Altri marchi del Gruppo:
Trovaprezzi
Prestitionline.it
Segugio.it
logo mutuionline.it
Chiama gratis 800 99 99 95 Chiama gratis 800 99 99 95

I migliori mutui giovani di marzo 2021

I giovani possono acquistare e ristrutturare casa e beneficiare di importanti agevolazioni fiscali. Il Fondo di Garanzia, infatti, copre fino al 50% della quota capitale del finanziamento per un mutuo ipotecario di importo non superiore a 250.000 euro.

Pubblicato il 17/03/2021

Aggiornato il 23/04/2021

migliori mutui giovani 2021 - coppia sorpresa con le chiavi di casa
Cerchiamo insieme il miglior mutuo giovani di marzo 2021

Chi ha meno di 35 anni e sogna di andare a vivere da solo o con la sua dolce metà, può acquistare la sua prima casa e al contempo beneficiare delle agevolazioni previste per i mutui per i giovani.

Con il Fondo di garanzia per i mutui per l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa si può comprare casa o anche effettuare lavori di restyling e di efficientamento energetico. Il tutto con vantaggi fiscali.

Il Fondo copre fino al 50% della quota capitale del finanziamento per un mutuo ipotecario di importo non superiore a 250.000 euro. I richiedenti, all’atto di presentazione della domanda di mutuo, non devono essere proprietari di altri immobili ad uso abitativo.

L’appartamento deve essere ubicato sul territorio nazionale e non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici). La casa non deve avere le caratteristiche di lusso.

Chi può accedere al Fondo Prima Casa

Non tutti possono accedere al Fondo Prima Casa. Per ottenere delle agevolazioni è necessario che vengano rispettati determinati requisiti.

I richiedenti devono rientrare in una delle seguenti categorie:

  • Giovani coppie, dove almeno uno dei componenti non abbia più di 35 anni
  • Nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
  • Giovani di età inferiore ai 35 anni titolari di un rapporto di lavoro atipico
  • Conduttori di alloggi di proprietà degli Iacp

Le migliori offerte di marzo

Facciamo una simulazione di mutuo per giovani a tasso fisso. Ipotizziamo che il richiedente sia un impiegato di 30 anni, residente a Milano, che percepisce un reddito di 2.600 euro mensili. Supponiamo che l’importo del mutuo sia di 120,000 euro, il valore dell’immobile di 180.000 euro e la durata del mutuo pari a 30 anni. La rilevazione è stata effettuata il 17 marzo.

MigliorCasa 70 di Banca Carige si piazza al primo posto con una rata mensile di 377,76 euro (Tan 0,85% e Taeg 0,99%). Il finanziamento si rivolge a tutti i consumatori che alla scadenza non devono aver superato i 75 anni di età.

L’importo massimo finanziabile è pari al 70% del minore tra il prezzo di acquisto e il valore di perizia dell’immobile cauzionale. La perizia è a carico del mutuatario e le spese concordate con i periti convenzionati sono di 270 euro. Il mutuo viene erogato effettivamente nel momento della certificazione da parte del notaio dell’avvenuta iscrizione ipotecaria.

Conveniente per un giovane anche Mutuo UniCredit Tasso Finito con una rata mensile di 380,48 euro (Tan 0,90% e Taeg 1,01%). Le spese periodiche sono gratuite, mentre le spese di istruttoria sono ridotte. L’età massima del richiedente più giovane, alla scadenza del mutuo, non può andare oltre gli 80 anni compiuti.

Per chi presenta domanda di mutuo, entro 30 giorni dalla data del preventivo richiesto a MutuiOnline.it, vengono applicate condizioni promozionali. Obbligatoria la copertura incendio/scoppio sull’immobile oggetto di garanzia ipotecaria. Non sono previste penali per l’eventuale estinzione anticipata parziale o totale.

E per chi sceglie un mutuo giovani a tasso variabile? La nostra simulazione prevede che il richiedente sia un impiegato di 30 anni residente a Milano con reddito di 2.600 euro mensili. Ipotizziamo che l’importo del mutuo sia di 120.000 euro, il valore dell’immobile sia di 180.000 euro e la durata del mutuo sia di 30 anni.

Tra le soluzioni migliori c’è Mutuo a Tasso Variabile di Banca Sella con una rata mensile di 359,24 euro (Tan 0,50% e Taeg 0,65%). Possono accedere al mutuo tutti i privati di età superiore ai 18 anni che alla scadenza del mutuo non superino i 75 anni di età.

L’importo massimo finanziabile è l’80% del valore cauzionale dell’immobile oggetto del mutuo. Richiesta un’assicurazione incendio/scoppio sugli immobili. Il mutuo ha durate fino a 30 anni ed è a tasso variabile per tutta la durata contrattuale.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati