato a chi acquista una casa di classe energetica A o B, finanzia un importo massimo dell’80% del valore cauzionale dell’immobile oggetto del mutuo.
Queste condizioni sono esclusive solo per le richieste inoltrate online.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati