Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

A Milano servono 13,2 annualità di stipendio per comprare casa

Nella grandi città italiane occorrono 6,9 annualità di stipendio per comprare casa. A salire sul podio è la città di Milano con il maggior numero di annualità: 13,2. Sulla lunghezza d'onda opposta ci sono Palermo e Genova, dove servono meno annualità per comprare casa (rispettivamente 3,6 e 3,3).

17/01/2023
vista dello skyline di milano
Milano è la città più cara per comprare casa

Nelle grandi città italiane servono in media 6,9 annualità di stipendio per acquistare casa. Lo rivela l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, prendendo come riferimento il primo semestre del 2022. Dall’analisi, in particolare, risulta che la città di Milano sale sul podio per il maggior numero di annualità necessarie per comprare un immobile. Ne occorrono ben 13,2.

La città meneghina resta, dunque, la più costosa del Belpaese con un prezzo medio che si aggira sui 4.100 euro al metro quadro. A seguire ci sono Roma con 9,2 annualità e Firenze con 9,1 annualità. La classifica procede poi con Bologna (8,0); Napoli (7,4); Verona (5,2); Bari (5,2); Torino (5,0); Palermo (3,6). All’ultimo posto c’è Genova: nel capoluogo ligure servono solo 3,3 annualità per comprare un appartamento.

L'andamento dei prezzi

Ci sono stati altri anni in cui il valore dei prezzi delle case è schizzato alle stelle. È il caso del 2006 e del 2007 quando per comprare un appartamento a Roma occorrevano 14,8 annualità, mentre a Milano 14 e 12,5 annualità a Firenze. La situazione è poi cambiata dal 2008 quando, complice la crisi del mercato immobiliare, crollarono i costi che sono poi tornati a salire nel 2017.

Acquista la casa dei tuoi sogni con un mutuo fai subito un preventivo

Le offerte di mutui a Milano

È dal 2019 che Milano guida la classifica come città più costosa d’Italia. Quattro anni fa per comprare casa nella città Ambrosiana servivano 11 annualità; ora il valore è salito a 13,2.

Oggi chi decide di comprare un appartamento nel capoluogo lombardo può far richiesta di un mutuo e, in caso di prima casa, beneficiare anche di agevolazioni fiscali. Ipotizziamo che un impiegato di 35 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili, richieda un mutuo da 100.000 euro. Supponiamo che il valore dell’immobile sia di 200.000 euro e la durata del mutuo pari 30 anni.

La rilevazione è stata effettuata nella giornata di martedì 17 gennaio e vede Mutuo Tasso Fisso di Credem tra le soluzioni più convenienti del momento. La rata mensile ammonta a 414,63 euro (Tan 2,87% e Taeg 3,19%). I clienti hanno un’App per essere aggiornati sul finanziamento. Tra i punti di forza di questo prodotto c’è l’erogazione all’atto. Mutuo Tasso Fisso di Credem si rivolge a tutte le persone fisiche. La percentuale di finanziabilità massima è pari all’80% del valore di perizia, che viene redatta dai periti indicasti dalla banca. Obbligatoria l’assicurazione incendio e scoppio.

Chi vuole comprare casa a Milano può anche richiedere Mutuo Fisso Irs Green-Acquisto di Webank con rata mensile di 442,37 euro (Tan 3,38% e Taeg 3,49%). I clienti hanno uno specialista mutui dedicato e l’assicurazione casa gratuita. Anche la perizia non ha costi per chi opta per questo prestito ipotecario. I richiedenti devono risiedere in Italia da almeno 3 anni e l’età massima deve essere di 60 anni.

L’importo minimo finanziabile è di 50.000 euro; quello massimo ammonta a 1.000.0000 euro. Le durate previste sono comprese tra 10 e 30 anni. Le spese di istruttoria ammontano a 500 euro, mentre non ci sono spese periodiche. Obbligatoria l’assicurazione incendio e scoppio; il premio è a carico della banca. L’erogazione del mutuo è effettuata su un conto corrente Webank di pari intestazione. Il Conto Webank attivato per l’erogazione del mutuo non presenta costi di attivazione o gestione e l’imposta di bollo è gratuita per un periodo di 6 mesi dall’erogazione. Inoltre, la banca fa sapere che in qualsiasi momento il cliente può decidere di disporre l’addebito delle rate su un conto di pagamento aperto presso altro intermediario.

I migliori mutui a tasso variabile di oggi:

Migliori mutui acquisto prima casa: simulazione a tasso variabile, impiegato 35 anni, residente a Milano, reddito € 2.600 euro mensili, importo mutuo € 100.000 euro, valore immobile € 200.000 euro, durata mutuo 30 anni. Rilevazione del 02/12/2023 ore 09:00.
Rata mensile
€ 538,41
CREDEM
MUTUO CON GARANZIA PRIMA CASA VARIABILE
TAN: 5,03%
Spese iniziali: Istruttoria: € 600,00 Perizia: € 280,00
TAEG: 5,39% (Indice Sintetico di Costo)
Rata: € 538,41 (mensile)
Vantaggi & Promozioni
  • APP per essere aggiornato in tempo reale
  • Tassi in promozione
  • Spese di istruttoria ridotte
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati